Un Semplice Gioco Può Aiutarti A Stabilire L’Ammontare Ed Acquisire L’Ottima Abitudine Di Risparmiare E Pagare Te Stesso! Dopotutto, Risparmiare Deve Essere Divertente!
‘Quanto denaro devo risparmiare ogni mese?’ oppure ‘Quanto posso spendere questo mese?’. Ti poni spesso domande simili? Nelle scorse settimane abbiamo vista quali attrezzi dovresti inserire nella tua cassetta degli attrezzi per realizzare i tuoi obiettivi di risparmio. Sei sicuro, però, che ogni mese il tuo primo obiettivo sia quello di mettere qualcosa da parte, riuscendo a pagare te stesso?
Se ti è sorto il dubbio che io possa essere ripetitivo su alcuni concetti, posso dirti che non ti sbagli. Se stai pensando, invece, che dato il problema diffuso di arrivare alla fine del mese, la domanda alla quale cerchi di trovare risposta è come riuscire a raggiungere indenne l’ultimo giorno di ottobre, la risposta potresti trovarla in questo post.
Uno dei concetti che trovi in praticamente ogni post di Risparmio Familiare è che molto dipende da te. Se hai una sola entrata, corri dei rischi, che dovresti cercare di minimizzare.
Come Stabilire L’importo?
Esistesse una bacchetta magica o un importo univoco per tutti, certamente renderebbe tutto più semplice. C’è comunque una buona notizia per te: stabilire l’importo è più semplice di quanto tu possa immaginare. Per stabilire la somma che devi rimuovere immediatamente dalla tua disponibilità, devi decidere che il tuo obiettivo è quello di risparmiare. Immagino che la cosa possa strapparti un sorriso, ma ti suggerisco di provare. Dopotutto, che cosa hai da perdere?
Il motivo per cui ti dico questo è che in questo modo orienti il tuo focus sul risparmio, non sulla spesa. Ti chiedo di leggere di nuovo questa frase, prima di continuare la lettura. A questo punto, hai di fronte a te differenti opzioni per stabilire l’ammontare:
-
Una percentuale fissa delle tue entrate che alimenta un conto deposito.
-
Un ammontare fisso che serve per estinguere un debito (casa o auto, per esempio).
-
Sottraendo dalle tue entrate, le tue principali spese mensili (fisse e variabili).
Potrei continuare con la lista ma credo che il messaggio sia arrivato.
Una volta che inizi a risparmiare i tuoi soldi, dovresti definire almeno uno scopo (sì, anche il famoso bar sulla spiaggia! ;). A parte la costruzione di un fondo di emergenza, o l’accantonamento per una spesa programmata come per esempio una vacanza, ti suggerisco di pensare a costruire la solidità finanziaria e, chissà, magari anche la tua ricchezza!
Quando inizi a esaminare i modi in cui è possibile risparmiare denaro, e uscire del debito, rimarrai sorpreso dalla potenza del denaro. Certo, una pubblicità ricordava che la potenza fosse nulla senza il controllo, ma ricorda: tu hai il controllo! Se sarai così diligente da risparmiare ogni mese un ammontare fisso (o meglio ancora crescente) vedrai crescere la tua situazione finanziaria molto rapidamente. Prima acquisisci questa abitudine, meglio sarà per te. Risparmiare soldi in modo costante è una importante abitudine finanziaria da stabilire ora. Se hai deciso di risparmiare in modo automatico (come descritto qui), può essere ancora più facile raggiungere il tuo obiettivo di risparmio mensile.
Quanto Denaro Risparmiare, allora?
Ti propongo un gioco per le prossime settimane o anche mesi per comprendere meglio quanto denaro puoi risparmiare, l’ammontare dipende da te! Puoi chiedere a tutta la famiglia di partecipare. Ecco le semplici regole:
-
Stabilisci un budget realistico di spesa per il mese (puoi basarti sui punti della sezione precedente).
-
Stabilisci un budget estremo, tirando idealmente la cinghia fino a quando senti quasi dolore :).
-
Attribuisci un punteggio alle spese che devi affrontare da 1 a 10.
1 punto per le spese impossibili da evitare, 10 punti per quelle di cui magari sai già che ti pentirai (a queste spese potresti applicare la tecnica dei 30 giorni). -
In questo modo hai la possibilità di catalogare le tue spese e vedere quali potrai tagliare, quanto prima.
-
Se giochi in gruppo, il giocatore che raggiunge il risultato più basso vince, e riceve un premio pagato dagli altri partecipanti (anche un caffè), che però gli sconfitti dovranno registrare con il punteggio 10 (è la prima spesa che si dovrà evitare in futuro!).
Un suggerimento per definire i due budget, quello realistico dovrebbe garantirti il 10% di risparmio, quello estremo almeno il 20%. Se hai molte difficoltà con questo gioco significa che hai un problema, nel caso in cui la tua difficoltà sia connessa all’ammontare di spese che proprio hai impossibilità a ridurre, puoi contattarmi per costruire insieme un percorso che sia sempre più sostenibile per le tue tasche!
Più grande è la semplicità con cui riesci a portare a termine il gioco, maggiore sarà l’ammontare che potrai risparmiare. Se dovessi ritrovarti in questa situazione, forse, è il caso di passare al livello superiore!
Buona settimana e buon divertimento!
Claudio