Le Hai Provate Tutte Ma Hai Difficoltà A Rispettare Il Budget? Questo Post Ti Spiegherà Un Sistema Semplice Ed Efficace Per Tenere Le Spese Sotto Controllo!
Hai lavorato per stilare un bilancio utilizzando strumenti come un foglio di calcolo, che hai compilato diligentemente riportando tutte le entrate e le uscite? Ti riconosci in questa situazione? Eppure ogni mese, ti ritrovi di fronte allo stesso risultato: continui a spendere troppo. C’è una buona notizia per te!
Per quanto i tuoi sforzi per creare e rispettare un bilancio siano lodevoli, non c’è probabilmente nulla che in realtà ti imponga di rispettarlo. Hai previsto una ricompensa se riesci a ripettarlo o una punizione qualora tu lo sfori?
Provate il sistema di budgeting facendo ricorso alla busta, ti ho parlato di questo sistema nel post sui bambini.
Sistema Di Budgeting Con Busta: Come Funziona
Questo sistema è molto concreto. Utilizzi il denaro contante per controllare la spesa e quando si esaurisce, smetti di spendere! 🙂 Ecco come funziona:
- Determinare il reddito discrezionale
Prima di avviare il sistema di budget facendo ricorso alla busta, determina la quantità di denaro che hai a disposizione, dopo aver pagato le bollette e messo i soldi da parte per il risparmio e gli investimenti. - Stabilire un budget
Una volta che sai quanti soldi ti rimangono, decidi come dividerli tra le diverse categorie di bilancio per le quali la spesa mensile varia. Alcuni esempi di categorie comuni: generi alimentari, articoli per la casa, di intrattenimento o di mangiare fuori, vestiti, regali, gas.
Suggerimento: controlla il tuo estratto conto bancario per avere un’idea di quanto hai speso per ciascun settore. - Creare buste e riempiteli con Cash
Prendi una busta per ogni categoria e scrivi il nome della categoria su di essa. Poi, dopo aver ricevuto lo stipendio, inserisci al suo interno l’importo preventivato di denaro contante. - Spendere solo contanti
Quando i contanti all’interno di una busta si esauriscono significa che hai esaurito il budget per il mese in corso e quindi non puoi spendere più in quella categoria fino al mese successivo. - Paga i debiti con soldi extra o risparmia
Se contratto qualche debito, usa i soldi rimasti in alcune delle buste per ripagarlo. Altrimenti, risparmia il denaro eccedente per investirlo.
Vantaggi
- Funziona! La parte migliore di questo sistema è semplicemente che funziona. Se stai affrontando le spese facendo solo ricorso ai contanti, quando questi finiscono hai finito le munizioni :). Questo sistema esiste da lungo tempo per una buona ragione, e soprattutto, funziona!
- Aiuterà a disciplinarti. Abbiamo tutti bisogno di disciplina nella nostra vita per renderci persone migliori, sia che si tratti di abitudini di spesa, o di quelle alimentari, o ancora della nostra produttività sul lavoro. Quanto più si pratica la disciplina, tanto più facile è fare lo stesso in altri ambiti della vita che desideri migliorare.
- Può essere utilizzato come un fondo di emergenza. Invece di portare denaro contante, molte persone portano dietro le carte, che possono essere un problema in caso di emergenza. Sebbene questo sistema sia focalizzato per la quotidianità, ben si presta per le emergenze dato che porti con te i contanti: se l’auto si rompe nel bel mezzo del nulla e hai bisogno di pagare per un rimorchio o di un nuovo passaggio a casa, la carta di credito potrebbe non essere accettata, difficilmente vale lo stesso per i contanti ;).
- Il tuo budget diventa tangibile. Il concetto di denaro è molto più tangibile se si utilizza denaro invece che plastica. Le carte di credito possono facilmente portare a spendere troppo. Quando si utilizzano i contanti della busta, sarai più in sintonia con il tuo budget, perché ti verrà ricordato di esso ogni volta che attingi da una busta per effettuare una spesa.
- Nessuna commissione di massimo scoperto.Ti è mai stata addebitata una commissione di scoperto di conto dalla tua banca? Se metti da parte la carta di debito (o credito) e utilizzi solamente i contanti,è molto meno probabile che tu vada incontro ad uno scoperto e pagare la commissione.
- Meno spese inutili. Quando ho usato un foglio di calcolo per creare il mio budget, guardando indietro alla fine del mese mi sono sorpreso nel vedere su cosa ho sprecato i miei soldi. Tuttavia, quando si utilizza il sistema di budgeting con busta, si hanno maggiori probabilità di pensare e pesare ogni acquisto. Si è meno propensi a spendere quando vedi il denaro che diminuisce davanti ai tuoi occhi. Infatti, le persone spendono tra il 10% ed il 15 % in meno quando usano denaro. Che ne dici di provare?
- Non salterai un pagamento. Quando si utilizza questo sistema di budgeting, paghi ogni qualvolta vi sia una spesa da affrontare e non devi tenere traccia di nulla. D’altra parte, se utilizzi un programma elettronico per stilare e gestire il tuo budget, è facile commettere degli errori e non inserire tutti gli acquisti.
Commento finale
Nell’era elettronica in cui viviamo, potrebbe sembrare arcaico portare in giro le buste di carta contenenti denaro contante. Tuttavia, ti suggerisco di non pensare a questo come essere al passo coi tempi. La cosa più importante è che funzioni. Finché tieni fede alle regole e metti via la plastica, funzionerà. Dopotutto, se sei a corto di denaro contante e non fai ricorso alla carta, ti è impossibile spendere troppo!
Che ne pensi di questo sistema? Vuoi definire il tuo budget ma non sai come fare? Lasciami un commento, sarò lieto di darti una mano!
Buona settimana,
Claudio
Cè un’app che sto usando sull’iphone che si basa sul vecchio sistema delle buste:mi pare si chiami iMoney: suddivide lo stipendio in barattoli ognuno con un nome: SPESE NECESSARIE, IMPREVISTI, INVESTIMENTI, CRESCITA PERSONALE , DIVERTIMENTO, DONAZIONI, ad ogni barattolo attribuisce una percentuale di spesa: il sistema è come quello utilizzato nei tuoi post! devo ammettere che fino ad oggi ho utilizzato la percentuale solo per il risparmio:PAGA PRIMA TE STESSO (10%); seguirò sicuramente il tuo consiglio e utilizzerò il metodo della percentuale anche alle altre voci di spesa; non vedo l’ora di cominciare!!!grazie
Ciao Hely, benvenuta! 🙂
Da quanto scrivi, sembra proprio che sia l’applicazione giusta per applicare il metodo!
Mi fa molto piacere che inizierai a pagare TE, è un passo molto importante.
Qualora ti sia sfuggito, c’è un articolo che parla della definizione di risparmio,
ecco il link http://risparmiofamiliare.net/cosa-e-il-risparmio/
Che ne dici di tornare per riportare i risultati che hai ottenuto?
Ti ricordo, inoltre, che puoi contattarmi attraverso i social o dalla sezione contattaci!
Buona serata e buon risparmio!
Claudio
Ciao, c’è un’app che ti permette di vedere come sarà l’andamento futuro del tuo bilancio in base agli introiti e spese ricorrenti che hai inserito. È molto utile perchè ti permette di vedere graficamente che impatto ha il tuo stile di vita sulle tue finanze e quanto puoi permetterti di spendere.
È molto facile da usare ed è gratis e in italiano. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.smartamount.smartamount
Ciao Gabriele,
grazie mille per il tuo commento e complimenti per l’app!
Probabilmente potresti scrivere un commento anche su questo post che parla proprio di app 😉
http://risparmiofamiliare.net/come-tenere-le-spese-sotto-controllo-utilizzando-le-apps/
Claudio
Grazie per la risposta velocissima e per l’info, e complimenti per il blog, contiene tanti spunti davvero utili!