Tecniche di Risparmio: Conosci La Regola dei 30 Giorni?

Questo Post Ti Propone La Prima Di Una Serie Di Tecniche Di Risparmio: La Regola Dei 30 Giorni. 

Ciao!

Buon giorno e buon lunedì.

Ricordi il post sui buoni propositi per il nuovo anno? Ok, proviamo a rinfrescare la memoria, lo trovi cliccando qui!

Ti avevo promesso che avrei un preparato un corso sul risparmio, ho deciso di chiamarlo: ‘Abitudini per un Risparmio Familiare’!
Questo post costituisce la prima lezione, è pubblicata sul blog ed accessibile a tutti. Le prossime, invece, saranno inviate solamente agli iscritti alla newsletter.
Se vuoi riceverle ed ancora NON sei iscritto, ti suggerisco di cogliere l’occasione per ricevere anche l’ebook. Ti stai chiedendo come fare? 🙂
Te lo dico subito. Digita il tuo nome ed il tuo indirizzo di posta elettronica nel riquadro che trovi qui accanto. Riceverai una email all’indirizzo che hai digitato per confermare che vuoi iscriverti e dopo riceverai un’altra email contenente le istruzioni ed il link per scaricare l’ebook sul tuo computer o altro dispositivo.

Hai mai sentito dire “Il semplice fatto che le persone oggi siano alla ricerca di metodi per risparmiare, la dice lunga sulla situazione economica”?
Qual è la tua opinione in proposito? Che ne dici di condividerla scrivendo un commento?

Nel frattempo, ti scrivo il mio punto di vista. In questa situazione economica ciascuno di noi può ritrovarsi adesso alla ricerca di metodi per risparmiare perchè nel passato ha vissuto sopra i limiti e ignorando il budget!

[blockquote author=”” link=”” link_title=”” target=””] Se vuoi conoscere le cause del passato, guarda gli effetti del presente; se vuoi conoscere gli effetti del futuro, guarda le cause del presente – Nichiren Daishonin [/blockquote]

Non importa quale sia il tuo motivo per cui vuoi risparmiare, all’interno di queste semplici ma utili lezioni troverai moltissime indicazioni facili, efficaci ed applicabili immediatamente che ti aiuteranno a risparmiare soldi.

Oggi i prezzi sono generalmente aumentati e per questo cerchi di essere più consapevole del modo in cui decidi di spendere denaro. Il problema però è che una volta pagato il mutuo, la rata dell’auto, beni di prima necessità e una rata di qualche finanziaria, c’è ben poco da mettere da parte a fine mese.

Ti dico una cosa però, risparmiare denaro non è poi così difficile, è soltanto una questione di conoscenza e applicazione di tutte le possibilità disponibili e un po’ di creatività. Dopotutto, siamo italiani! 😉

Oltre ai metodi più ovvi come depositare dei soldi in un conto Risparmi o pensionistico, ci sono tantissimi altri metodi per risparmiare. Anche se alcuni di essi potrebbero sembrarti ininfluenti, una volta raggruppati tutti i piccoli importi risparmiati e utilizzando fino alla fine dell’anno queste tecniche, ti renderai conto dell’ammontare che avrai evitato di spendere.

Tieni presente che risparmiare è ben più che prendere una determinata somma e metterla da parte in un salvadanaio, quello può andar bene per i piccini. Adesso sei cresciuto ed hai bisogno di qualcosa in più. Il risparmio deve essere parte integrante della tua vita e delle tue scelte.

Ogni centesimo risparmiato è un centesimo in più rispetto a prima. Se hai la possibilità di risparmiare di più, meglio, motivo per cui penso che questi consigli ti saranno veramente utili.

Ricorda che non è mai troppo tardi per iniziare a risparmiare, a prescindere dalla tua età e dal tuo lavoro, imparerai una metodologia molto semplice che ti consentirà di imparare a risparmiare in breve tempo, anche grazie ai vari link che ho inserito nel post ed alle guide che trovi cliccando qui.

La Regola dei 30 Giorni

Ogni volta che sei tentato di acquistare qualcosa d’impulso, attendi 30 giorni e poi chiediti se desideri ancora quella cosa. Visto quanto è semplice la regola dei 30 giorni? Ricorda, risparmiare deve essere semplice!

Molto spesso, ti accorgerai che la tua voglia di comprare è passata e avrai risparmiato un bel po’ di soldi semplicemente per aver aspettato 30 giorni. Inoltre, se proprio devi effettuare un acquisto, che ne dici di ricorrere al cashback? Se vuoi scoprirne di più, ti suggerisco di leggere questo post che lo spiega nel dettaglio. Oppure questo, dove viene spiegato come utilizzarlo per la tua prossima vacanza!

Se hai trovato interessante questo post, che ne dici di condividerlo sui social cliccando su uno dei pulsanti qui sotto? Ti aspetto per le prossime lezioni, ma ricorda che potrai solo riceverle al tuo indirizzo di posta elettronica, NON saranno pubblicate sul sito!

Buona settimana!

Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *