Ti stai chiedendo chi siamo? Cosa sia Risparmio Familiare e chi ci sia dietro? Continua a leggere per scoprirlo!
Mi chiamo Claudio Sesto, ho 30 anni, e sono l’ideatore e fondatore di RisparmioFamiliare.net
Sono molto contento che tu stia leggendo questa pagina, nella quale troverai informazioni sul percorso che ha portato alla creazione di questo sito, che spero tu possa considerare tuo.
Sin da piccolo sono stato un accanito sostenitore del concetto di risparmio, ma me ne sono reso conto solo da qualche anno. La mia ossessione è sempre stata l’efficienza, che può essere definita come:
“La capacità di azione o di produzione con il minimo di scarto, di spesa, di risorse e di tempo impiegati”
[Fonte: wikipedia]
Inoltre, qualsiasi perdita di tempo mi ha sempre causato particolare fastidio. Il motivo è presto detto: ogni giorno disponiamo di un numero ben preciso di ore, minuti, secondi. Ogni giorno, il loro ammontare è sempre uguale. Ogni giorno, però, sono consapevole che non mi sia possibile tornare indietro, posso solo andare avanti, cercando di non sprecare secondi, minuti, ore. Per tanti anni sono andato di corsa, spinto dalla paura di avere sempre poco tempo e tanto da dover fare ed imparare.
Dal 2008 in poi, è iniziato il mio cambiamento. Ho cominciato a vivere sempre più il tempo in maniera migliore, perché ho capito che per diventare quello che volevo (e voglio) non è richiesta la fretta, anzi! Ho finalmente metabolizzato che per imparare una nuova lingua sia necessario tempo, unitamente alla volontà e alle azioni necessarie per impararla. Ho capito che vale lo stesso per tutto quello che mi interessa raggiungere nella mia vita. Non esistono scorciatoie, servono obiettivi ben definiti e la determinazione nel raggiungerli.
Dal febbraio 2011, inoltre, ho avuto una sorta di illuminazione. Ho capito di dover applicare questa passione per l’efficienza ed il risparmio anche al campo economico/finanziario. Finalmente avevo capito il concetto della sostenibilità e mi sono concentrato sulla sottovivenza. Fino a quel momento, ero interessato alla sopravvivenza. Intendendo con questo termine lo ‘stare a galla’ e riuscire a respirare, con il corpo quasi completamente immerso nell’acqua. Ti è mai successo di provare questa sensazione? A quel punto, ho iniziato a cambiare i termini ed i punti di vista. Se invece di sopravvivere, mi interessassi a sottovivere? Questo termine mi è rimbalzato nella mente per tanto tempo e pensavo dovessi intenderlo in modo negativo, perché ben rappresentava il mio senso di oppressione e malcontento. Vivere sotto, in apnea, quindi. Rari i momenti in cui si tornava a galla per respirare: più che un cetaceo, mi sentivo come uno sherpa (chi è?).
Per quale motivo dovevo essere io a farmi carico di tutti i pesi per arrivare alla meta? Perché dovevo continuare a sentirmi stanco e frustrato? Ho sentito una parte di me in grado di rispondere a queste domande e soprattutto trovare delle soluzioni per portarmi a sottovivere. Ho deciso di dare un nome ben preciso a quella parte di me: Max Sostenibile:
- Max è un limite, un limite superiore, anche definito tetto. Si tratta, secondo me, di una protezione verso rischi futuri.
- Sostenibile deriva da sostenibilità, in altre lingue reso anche con il termine durevole (per es. in inglese durable), che possa durare nel tempo. Sostenibile, però, significa anche cooperare e rispettare gli altri, si tratti di persone presenti o future. Soddisfare i nostri bisogni oggi, non deve impedire ai nostri figli di fare lo stesso in futuro.
Penso a Max come ad una persona cara che, sorridente, ti porge la mano per aiutare a risollevarti! E’ stata questa la sensazione che ho provato in quei giorni del febbraio 2011 in cui la candida neve caduta su Roma portò la città, e non solo quella, nel caos! Come in una sorta di sliding doors, stava portando me, invece, al di fuori del caos, ma questo non mi era ancora chiaro.
Ho studiato economia ed ho imparato a mie spese come possa ritorcersi contro ciascuno di noi, l’attuale periodo di crisi ne può essere considerata la conferma. Bastano piccoli gesti quotidiani, però, per fare in modo che l’economia possa diventare un utile strumento per vivere meglio nel tempo. La curiosità è tornata ad essere familiare e come una persona che non mangia o non beve da tantissimo tempo: ho iniziato a divorare e bere libri, siti, informazioni, senza risparmiarmi. Più lo facevo, più riuscivo ad assaporare. Più andavo avanti, più grande era il mio sorriso. Più sorridevo e più vedevo lontano. Tutto diventava più chiaro, come quella neve caduta dal cielo! Volevo che la mia vita fosse sostenibile ed ho cominciato ad intraprendere tutte le azioni necessarie per raggiungere lo scopo!
La mia ossessione per l’efficienza è ritornata a farsi sentire e mi ha spinto a ricominciare a ricercare, studiare ed applicare quello che apprendevo, relativamente a:
- Crescita personale
- PNL
- Benessere fisico
- Buddismo
- Internet marketing
- Risparmio
- Investimento
- Immobili
- Ricchezza
Pensavo che tutti questi punti fossero collegati e lo penso ancora oggi. Per questo ho lavorato affinchè Risparmio Familiare venisse alla luce, per aiutarti a gestire in maniera più efficiente tempo e denaro per spenderne di più per te stesso e con i tuoi cari!
Mi auguro tu possa decidere di far parte della famiglia :), dove sei e sarai il benvenuto!
Claudio Sesto e Max Sostenibile