Bambini felici: come imparare da loro a sorridere e migliorare!

Ti chiedi come mai i bambini sorridano e siano felici? Tu, invece, sei spesso di cattivo umore? Hai dimenticato i tuoi sogni infantili? Chiudi gli occhi, respira ed immergiti nella lettura di questo post, ti farà stare meglio!

Ti faccio una confidenza. Talvolta accade che il mio umore sia poco positivo, è successo anche oggi! 🙁 Magari, in questo momento, starai pensando che si tratti di comunque di una notizia positiva. Dopotutto, giornali, telegiornali, amici, conoscenti hanno storie tristi da raccontare e condividere. Non sono d’accordo e tornerò sull’argomento in un altro post, promesso! 🙂

Come fare per tornare di buon umore? Il mio segreto è quello di tornare bambino, con la mente. Oppure penso alla mia nipotina che compirà tra pochi giorni 9 mesi ed ha cominciato a gattonare da poco! Non ho trovato la combinazione dei tasti per disegnare la faccina con gli occhi a cuoricino, si accettano consigli! Ad ogni modo, è questo il mio stato d’animo quando penso a lei! Purtroppo, al momento, non posso interagire con lei per due motivi: la sua età (che ancora si conta in mesi) e la distanza che ci separa, poiché non vivo nello stesso paese. Ok, lo ammetto, ho aperto una lunga parentesi! Mi farò perdonare tra poco 🙂

Dicevo, tornare all’infanzia chiudendo gli occhi e pensando a bei momenti vissuti da bambino. Sono sicuro che anche per te erano maggiori i momenti positivi rispetto a quelli negativi! Se non è così, abbi pazienza un attimo, ti indicherò come fare.

Giochi per bambini

Da bambino ero capace di giocare. Mi piacevano i giochi di società, quelli che da tavolo: i giochi che ti permettevano di trascorrere piacevolmente il tempo in compagnia di altri coetanei. Riuscivamo anche a litigare sull’interpretazione del regolamento. Fino a qualche anno fa accadeva lo stesso con il Monopoli, un gioco secondo me bellissimo! Con quali giochi ti divertivi di più da bambino? Mi farebbe molto piacere leggere un aneddoto legato ad un gioco che facevi da piccolo!

Tra le cose più divertenti per me, però, c’erano i cartoni animati. Li ho sempre ritenuti magici, mi risulta ancora difficile capire come sia possibile che una serie di disegni produca un simile spettacolo! Ok, ho idea di come funzioni, ma preferisco non concentrarmi su questo! L’immagine che vedi è una citazione di uno dei più grandi geni, l’incredibile Walt Disney, che è riuscito a regalarci tra i più bei film di animazione!

Citazione di Walt Disney sull'impossibile

Piccola nota. Mia madre odiava le voci stridule dei cartoni e mi chiedeva quasi sempre di abbassare il volume del televisore. Tra le altre domande c’era anche questa: ‘Claudio, come fai a guardarli? Non ti danno fastidio?’ 😀
Penso tu possa immaginare la mia risposta. E tu? Sei un genitore che guarda ed apprezza i cartoni animati? O sei un figlio che viene rimproverato se li guarda?

Sorridere e migliorare grazie ai cartoni animati

Dopo il mio nemmeno velato apprezzamento dei cartoni animati e l’aver tirato in ballo Walt Disney, è il momento che ti dica perché ritengo che siano uno strumento eccezionale per tornare di buon umore, ritrovare il sorriso ed anche migliorare.

Secondo me, i cartoni animati sono generalmente molto più divertenti dei film comici. Rappresentano scene bizzarre, grottesche, permettono di rendere antropomorfi gli animali: se vedi l’immagine di Topolino, riesci a mantenere il broncio? Sinceramente io non ce la faccio. Se vedo, anche per caso, l’immagine di un componente la famiglia dei Simpson, immediatamente sorrido perché mi salta alla mente una scena di qualche episodio visto. Se non hai mai visto una puntata dei Simpson, prima di continuare a leggere il post devi andare a vedere almeno un episodio e successivamente completare la lettura! 🙂

Il punto principale, però, resta quello dell’essere migliori. I bambini, dal mio punto di vista, sono persone migliori degli adulti. Purtroppo, i primi crescendo si trasformano inevitabilmente negli ultimi. Come è possibile porre rimedio? Provare a tornare bambini, riguardando o cercando di analizzare i messaggi nascosti all’interno dei cartoni animati o il pensiero degli autori.

Farò ricorso ad altre due citazioni di Walt Disney che troverai nel paragrafo successivo. Il motivo per cui torno a citarlo in questo post è che si tratta di una persona geniale spesso presa come esempio per parlare di miglioramento personale nell’ambito PNL (Programmazione Neuro Linguistica), quest’ultima definita come la disciplina che si occupa della differenza che fa la differenza! Ti incuriosice? Ti faccio un’altra promessa. Ne parlerò in un altro post! Per essere aggiornato sui post che pubblico ti suggerisco di seguirmi sui social, cliccando sul rettangolo che trovi a destra, per non perdere nessun articolo. Inoltre, se passa troppo tempo prima che io mantenga le promesse fatte in questo post, ti chiedo di scrivermi un commento, tweet, post su facebook per rimproverarmi e ricordarmi di mantenere la parola data! Piccola parentesi, sono siciliano e la parola data è per me come un contratto!

L’insegnamento di Walt Disney

  1. La prima citazione che puoi leggere è molto motivante:
    Disney_sognare
  2. Anche la seconda, come la prima, ha per oggetto il tema del sogno, molto caro ai bambini.
    Disney_sogno_realtà

Che insegnamento possiamo trarre? Provo a stilare un breve elenco, ma vorrei che mi facessi conoscere la tua opinione:

  • Occorre sognare (come facevamo da bambini)
  • il sogno può essere realizzato
  • realizzare il sogno richiede responsabilità
  • è necessario il coraggio per realizzare i propri sogni
  • per realizzare un sogno occorre un obiettivo
  • un obiettivo è un sogno con una data di scadenza

L’idea di Walt Disney per realizzare il parco dei divertimenti venne bocciata e conseguentemente non finanziata da tutte le banche in cui si recò per chiedere un finanziamento al fine di realizzarne la costruzione. Malgrato tutti i rifiuti ricevuti, Walt Disney non si perse d’animo e continuò fino a quando la sua idea non divenne reale.

Spero tu possa guardare i cartoni animati con occhi differenti e che tu riesca a tornare bambino. Ti auguro questo affinché tu possa ritrovare il sorriso e la carica per affrontare ogni giornata!

Prima di salutarti ti suggerisco di ascoltare con attenzione le parole della canzone di Eugenio Finardi Vil Coyote (Willy il coyote), che passa in rassegna le personalità di molti personaggi celebri dei cartoni animati. Trova quello che più ti somiglia e fammi sapere quale cartone animato ti rappresenta! 🙂

E’ ancora oggi, ma quasi domani. Scappo. ‘Bip Bip!

Se ti è piaciuto il post e ritieni possa essere utile per le persone che conosci, condividilo sui social network cliccando sui pulsanti che trovi qui sotto! Grazie

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *