Ti lamenti per la mancata vincita al superenalotto ma non hai neppure effettuato la giocata? Fantozzi al tuo cospetto è dilettante? Vuoi conoscere il significato del detto ‘di lu sparagnu veni lu guaragnu’? Prenditi una pausa e leggi questo post, l’ho scritto per te!
Ieri è stata una bella giornata di sole ed ho visto anche un documentario su Steve Jobs. Come se non bastasse, dopo, ho anche rivisto il video del discorso tenuto ai laureandi di Stanford. Se vuoi puoi vederlo qui sotto, è una versione in lingua originale sottotitolata in italiano. Consigliato se vuoi prendere in mano la tua vita.
Steve Jobs e la Apple possono essere facilmente associati alla ricchezza, ma sembra difficile collegarli al risparmio. Giusto? Sbagliato! 🙂
Ti pongo alcune domande. Prenditi il tempo che ti serve e rispondi sinceramente.
- Ti piacerebbe essere come Steve Jobs?
- Preferiresti, invece, vincere al superenalotto?
- È più ricco chi guadagna 1000€ o 10.000€ al mese?
- Steve Jobs si nasce?
Sono molto curioso di conoscere le tue risposte adesso e, soprattutto, dopo aver letto tutto il post. L’elenco che trovi di seguito è la lista delle mie risposte:
- Può essere un modello positivo.
- Superenalotto, le probabilità di vincita sono basse ed il premio non è commisurato!
- Dipende dalla struttura delle spese di ciascuno e dal come si utilizzino i guadagni.
- Si può diventare.
Prima paga te stesso!
Questa citazione è tratta dal libro ‘L’uomo più ricco di Babilonia’, che ti consiglio di leggere, qualora non lo avessi fatto.
Quale messaggio pratico contiene? Qualunque sia l’importo che guadagni, mettine immediatamente una percentuale da parte! Che vuol dire? Se guadagni 1000€, il giorno in cui li ricevi metti da parte almeno 100€. Quanto guadagnerai in tutta la tua vita? Mettendo da parte una percentuale ogni mese, ti ritroverai con una bella somma, garantito! Soprattutto grazie agli interessi maturati!
Sto sorridendo perché immagino già la tua obiezione. Sento la tua voce che mi dice:
“Devo pagare il mutuo, le rate dell’auto, le bollette, l’IMU! Ho difficoltà ad arrivare alla fine del mese e tu mi dici di mettere il 10% dello stipendio da parte! Sii serio! In più gli interessi che pagano sono una miseria!”
Se questo è quello che pensi, ti dico subito che c’è qualcosa che non va. Svegliati! Credi di essere libero, invece sei schiavo delle tue spese! È questa la vita che volevi?
La corsa del topo
Hai guardato il video qui sopra attentamente? Se non lo hai fatto ti consiglio di guardarlo, ti aiuterà a comprendere meglio quello che leggerai tra poco. Ti sembra familiare? Il topo crede di essere libero, ha pure una ruota grazie alla quale si muove a velocità crescente. Secondo me è proprio convinto di correre! Eppure sta in una gabbia. Uno dei due è uscito dalla ruota, l’altro invece ne è rimasto travolto, compiendo 12 giri!
Puoi scegliere quale dei topi essere. Se le spese decidono la tua vita, non hai ancora fatto diventare familiare il concetto di risparmio: attento, rischi di fare come il topo che corre fino a farsi travolgere dalla ruota!
Come fare a meno del superfluo
Frasi simili a quella citata qui sopra sono state pronunciate anche da tanti altri eccellenti autori, ma su tutte, vorrei che tu leggessi anche questa sotto
Come ho scritto in questo post, il mio obiettivo è quello di provare a cambiare il punto di vista per differenziarsi dalla maggioranza. Cosa rappresenta, per te, il superfluo? Che rapporto hai con esso?
Sei circondato da oggetti che non ti servono. Spendi parte di quello che guadagni in qualcosa che ritieni un investimento, ma che invece ti provoca spese.
Ti do un semplice consiglio. Per quanto semplice, non è così diffuso. Non essere il Rag. Filini. Prendi carta e penna. Dividi il foglio in due parti, ogni parte avrà il nome delle categorie che trovi elencate di seguito in grassetto. Adesso, fai una lista delle tipologie di spese che sostieni, dividendole in queste due categorie:
- Spese fisse. Le sostieni periodicamente e per un periodo variabile. Appartengono a questa categoria il mutuo per la casa nella quale abiti, le rate dell’automobile o il bollo o l’assicurazione. Ma anche quelle per internet/telefono, il conto corrente!
- Spese variabili. Le sostieni per esempio utilizzando l’automobile, quindi carburante, olio, manutenzione ordinaria come il tagliando.
Ricapitoliamo. Prendi carta e penna, dividi il foglio in due parti e scriverai da una parte, in alto Spese Fisse. Dall’altra, Spese Variabili. Sotto ciascuna categoria inserirai la tipologia di spesa che sostieni. A questo punto, arriva il passaggio più importante: inserisci accanto a ciascuna tipologia di spesa l’ammontare dell’importo mensile o annuale che esce dalle tue tasche. Calcola il totale. Conoscevi tutte le tue spese? Ed il loro ammontare?
Se preferisci, puoi fare lo stesso esercizio creando un nuovo foglio di calcolo nel tuo computer/tablet/smartphone, utilizzando uno dei tanti programmi disponibili come LibreOffice o OpenOffice Calc o Microsoft Excel. Aprendo questo link potrai scaricare una alternativa GRATUITA a Microsoft Office, molto completa ma in lingua inglese! Qualora tu avessi qualche difficoltà, scrivi un commento e ti aiuterò!
Pronto per percorrere la via del risparmio? Allaccia le cinture!
Ti dico subito, per esempio, che sei hai un conto acceso presso una banca tradizionale, puoi risparmiare parecchio traslocandolo presso una banca online. Stai pensando che sia complicato? Se sì, sappi che sto sorridendo come ho fatto prima. Il trasloco è diventato una operazione veramente semplice perché autorizzi la tua nuova banca ad occuparsi di tutte le pratiche amministrative. La banca farà il lavoro per te traslocando anche addebiti ricorrenti, domiciliazioni, RID. Credimi, potrai usufruire di più servizi, pagando meno o addirittura zero! Se hai qualche perplessità, scrivilo sui commenti, qui sotto.
Discorso analogo per le utenze telefoniche, elettricità e gas. Puoi confrontare le offerte attraverso molti siti che offrono questa possibilità gratuitamente, permettendoti di risparmiare: li trovi elencati alla fine del post.
In sintesi
Il tuo obiettivo è arrivare a fine mese? Oppure diventare ricco? In ognuno dei casi, ricorda che:
- È importante come gestisci i soldi
- Prima di tutto paga te stesso
- Cambia le tue abitudini
- Analizza le tue spese
- Taglia il superfluo
- Documentati (segui il mio blog! :))
- Saluta la nuvola di Fantozzi
Ti è piaciuto questo post? Pensi possa essere utile alle persone che conosci? Clicca su uno dei pulsanti qui sotto per condividerlo sui social network o inviarlo via email, è per me un grande ringraziamento!
Buona giornata!
PS: ‘Di lu sparagnu veni lu guaragnu‘ è un detto popolare siciliano che significa ‘Dal risparmio viene il guadagno‘, che può anche essere inteso: il risparmio costituisce una fonte di guadagno.
Trovi di seguito alcuni link utili che ti avevo promesso! Ricordati che se sei entrato nella Rete del Risparmio Familiare, non sei solo. Se hai dubbi o difficoltà con questi siti, utilizza lo spazio qui sotto dedicato ai commenti per chiedermi chiarimenti, sarò ben felice di risponderti!
- facile.it
- sostariffe.it
- risparmiate.it
- supermoney.it
- scegli-tariffa.it
- fineco.it
- ingdirect.it