I Debiti Sono Come Il Colesterolo

Hai Mai Pensato Che I Debiti Sono Come Il Colesterolo? Se Ti Piacciono Gli Eccessi, Devi Stare Attento Ai Possibili Effetti, Ne Va Del Tuo Benessere (Finanziario). 

Durante le feste di solito di esagera. Proprio durante le feste, inoltre, ci si dimentica dei buoni propositi e, magari, si cancellano in pochi giorni i risultati di mesi di fatica. Se ti ritrovi in una situazione analoga, credo di avere una buona notizia per te: si può rimediare! Come? Con l’esempio del colesterolo.

Tranquillo, non ho preso una laurea in medicina e non sto per parlarti della corretta alimentazione, quello dovresti già saperlo Con la lingua fuori

Il mio scopo, dovresti saperlo, è quello di occuparmi della tua salute finanziaria e, per questa via, del tuo benessere! Persona avvisata, puoi continuare tu il detto!

Ok, immagino ti stia chiedendo cosa c’entri il colesterolo e per quale motivo mi stia dilungando in simili filippiche. Va bene, ecco la risposta. Tutta colpa di una vecchia pubblicità che mi è venuta in mente, quella che parlava di colesterolo buono e colesterolo cattivo. In questo post, cercheremo di fare il check-up alla tua situazione economico-finanziaria.

Quando sento parlare di colesterolo, solitamente è fatto in accezione negativa. Da piccolo, ne sentivo parlare a casa durante il pranzo, con la mia famiglia, quando i miei genitori tornavano da lavoro. Sì, lavoravano tutti e due in ambito sanitario e, questi, erano discorsi praticamente quotidiani che stranamente mi piacevano. Il colesterolo, diventa un problema, quando si eccedono certi livelli a causa di azioni (alimentazione) che incrementano il livello di rischio.

Stai ringraziando che non abbia studiato medicina, vero? Effettivamente anche io, non fa proprio per me Sorriso, dopotutto, ho già il medico in famiglia!

Prima che tu possa pensare il contrario, ti dico subito che il legame tra colesterolo e debiti è più forte di quanto immagini. Nelle sezioni che seguono vedremo nel dettaglio il caso negativo e quello positivo.

Colesterolo Cattivo

Il grasso è utile all’organismo. Quando in eccesso, può diventare dannoso. Nel caso del colesterolo cattivo, il grasso inizia ad accumularsi nei vasi sanguigni creando delle ostruzioni che riducono il flusso e, nei casi peggiori, possono causare delle ostruzioni totali che causano la morte del soggetto.

I debiti cattivi, di fatto, costituiscono un caso simile. Facciamo l’esempio dell’Italia e del debito pubblico. I debiti dello Stato sono utilizzati per far fronte alle diverse esigenze: dal pagare gli stipendi al finanziare il miglioramento delle infrastrutture. I debiti, però, hanno un costo che è chiamato interesse sul debito o interessi passivi. Dal nome, intuirai che si tratta di una cosa negativa. Bene, questi interessi sono come il grasso che si accumula nelle arterie e riduce il flusso di sangue e può anche portare alla morte, che nel caso di uno stato è quello che si chiama default.

Adesso ti propongo un elenco con i casi di debito che dovresti evitare:

  • Finanziare spese correnti. Questo è, secondo me, il peggior uso in assoluto del debito. Si tratta di chiedere in prestito denaro solo per pagare le spese quotidiane o quasi. Per esempio, non ce la fai ad arrivare alla fine del mese ma devi pagare affitto, bollette o altro. E’ come il caso dello Stato che chiede soldi in prestito per pagare gli stipendi!
  • Finanziare l’acquisto di generatori di spese. Il debito, come detto, ha un costo. Un generatore di spese è qualsiasi spesa che effettui che ti provocherà ulteriori spese: gli esempi migliori possono essere quelli dell’abitazione nella quale vivi (attraverso il mutuo, ti provoca spese per tasse, utenze, manutenzione straordinaria) e l’automobile (attraverso il finanziamento, ti provoca spese per bollo, assicurazione, carburante, pedaggi). Se hai intenzione di utilizzare i soldi presi in prestito per un simile scopo, ti chiedo di prestare attenzione perché stai rinunciando ad una parte della tua capacità di spesa per qualcosa che ti crea ben pochi vantaggi visibili e molti disagi, evidenti.
  • Finanziare vacanze. Probabilmente stai strabuzzando gli occhi. La vacanza è un altro generatore di spese, finanziarla con il debito è una scelta molto discutibile, dato che tutto l’anno successivo sarai costretto a fare i salti mortali per ripagarti quella settimana vissuta da nababbo! In un paio di articoli ti ho suggerito il ricorso al budget e, soprattutto, ti ho anche consigliato di avere una percentuale delle tue entrate da dedicare ai piaceri, senza alcun rimorso! Dato che la vacanza è qualcosa cui non puoi e non vuoi rinunciare, fai in modo che possa essere un piacere lungo 365 giorni e NON la causa di un anno di ulteriori sacrifici! In questo post, inoltre, ti ho suggerito come organizzare la tua prossima vacanza in maniera intelligente!
  • Finanziare la spesa per beni di lusso. E’ un caso molto simile a quello precedente. Sto parlando dell’anello per chiedere alla tua compagna di diventare sua moglie o simili. Se hai intenzione di avere un futuro con una persona, ti auguro innanzitutto di condividere con lei una visione. Perché non considerare quella una spesa da programmare e mettere da parte ogni mese qualcosa? Dopotutto, credo che alla persona con cui vuoi spendere il resto della tua vita interessi di più la tua presenza quotidiana nelle piccole cose, piuttosto che essere capace solamente di un grande gesto eclatante!

Probabilmente, in passato, o anche nel futuro prossimo, ti ritroverai a compiere almeno una di queste azioni. Per favore, però, chiediti se stai sopravvivendo o sottovivendo.

Colesterolo Buono

Il colesterolo buono ha il grande compito di pulire i vasi sanguigni e permettere la rimozione del colesterolo cattivo. Ritornando all’esempio dello Stato, avevo scritto della costruzione di infrastrutture: consideriamo le autostrade. Le infrastrutture, sono un esempio di beni a fecondità ripetuta, ovvero quelli che possono portare frutti nel tempo. Che c’entrano le autostrade? Allora, generalmente in autostrada paghi il pedaggio (eccezion fatta per la Sicilia, ma quello è un altro discorso), quindi l’autostrada, grazie ad i pedaggi, permette allo Stato, di ottenere delle entrate. Queste entrate possono essere utilizzate per migliorare ulteriormente la rete autostradale, ma anche pagare gli stipendi di chi lavora al casello e magari, ottenere anche dei profitti.

Il debito buono, è quello che puoi utilizzare magari per installare nella tua abitazione dei pannelli fotovoltaici. Ecco i motivi:

  • Finanzi l’acquisto di un bene a fecondità ripetuta. I pannelli, hanno una durata di parecchi anni, durante i quali funzioneranno fornendoti elettricità per tutta l’abitazione.
  • Elimini le bollette. Se l’impianto è stato ben dimensionato, potrai eliminare del tutto la spesa per utenza elettrica, in più, potrai vendere l’eccedenza prodotta al gestore. Questa ulteriore entrata ti permetterà, magari, di far fronte ad altre spese mensili.
  • Azzeramento spesa carburante. Se hai scelto la mobilità sostenibile e guidi una automobile elettrica, la tua mobilità sarà a costo zero oltre che ad impatto zero!
  • Creazione acquedotto. Ammetto che questo punto può suonare strano. Per acquedotto, intendo quel sistema che ti permetta di generare delle entrate (va bene anche ridurre le tue spese) senza impegnare il tuo tempo. Disporre di un acquedotto significa poter avere acqua 24 ore al giorno!

Il debito è uno strumento e, sulla base dell’uso che ne viene fatto è possibile capire se stato utilizzato in maniera buona o cattiva. Quello che ho provato a dirti in questo post è che devi tendere verso i debiti buoni: ovvero quelli che ti permettono di migliorare la tua condizione in maniera persistente. Se hai comunque intenzione di accendere un debito cattivo, cerca di fare in modo che sia pagato da entrate diverse dal tuo stipendio! Avere chiaro questo può fare la differenza nel futuro tuo e della tua famiglia!

Adesso, che ne dici di correre a fare un check-up al tuo colesterolo e scrivere nei commenti i risultati delle analisi?

Buon lunedì e buona settimana. Se hai proprio voglia di tornare in forma prima dell’estate, leggi qui!

Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *