Ti Chiedi Come Risparmiare? Prova Scrum E Coinvolgi La Tua Famiglia. Il Lavoro Di Squadra Potrebbe Premiarti.
Premessa. Quando ho immaginato questo post, pensavo dovesse essere indirizzato ai figli, categoria alla quale appartengo. Successivamente, però, ho capito che in realtà è per tutta la famiglia, un po’ come quei film dal bollino verde. Credo che ciascun componente della famiglia possa trovare utili spunti pratici.
Queste settimane e quest’ultima, in particolare, mi ha permesso di unire i puntini. Un po’ come suggerisce Steve Jobs nel famoso discorso del 2005. Proprio Steve Jobs, inoltre, è una persona ricorrente negli ultimi tempi (leggi questo post). Forse perché sto rileggendo la sua biografia, o magari per via di qualche altro libro letto recentemente. Sta di fatto che mi sta aiutando a riflettere, spesso.
Immagino che tu possa porti degli interrogativi, del tipo ‘A Clà, ma che c’entra sto pippone col risparmio?’. E’ proprio questo il punto, c’entra e ti sarà chiaro alla fine, quando tutti i puntini saranno stati uniti.
Ecco la lista di puntini che proverò ad unire in questo post:
- Scrum: Una Metodologia Agile
- Educazione Finanziaria In Famiglia
- Smettere Di Sognare Ed Iniziare A Vivere
Qualora tu abbia fretta, puoi andare all’ultima sezione del post, ma ti chiedo di ritagliarti il tempo necessario alla lettura di tutte le sezioni, così da avere un quadro migliore. Se facendolo avrai la sensazione di aver perso del tempo, ti chiedo di scrivere un commento. In ogni caso, sarei molto felice di conoscere il tuo pensiero su questo post.
Scrum: Una Metodologia Agile
Si tratta di una struttura agile di sviluppo del software iterativa ed incrementale, per gestire progetti o prodotti software o applicazioni di sviluppo. Maggiori informazioni qui.
Se ti stai chiedendo per quale motivo ti parlo di Scrum, avrai immediatamente la risposta. Si tratta, innanzitutto, di una metodologia flessibile finalizzata al raggiungimento degli obiettivi, che permette di gestire la complessità. Vediamo nel dettaglio perché può esserti utile questa metodologia intrisa, secondo me, di buon senso.
- Scrum viene utilizzato nei team. C’è una squadra alla quale viene affidata una serie di compiti per raggiungere una serie di obiettivi (Storie) definiti da tutte le parti interessate al e coinvolte nel progetto. Ciascun componente ha un compito fondamentale.
- Si lavora in Sprint. Uno Sprint è un intervallo di tempo, solitamente di 3 o 4settimane all’interno del quale la squadra porta avanti le Storie.
- Ogni Sprint ha un suo numero. Le Storie da svolgere in uno Sprint hanno un valore, si tratta di un punteggio attribuito alla complessità di ciascuna Storia: quante attività sono necessarie per raggiungere l’obiettivo, tutti i prerequisiti sono soddisfatti, sono prevedibili complicazioni, esistono delle dipendenze esterne, eccetera. La somma dei punti di ogni Storia prevista nello Sprint definirà il numero dello Sprint. Questo punto è molto importante: dopo i primi Sprint è possibile definire la velocità della squadra, ovvero quanti punti è in media capace di raggiungere la squadra in ogni sprint.
- Ogni giorno inizia con una breve riunione. Si tratta di quello che viene definito ‘stand-up meeting’, ossia una riunione in piedi di pochi minuti in cui ogni membro della squadra informa gli altri membri della squadra e le parti interessate/coinvolte nel progetto delle attività svolte il giorno precedente, di cosa si occuperà nella giornata appena iniziata e se esistono Impedimenti. Questo è, secondo me, un altro punto chiave della metodologia. Questa riunione quotidiana permette di capire quello che accade e affrontare gli Impedimenti quando si presentano.
- Tutto su una parete o una lavagna 🙂 . Si creano alcune colonne: elenco delle Storie, cose da fare (può contenere attività in cui è possibile dividere ogni Storia), cose in progress, cose finite, Impedimenti. Durante la riunione quotidiana, ogni membro della squadra muove le Storie su cui ha lavorato o inizierà a lavorare, da una colonna all’altra. In questo modo è possibile tenere visivamente traccia dei progressi e anche l’umore ne può essere positivamente influenzato. Di solito si utilizza una parete e dei post it di colori differenti. (Trovi un esempio nell’immagine in basso).
- Review alla fine di ogni Sprint. Alla fine di ogni Sprint, quindi ogni 3 o 4 settimane, la squadra presenta i risultati delle attività svolte per ottenere l’approvazione dei risultati ottenuti, in termini di punti ‘conquistati’.
- Pianificazione prima di ogni Sprint. Prima di ogni Sprint viene analizzata ogni storia e tutte le parti coinvolte attribuiscono un punteggio, qualora vi siano delle divergenze sulle valutazioni, si discute per pochi minuti e si riprocede a valutazione. Il punteggio medio diventa il valore attribuito alla Storia.
- Retrospective alla fine di ogni Sprint. Questo, secondo me, costituisce un altro punto di forza della metodologia perché ogni membro della squadra scrive 2 o 3 cose che sono andate bene e 2 o 3 cose che possono essere migliorate. La squadra, insieme, decide su cosa e come migliorare nello Sprint successivo.
Educazione Finanziaria In Famiglia
Probabilmente questo è un punto al quale torno spesso. Quello che viene insegnato in famiglia è molto importante per lo sviluppo di ciascuno di noi. Secondo me, però, troppo spesso l’educazione finanziaria è caratterizzata dai principi della corsa del topo: nasci, studi, trovi lavoro, accendi un mutuo, metti su famiglia, pensione, fine.
Scusami la franchezza, ma sei sicuro che questa sia la vita che volevi? Quella che vorresti per i tuoi figli?
Sono e sarò sempre grato ai miei genitori per tutto quello che hanno fatto per me. A loro modo mi hanno insegnato tante cose di cui riesco a rendermi conto solo con il passare del tempo. Come scritto all’inizio del post, forse ogni tanto riesco a unire i puntini ed esce fuori il disegno. Mi hanno insegnato ad essere libero e camminare a testa alta. Mi hanno insegnato il valore della conoscenza e del rispetto. Mi hanno anche insegnato il valore del risparmio, sebbene in versione 1.0. Cosa intendo? Intendo che hanno vissuto il boom economico ed un periodo storico che invogliava ad avere certezze. Posto fisso, mutuo, soldi in banca nel libretto o qualsiasi forma di investimento che non intaccasse il capitale.
Questa è più o meno la versione 1.0 cui ho fatto riferimento. Adesso che quelle certezze sono praticamente sgretolate, perché continuare a voler impostare una vita su quei parametri? Soprattutto mi chiedo, per quale motivo molti miei coetanei hanno obiettivi simili a quelli dei propri genitori?
Perché non passare ad una visione 2.0 del risparmio? Da intendere come primo passo verso l’investimento, affinché il denaro possa crescere e moltiplicarsi. Investimento come una delle leve per creare acquedotti, meccanismi automatici che ti permettono di far entrare denaro nelle tue tasche anche mentre dormi o sei in vacanza: insomma, mentre non stai dedicando tempo alla tua attività professionale, ovvero quella che, solitamente, ti garantire l’accredito dello stipendio nel tuo conto corrente.
L’Italia è un paese di santi, poeti, navigatori e bamboccioni. Soprattutto quest’ultima categoria pare essersi rapidamente diffusa e diventata quasi predominante negli ultimi anni. Ti pongo una domanda, è possibile che ci siano tanti bamboccioni anche a causa dell’educazione finanziaria ricevuta? In un post di qualche tempo fa avevo parlato di insegnare ai bambini come risparmiare. Perché non iniziare a rendere tutti i membri della famiglia partecipi della situazione economica e delle scelte in tema di spese e risparmio familiari?
Ti suggerisco questi tre post: Formazione E Lavoro, Sei Sicuro Che Serva La Laurea?, 9 Buoni Motivi Per Risparmiare Denaro, Formazione Finanziaria: Questo Sì Che è Un Investimento!
Smettere Di Sognare Ed Iniziare A Vivere
Forse aver visto il film ‘I Sogni Segreti Di Walter Mitty’ mi ha dato ulteriori motivazioni, qualora mancassero, per compiere ogni giorno un passo teso alla realizzazione dei sogni di vita. Walter Mitty è una persona straordinaria che, però, ha chiuso i suoi sogni (lo zaino e il diario di viaggio) per abbracciare una vita di certezze dopo la perdita del padre. Walter è anche una persona che spesso si assenta, ovvero si immerge nei suoi sogni mentre è al cospetto di qualcuno o al telefono. E’ consapevole di questa sua peculiarità.
Walter ha creato un profilo personale, praticamente vuoto, su un social network. Probabilmente non si rende conto di aver vissuto una vita forse piena di certezza ma priva di emozioni, sebbene la sua professionalità permetta agli altri di vivere le emozioni che Sean, un fotografo, racchiude negli scatti che diventano le copertine culto del periodico Life.
Il giorno del suo compleanno riceverà da Sean i negativi degli scatti, tra questi manca il negativo numero 25, che sarebbe dovuto diventare l’ultima copertina di Life. Da quel momento, Walter, quasi inconsapevolmente, abbraccerà il motto della rivista: “To see the world, things dangerous to come to, to see behind walls, draw closer,to find each other and to feel. That is the purpose of life”, riprendendo quel filo interrotto tanti anni prima.
Questo motto mi piace tradurlo così “Vedere il mondo, affrontare eventi pericolosi che si manifesteranno, vedere oltre i muri, avvicinare, trovarsi e sentire. Questo è il senso della vita!”.
Se hai una traduzione migliore da suggerire sono molto contento di leggerla!
Inoltre, ti suggerisco di leggere questo post, qualora te li fossi persi Superare i propri limiti: il segreto per fare l’impossibile, Don’t Stop Me Now.
Come Risparmiare Grazie Al Lavoro Di Squadra
A questo punto è arrivato il momento di unire i puntini, come ti avevo promesso all’inizio del post.
L’idea alla base di questo post è quella di suggerire alcuni principi della metodologia Scrum da applicare alla tua vita quotidiana:
- Team. Se hai una famiglia, quella è la tua squadra. E’ importante che ci sia una visione comune e condivisa, innanzitutto tra te ed il tuo partner! Se hai dei figli, rendili partecipi e responsabili delle scelte familiari.
- Il Mese è il tuo Sprint. Dedica un po’ di tempo all’inizio ed alla fine di ogni mese a fare il punto della situazione, per vedere se sono stati raggiunti gli obiettivi oppure no. Grazie alla durata del mese avrai la possibilità di applicare la regola dei 30 giorni 😉 . Nel caso in cui gli obiettivi siano stati raggiunti, cogli l’occasione per spendere parte del budget per un’attività piacevole per tutta la famiglia. Così la squadra sarà più unita e motivata, dato che assocerà l’evento positivo al raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, un sacrificio richiesto durante il mese potrà essere ricompensato dal festeggiamento!
- Il momento della colazione. Ogni mattina, il momento della colazione può essere utilizzato per stare insieme e parlare di quello che è successo il giorno precedente. Inoltre, qualora esistessero degli Impedimenti, la condivisione di questi può facilitarne la soluzione.
- Lavagna. Magari la utilizzi già per ricordare quello che deve essere comprato al supermercato. Che ne dici di utilizzarla in maniera un po’ più organizzata e scrivere anche il budget per la spesa? Sarà molto facile vedere se la Storia è completata e soprattutto se in maniera positiva. Inoltre, in questo modo può essere più facile coinvolgere anche i figli in una sorta di gioco!
- Dialogo. Ho chiamato questo punto così per un motivo quasi banale. Molto spesso, le relazioni peggiorano perché si perde la capacità di dialogare che aveva contraddistinto l’inizio delle relazioni. La quotidianità stressa e c’è sempre meno tempo da dedicare alla famiglia. Scrum, come detto, è una metodologia piena di buon senso e che potrebbe ricordare di aprire la bocca e dire la propria una volta in più, piuttosto che una volta in meno. Questo vale sia per la riunione quotidiana che per quelle di inizio e fine mese.
Questo post ti ha presentato una idea di utilizzo di una metodologia per la gestione dei progetti in ambito aziendale, alla quotidianità familiare. Dopotutto, risparmiare è un obiettivo e forse anche un modo di vivere (o sottovivere 😉 ), questo approccio potrebbe permetterti di migliorare il rapporto con i tuoi cari e raggiungere più efficacemente gli obiettivi grazie al lavoro di squadra.
Che ne pensi di questa proposta? Ritieni che sia una strategia utile? Parliamone nei commenti!
Buon lunedì, buona settimana e buona Pasqua!
La prossima settimana nessun post, mi dedicherò agli iscritti alla newsletter e magari anche ad unire i puntini!
Claudio
PS. Ecco un bel video di Jovanotti dal titolo ‘Unire i puntini’!