Perché Parlare di Denaro con il Partner

Nella Tua Vita di Coppia, il Tema dei Soldi è un Tabù? Questo Post ti Spiega Come e Perché Parlare di Denaro con il Partner.

Ti racconto una storia. Qualche tempo fa, mi sono ritrovato a cena con una coppia di amici, che chiamerò Giovanni e Sara. Durante il pasto, abbiamo discusso di denaro, il economia ed i nostri obiettivi e sogni per il futuro. Poi abbiamo iniziato a parlare di pensionamento, ed è stato il momento in cui Giovanni ha avuto una grande sorpresa: Sara ha detto che viaggiare di più era il suo obiettivo primario per la pensione. Mentre Sara parlava dei suoi progetti di viaggio, ho guardato Giovanni capendo che era scioccato. Giovanni poi ha ammesso che non aveva mai sentito Sara dire nulla di particolare relativamente al tema del viaggio. “Non sapevo che fosse un obiettivo“, ha detto Giovanni. Ciò che ha reso questo così sorprendente è che Giovanni e Sara erano stati insieme per circa un decennio in un rapporto solido. Chiaramente, anche le coppie più affiatate possono riscontrare delle difficoltà ad affrontare tutti i temi, in particolare quando si tratta di argomenti di grande rilevanza. Questo significa che è necessario uno sforzo comune per fare meglio.

Ti sembra familiare? Hai l’impressione che stia parlando di te? 🙂

Clà, m’hai beccato. Ma a che me serve?

Se mi segui da un po’, sai che penso al benessere tuo e della tua famiglia! Questo è un altro importante mattone che stai posando nella costruzione del tuo futuro da tartaruga! 😉

Anche in ambito professionale, la situazione può essere analoga. Spesso mi è sembrato evidente che si arrivi a riunioni importanti, nelle quali dovrebbero essere prese delle decisioni rilevanti, senza il supporto di approfondite discusioni effettuate in precedenza. Ogni parte in causa, ci si trovi in una situazione personale o professionale, può apparire sorpresa, se non scioccata, dal parere del proprio interlocutore su un determinato argomento. Quindi, sulla base della mia esperienza, sembra evidente che quante più conversazioni sul tema economico riesci ad affrontare, prima di prendere decisioni importanti sotto il profilo finanziario, migliore sarà il rapporto che riuscirai ad instaurare con il tuo interlocutore.

Penso che sia giusto dirti che tali regole valgano per qualunque tipo di rapporto, sia esso personale o professionale. Affrontare la conversazione prima che venga presa la decisione, può fare una grande differenza, non solo la tua felicità, ma anche il successo a lungo termine della relazione che intrattieni con l’altro interlocutore.

Che ne dici di alcuni consigli pratici? Continua con la lettura del post! 😉

5 abitudini che possono fare la differenza

  1. Impostare una soglia di spesa. Spesso le nostre discussioni più grandi vengono da sorprese. Esempio, uno dei modi più semplici per iniziare un argomento è quello di effettuare un grande acquisto senza dirlo all’altra persona. Penso sia utile impostare un limite prestabilito. A seconda del budget, può essere anche di soli € 50 o fino a € 500. Il punto è che tu ne parli con il partner!
  2. Parlare di istruzione. Può sembrare strano, ma uno dei disaccordi più comuni che vedo tra le coppie ruota attorno l’istruzione dei propri figli. Esempio. Un genitore può dire: “Mi sono fatto da solo, pagando per i miei studi. Nessuno mi ha mai regalato qualcosa. E ‘meglio per i nostri ragazzi se lo fanno, anche“. L’altro, invece vuole pagare per la migliore scuola nella quale i bambini possano andare, a prescindere dal prezzo. Ciascun punto di vista è legittimo e corretto, ma dal momento che si tratta di un argomento che può suscitare reazioni forti, è necessario affrontarlo, preferibilmente prima che il primo figlio abbia conseguito il titolo del quale si dovrebbe discutere e stia mandando in giro il CV :).
  3. Decidere dove vivere. Alcune persone vogliono davvero possedere una casa, altre preferiscono l’affito (A questo proposito ti consiglio di leggere un post che ho scritto sull’argomento). Ogni coppia avrebbe bisogno di discutere su questa scelta, perché può essere una decisione emotiva, che può influenzare molto il tuo futuro (anche di coppia!). Devi affrontare il tema in maniera onesta, parlando delle tue aspettative, ascoltare quelle del tuo partner: stai scegliendo il posto migliore per la coppia e la famiglia. A questo punto, però, devo sottolineare un aspetto per me molto importante: evita di considerare la tua casa come un investimento.
    Se vuoi imparare cosa sono gli investimenti, ti consiglio di approfittare di questo corso gratuito!
    Invece, se sei interessato agli immobili anche senza un euro, ti suggerisco di investire sulla tua formazione, scegliendo uno dei corsi che trovi qui! Dopotutto, la conoscenza è potere! Spegni la tv per un’ora al giorno e dedicati al tuo futuro! 😉 (puoi iniziare definendo i tuoi obiettivi, grazie all’ebook gratuito che puoi scaricare cliccando qui)
  4. Parlare di vacanze. E’ un argomento che può comportare la spesa di grandi somme. Come per il punto 3, è necessario parlare delle tue aspettative, devi essere onesto e stabilire insieme al tuo partner un budget sostenibile per i viaggi. Inserirai questa somma nella lista delle spese e dovrai essere bravo a far quadrare i conti! L’ultima cosa che vuoi fare è andare in vacanza, per poi tornare a casa ed essere sconvolto dal resoconto della carta di credito.
  5. Rivedere le aspettative di pensione. Il sistema previdenziale è in continua evoluzione, per questo è necessario discuterne con il tuo partner. Magari ti ritrovi tra coloro che affermano: “Sto lavorando per 40 anni e poi finalmente potrò vivere di rendita!” Oppure, puoi appartenere alla categoria di persone che affermano di voler lavorare fino a quando sarai in grado di fare qualcosa meno stressante ma più appagante. Affronta l’argomento e sii chiaro su quello che è importante per te!

Alcune idee per iniziare

  • Ogni mese, devi ritagliarti un momento e un luogo per parlare. In questo modo puoi evitare quelle conversazioni difficili ed inattese oppure di affrontare il discorso il giorno che ti sei alzato con il piede sbagliato. In questo modo saprai cosa aspettarti. Ovviamente, potresti dover affrontare dei disaccordi, ma considerato che hai affrontato e discusso le tematiche economiche e finanziarie regolarmente, è meno probabile che ti ritrovi di fronte alla bolla che sta per eplodere!
  • Avere una regole  “nessuna vergogna, nessuna colpa“. Molte discussioni sul denaro possono generare accese discussioni. Prometti che affronterai il tema senza peli sulla lingua: stai cercando di affrontare e risolvere i problemi. Prendi la responsabilità delle tue azioni. Questi consigli, se applicati, ti permettono di avere discussioni aperte. Inoltre, affrontando i problemi in due, hai la possibilità di conoscere almeno un punto di vista differente e insieme avrete la possibilità di fare ammenda degli errori commessi in passato. Il tuo partner potrà aiutarti molto!
  • Scrivere le decisioni per tracciare i progressi. Un vantaggio degli ‘incontri mensili’ è che puoi valutare quello che stai facendo e correggere quello che scopri essere magari inefficiente. E’ per questo che devi tenere traccia di quello che hai accettato di fare. Scrivi le decisioni e ripercorri, insieme al tuo partner, la lista stilata il mese precedente. Ci sono stati dei progressi? Se no, cosa deve accadere? Quello della lista può essere un ottimo modo per gestire le conversazioni mensili. Non aver paura di usarlo e di condividere la responsabilità con il tuo partner.
  • Automatizzare le decisioni. Se hai deciso che è importante risparmiare € 200 ogni mese per l’istruzione, questo ti procurerà un vantaggio. Disponi un bonifico automatico dal tuo conto corrente verso un conto deposito, per esempio (ti consiglio di leggere questo post che ti insegna a viaggiare con pilota automatico). In questo modo ridurrai gli elementi della lista da dover discutere ed eviterai la tentazione di tornare sui tuoi passi.

Perché parlare di denaro con il partner

Parlare di denaro con il tuo partner nella vita privata o d’affari deve diventare una abitudine priva di stress. Quest’ultimo può essere ridotto in modo significativo quando ciascuno ha una migliore comprensione di ciò che conta per l’altra persona. Inoltre, è possibile ottenere maggiore successo finanziario nella vita affrontando queste grandi decisioni finanziarie prima che diventino critiche.

Credo che seguendo questi semplici consigli pratici e con l’aiuto delle tante risorse consigliate, sarà più facile per te ottenere successo e maggiore benessere nella tua vita e quella della tua famiglia! Il tempo è una risorsa preziosa e non replicabile, fanne buon uso! Fammi sapere cosa ne pensi, scrivendo il tuo pensiero qui sotto o cliccando sull’area contatti o, ancora, inviandomi un tweet grazie all’area che trovi alla tua destra! Se pensi che questo post possa essere utile alle persone che conosci, condividilo utilizzando i pulsanti social!

Buon inizio di settimana,

Claudio

PS. Che ne dici di iniziare da oggi a parlare di denaro con il tuo partner?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *