Questo Post Contiene Quello Che Avrei Voluto Leggere Qualche Anno Fa Per Guadagnare Tempo E Migliorare Il Rapporto Con Il Denaro.
Se potessi tornare indietro, credo che cambierei una cosa: il mio rapporto con il denaro. Provo a spiegarmi meglio. Se potessi tornare indietro, mi piacerebbe rapportarmi con il denaro come provo a fare adesso. Ho imparato che le cattive abitudini possono essere modificate, nell’ebook che puoi scaricare gratuitamente ti spiego come ho fatto e perché potrebbe essere utile per te.
In questo post troverai una lista di 5 punti che possono aiutarti ad avere un futuro più solido.
1. Un Budget Per Amico!
Ogni tanto ripercorro i post scritti in passato e sono sempre più consapevole della presenza di questa parola nei post. C’è una ragione. Si tratta di uno strumento potentissimo che ti aiuta a imparare a gestire il tuo denaro, a prescindere dall’ammontare. Forse, in questo momento potresti storcere il naso, perché ritieni che avere delle entrate maggiori possa aiutarti ad arrivare alla fine del mese. Purtroppo, conosco tante persone che pur avendo un ottimo stipendio, hanno le spese fuori controllo.
Controlla le tue spese se vuoi prendere il controllo della tua vita!
La frase che puoi leggere qui sopra è una delle mie preferite, ma mi sono serviti alcuni anni per rendermi conto del loro significato. Il primo passo che ti suggerisco di compiere è quello di prendere coscienza delle tue spese per almeno una settimana. Prendi nota di ogni tua spesa, va bene anche un valore arrotondato, ed assegnalo ad una categoria. Per esempio, la colazione al bar o ogni caffè bevuto fuori può rientrare nella categoria ‘Ristorante’ o ‘Piccoli Piaceri’. Alla fine del giorno, tira le somme per ogni categoria e anche per l’ammontare totale delle spese. Fallo per una intera settimana.
Terminato questo periodo di studio, sarai stato in grado di notare delle spese che si ripetono o delle categorie che sono più costose di quanto potessi aspettarti. Se è così, significa che sei arrivato ad un momento molto importante: hai preso coscienza.
Arrivato a quel punto, sarà più semplice per te iniziare ad applicare il tuo personale budget: una percentuale delle tue entrate per ogni categoria di spesa che hai identificato. C’è una categoria, però, che devi inserire in cima alla lista e all’inizio scombinerà i tuoi piani: quella del risparmio! Definisci l’ammontare che puoi realisticamente inserire in quella casella. Anche se i tuoi conti sono al momento in rosso, definisci l’ammontare ed inizia a mettere da parte qualcosa, prima di affrontare qualsiasi spesa. E’ un passo molto difficile, lo so bene per esperienza, ma è quello per il quale sarai grato nel futuro. Se i tuoi conti sono in rosso, significa che devi tagliare le spese, che ne dici di applicare la tecnica dei 30 giorni?
2. Guida Alla Sottovivenza!
Questo è un altro concetto a me caro e ti auguro che possa diventarlo anche per te. Sottovivenza significa vivere al di sotto delle proprie possibilità. Se le tue entrate ammontano a 100, mettine 10 da parte ed impara a soddisfare le tue esigenze con 90. Se impari a sottovivere, significa che hai il pieno controllo delle tue finanze, ti dichiari l’unico responsabile della tua condizione. Ti meriti i complimenti! Quando otterrai delle entrate inattese, quale che sia la ragione, magari una promozione, continua a sottovivere: se le entrate ammonteranno a 110, 11 da parte e 99 per le tue esigenze. Come puoi facilmente notare, hai comunque aumentato l’ammontare delle tue spese del 10%, ma è accaduto lo stesso al tuo risparmio! Questo è un meccanismo che rende sostenibili le tue finanze e ti permetterà di guardare con serenità al futuro! Inoltre, ti da anche modo di concederti piaceri superiori ad un caffè, per godere del tempo con le persone a te care!
3. Qui Non Si Fa Credito!
Il punto è abbastanza delicato, dato che l’accesso al credito possa essere considerata una delle cause della crisi. Mi rendo conto che la faccenda sia molto complessa. Ad ogni modo, quello che vorrei ricordarti, qui, è che il credito è uno strumento molto potente che devi imparare a controllare. Potrei dirti, da un lato, di prestare attenzione al modo in cui utilizzi la tua carta di credito, potresti perdere il controllo delle spese future. Allo stesso tempo, però, ti suggerisco di guardare al credito in maniera positiva, come ho scritto in un post qualche tempo fa e che ti suggerisco di leggere.
Ti suggerisco di tenere sempre in considerazione quanto hai letto al punto 1 e 2. Se applicherai quei principi, sono sicuro che sarai in grado di trarre beneficio dall’uso del credito, dato che non si limita solamente alla carta di credito, ma anche al mutuo che potresti accendere per acquistare la casa che metterai a reddito!
Dopotutto, ricorda, il credito è l’altra faccia del debito: ottieni denaro, o la possibilità di spendere, a patto di ripagare nel futuro. Detto in altri termini, il tuo io presente decide di impegnare il tuo io futuro a pagare per la scelta compiuta. Quello che vorrei tenessi a mente quando farai una simile scelta è che stai decidendo come impiegare il tuo tempo futuro. Il tempo è la risorsa più importante che hai a disposizione e se le tue entrate saranno dipendenti dal tuo lavoro, lavoro che viene ripagato da uno stipendio corrisposto per il tempo che ti impegni a dedicare ogni giorno ad una particolare attività, credo sia chiaro quanta cautela dovrai prestare alla scelta.
4. Salvadanaio (Ovvero Abitudine Ad Accantonare).
La vita è quello che accade mentre stai facendo altri piani diceva John Lennon. Gli imprevisti, dunque, possono sempre essere in agguato. Nel punto 2 ti ho suggerito di mettere da parte una percentuale delle tue entrate, prima ancora che tu inizi a spenderle. Il motivo è che in questo modo puoi applicare la regola d’oro del ‘Prima Paga Te Stesso!’. Se la tua prima azione è quella di pensare a te stesso, accantonando una certa somma ogni mese, sei sulla buona strada per costruirti un futuro solido e con poche preoccupazioni di natura finanziaria (una delle principali cause di divorzi), mica male direi.
L’abitudine ad accantonare può aiutarti in tanti modi, dipende da come decidi di farlo. Il suggerimento che vorrei darti è quello di avere almeno due tipologie di accantonamento: per le spese future ed per un margine di sicurezza. C’è almeno un’altra tipologia della quale ti parlerò nel punto 5.
Relativamente alle spese future, se sai che dovrai sostenere alcune spese come per esempio una vacanza, mettere da parte un importo prestabilito ogni mese ti darà la possibilità di essere certo di poter andare in vacanza, senza dover sacrificare altro. Insomma, stai programmando delle spese.
Il margine di sicurezza, invece, ha a che fare con imprevisti che non hai modo di prevedere, per esempio la perdita del lavoro. Disporre di un ammontare pari ad almeno 3-6 mensilità di retribuzione ti permette di vivere senza l’ansia immediata del come dover far fronte alle varie spese già nel mese successivo. Anche in questo caso, stai riducendo o allontanando le preoccupazioni finanziarie dalla tua vita. Quanto maggiore sarà la tua capacità di sottovivenza acquisita, tanto più lungo sarà l’intervallo di tempo che il tuo margine di sicurezza potrà garantirti.
5. Pensione Completa.
Prima inizi a risparmiare ed investire il denaro per il tuo futuro, maggiore sarà l’impatto degli interessi ottenuti sull’importo finale. In altre parole, prima inizia a risparmiare, più grande sarà l’ammontare che avrai la possibilità di ottenere, grazie alla potenza degli interessi, capaci di far lievitare i soldi che hai risparmiato. Questo può consentirti di guardare alla pensione con maggiore tranquillità e, soprattutto, senza la necessità di dover modificare il tuo stile di vita. Inoltre, migliorando il tuo rapporto con il denaro puoi anche decidere di andare in pensione molto prima, e goderti la vita con le persone che ami!
Questi sono i consigli pratici, scritti nel modo in cui mi sarebbe piaciuto riceverli qualche anno fa, quando appartenevo di più alla categoria dei giovani :). Sono dei consigli che possono permetterti di prendere in mano la tua vita e spero che tu li abbia trovati utili. Se è così, ti chiedo di cliccare sul pulsante del tuo social preferito e condividere questo post con i tuoi amici, potrebbe contenere proprio quello che hanno bisogno di leggere!
Ti auguro una splendida settimana,
Claudio
Immagine tratta da Google Immagini.