Sono Queste Le 8 Abitudini Finanziarie Delle Coppie Felici Per Un Rapporto Di Coppia Solido E Duraturo?
Proprio due settimane fa ti ho parlato di matrimonio, e dei motivi per cui possa valere la pena posticiparlo. Questa settimana, invece, vedremo insieme cosa serve per avere un rapporto di coppia felice ed a lungo termine.
Piccolo indizio. Discussioni e litigi sul denaro costituiscono un buon indicatore di un triste epilogo della relazione. La buona notizia è che ne sei al corrente e, quindi, hai la possibilità di assumere il controllo delle finanze e fare in modo che tu ed il tuo partner siate sullo stesso livello relativamente alle finanze condivise. Questo dovrebbe permetterti di superare uno dei principali ostacoli nella vostra relazione.
Adesso, se ti stai chiedendo cosa facciano di diverso le coppie felici, hai la possibilità di leggere questo elenco delle loro abitudini finanziarie. Fammi sapere cosa ne pensi scrivendo un commento!
1. Perché Il Denaro Deve Essere Un Tabù?
Sembra molto strano doverlo scrivere, dato che la comunicazione in generale dovrebbe essere un pilastro del rapporto, ma molto spesso l’argomento è un tabù. Per molte coppie, è più facile parlare di sesso piuttosto che di soldi. Molto probabilmente, l’educazione ricevuta ha avuto un peso considerevole, per questo il denaro può essere un argomento delicato che può anche innescare sentimenti di inadeguatezza o vergogna: perché uno dei due è privo di un piano finanziario, oppure spende troppo o ancora non guadagna o risparmia abbastanza. Le coppie felici decidono di dedicare del tempo per discutere l’argomento e fissare obiettivi insieme per ciascun partner e per quello che è comune.
2. Il Denaro è Un Mezzo (Non un Fine)
Il denaro è uno strumento, un modo per scambiare beni e servizi. Le coppie felici sono consapevoli che il denaro non dia uno scopo. Usano i soldi per acquistare beni e costruire acquedotti, viaggiare e conoscere il mondo, per continuare ad apprendere e crescere, oltre a vivere uno stile di vita sano. Le coppie felici, sono consapevoli dell’importanza delle emozioni e momenti vissuti, piuttosto che degli oggetti che possiedono. Nessuna necessità di stare al passo con le ultime uscite.
3. Conto Bancario Comune
La coppia deve far fronte ad una serie di spese periodiche, per questo motivo di solito è una buona idea condividere un conto bancario per coprire le necessità di base comuni, come il pagamento dell’affitto o del mutuo, utenze ed altro. Ognuno automatizza il bonifico per alimentare mensilmente questo conto bancario condiviso, in proporzione al reddito. Inoltre, le coppie felici, hanno anche una precisa idea sul cosa fare se e quando uno di loro non percepisce un reddito, dato che per loro parlare di denaro è tutto fuorché un tabù ;).
4. Conti Bancari Separati
Apparentemente in contrasto con il punto 3. Avere un conto bancario comune corrisponde alla scelta e conferma di essere una coppia e, come tale, un piccolo gruppo orientato alla condivisione. Però, è importante che ognuno mantenga anche il proprio conto bancario personale e lo stesso vale per le carte di credito. Questa è una dimostrazione di apprezzamento dei valori dell’indipendenza, libertà di scelta, fiducia reciproca e rispetto personale. Nessun bisogno di controllare il conto o, peggio, ogni linea dell’estratto conto! I conti separati, inoltre, lasciano anche spazio per la crescita personale, la responsabilità personale e piacevoli sorprese per il partner ;).
5. Linguaggi Dell’Amore
Qual è il rapporto tra l’amore ed il denaro? Secondo il dottor Gary Chapman (autore de ‘I cinque linguaggi dell’amore’), gli individui esprimono l’amore attraverso cinque linguaggi differenti:
-
tempo di qualità trascorso insieme (piena attenzione e condivisione del momento),
-
contatto fisico (per esempio tenersi per mano),
-
atti di servizio (alleviare il partner da una o più incombenze),
-
parole di affermazione (talvolta le parole parlano più delle azioni),
-
regali (più che in senso materiale, l’attenzione mostrata nel preparare il regalo).
Ad esempio, se uno dei partner spende un sacco di soldi per comprare regali per mostrare i propri sentimenti nei confronti del proprio partner, mentre un altro vuole solo parlare e fare lunghe passeggiate insieme, il primo può essere percepito come uno spendaccione e il secondo come un risparmiatore. Comprendere la lingua dell’amore del proprio partner aiuta le coppie felici a comprendere come il partner si relazioni alla spesa, risparmio e investimento del denaro.
6. Fondo Di Emergenza
L’insicurezza finanziaria può costituire un grande problema, per questo motivo le coppie felici hanno un piano finanziario (vedi #1), un budget e lo rispettano che permette di creare un fondo di emergenza, così da avere un margine di sicurezza in caso di imprevisti (un importo pari ad almeno 3 mensilità delle entrate). Questo, da la possibilità alla coppia di guardare al futuro in maniera più positiva e ridurre le possibili tensioni che i problemi di natura finanziaria possono far nascere in ciascun componente la coppia, arrivando a poter minare il rapporto anche in modo irreparabile. L’idea di base è che le coppie che parlano di denaro, condividono un idea del presente e futuro della coppia che permette loro di prendere decisioni coerenti con i propri valori ed i budget definito.
7. Spese Senza Rimpianti
Credo che il titolo di questo punto possa apparentemente fuorviarti. In realtà, se hai definito un budget e lo segui, una percentuale delle entrate mensile è destinata proprio a spese senza rimpianti. Facciamo un esempio. Le tue entrate mensili sono pari a 100 e decidi di destinare il 10% di questo ammontare alle spese senza rimpianti, cosa significa? Significa che ti premi spendendo quell’importo in attività che ti fanno stare bene: una cena romantica con il partner, andare a teatro, un weekend in una spa e simili. Bello vero? E’ un modo per condizionarti positivamente a seguire il budget che hai definito. Questo è un altro modo per alleviare lo stress.
8. Buon Senso
Si tratta di trovare equilibrio, dopotutto. Si può vivere in maniera frugale, senza l’assillo di dover accumulare denaro. Riuscendo a gestire bene le entrate, posso anche permettersi di restituire il benessere che ricevono. Per quanto ‘seguaci’ del budget, evitano che siano i numeri a scrivere la loro vita. Hanno uno stile di vita sano sotto tutti i punti di vista che permette di godere della reciproca compagnia e fare in modo che il denaro sia un modo per vivere più momenti che fanno perdere il fiato, invece di quelli in cui si prende possesso di un oggetto. Sono concentrati sul presente e pongono cause positive nel loro futuro, che avranno modo di raccogliere come effetti nel tempo.
Secondo te, quale di questi punti rende un rapporto di coppia felice e duraturo?
Buona settimana,
Claudio
Immagine tratta da Google Immagini.