Ecco Due Semplici e Pratici Trucchi Che Aiuteranno Ad Aumentare La Tua Motivazione Per Risparmiare Soldi.
‘Con questa crisi è proprio difficile mettere da parte un centesimo!’ è una frase che probabilmente senti ripetere spesso. Se, invece, ti ritrovi a pronunciarla quasi giornalmente, ti suggerisco di leggere il post della scorsa settimana e magari giocare di più !
‘A Clà, ma me dici come te viene tutta sta voglia de scherzà?’.
Ti racconto una storia. Le scorse settimane ho ricevuto alcune richieste per pubblicare un post sulla motivazione. Dopotutto, è indispensabile per raggiungere gli obiettivi. Purtroppo, però, mi riusciva veramente difficile trovare qualcosa che fosse realmente pratico. Ad un certo punto, in un piacevole fine settimana finalmente all’insegna del relax, un leggero languorino mi ha indicato la strada: meglio cibo spazzatura o una mela? Il quesito, posto in questi termini, credo lasci pochi dubbi, infatti ho scelto il cibo spazzatura!
Scherzetto! Ho preferito la mela, questa volta!
Immagino che delle mie abitudini alimentari ti possa interessare poco, e se stai ancora leggendo è perché ti interessa capire cosa c’entri tutto questo con il titolo del post e, soprattutto, le tue finanze. Per risparmiare soldi devi ingannare la tua mente, i trucchi che stai per scoprire ti saranno molto utili.
Prima di presentarteli, vorrei sottolineare l’importanza di avere un budget per raggiungere gli obiettivi finanziari! Il vantaggio principale della creazione di un bilancio formale è che ti motiverà a spendere meno soldi. Quando vedi quanto del denaro duramente guadagnato è ‘evaporato’ ogni mese, sarai più motivato a tagliare le spese. Se preferisci continuare a vivere senza, qui ci sono due semplici trucchi per aiutarti a sviluppare una forte motivazione al risparmio!
Trucco #1. Moltiplica l’Importo Per 10
Se sei interessato ad acquistare qualcosa, immagina di pagare 10 volte di più per lo stesso articolo. Se qualcosa costa 10 euro, immagina che ne costi 100. Se qualcosa costa 100 euro, immagina che ne costi 1.000! Sei ancora interessato all’acquisto di quel prodotto? Se la risposta è no, metti giù l’articolo.
Spiegazione. Qualora tu avessi investito deciso di investire nel 1990 sull’indice americano dello S&P500 e mantenere il tuo investimento per 20 anni, avresti ottenuto un rendimento lordo di circa il 9%. Questo considerando anche la bolla del 2001 e la pesante crisi del 2008 di cui ancora si parla. Nonostante tutto questo, il tuo rendimento sarebbe stato molto positivo. Considerando un tasso di inflazione medio del 3%, avresti ottenuto un rendimento netto, decisamente rispettabile, del 6% annuo.
Investendo oggi 1 euro a queste condizioni, ti permetterebbe di ottenere tra 40 anni 10 euro. Sì, hai letto bene, dieci volte tanto! Ogni euro che spendi oggi è un euro in meno da investire per te.
Chiarimento. Applica questo metodo soprattutto ai beni meno necessari o che vuoi comprare per soddisfare un tuo impulso o consolarti per una brutta giornata.
Sei proprio sicuro che ne valga la pena di affrontare quella spesa? Forse può esserti utile capire come investire!
Trucco #2. Moltiplica l’Importo Per 4
Nel caso in cui tu preferisca qualcosa di meno rischioso ed un orizzonte temporale dimezzato, se sei interessato ad acquistare qualcosa, immagina di pagare 4 volte di più per lo stesso articolo. Se qualcosa costa 10 euro, immagina che ne costi 40. Se qualcosa costa 100 euro, immagina che ne costi 400!
Spiegazione. Questo rappresenta quanti soldi avresti dopo 20 anni, se i mercati ti garantissero solo su un tasso reale del 4 per cento di rendimento. In altre parole, se investi 10 euro sul mercato e si assume un ritorno del 4% al netto dell’inflazione (7% totale), avresti 40 euro dopo 20 anni.
Ogni 10 euro che investi nel mercato oggi diventeranno 40 euro tra 20 anni, se i mercati in futuro dovessero andare peggio di quanto fatto 1990-2010 (nell’esempio è stato considerato l’indice S&P500).
Considerazione Finale
Puoi scegliere di utilizzare uno dei due trucchi o tutti e due, applicandoli a tipologie di spese differenti. Quello che, però, vorrei fosse chiaro è il messaggio che vorrei mandarti attraverso il ricorso a questi trucchi. Si tratta di quello che di solito viene chiamato costo-opportunità, ogni ammontare di denaro che spendi adesso ti impedisce un differente utilizzo della stessa somma. Se scegli di spendere 100 euro per l’acquisto di una lampada a forma di elefante rosa a pois giallo per il tuo salotto, decidi di destinare 100 euro delle tue entrate per questa lampada, piuttosto che per concederti una cena romantica con il tuo partner o aggiungerle al tuo piano di accumulo mensile per rispettare il comandamento: “Prima Paga Te Stesso!”.
Ti suggerisco due post che potrebbero esserti utili:
Ti auguro una meravigliosa settimana!
Claudio
PS. Il video che trovi di seguito risponde perfettamente alla richiesta di motivazione. Le immagini possono essere forti ed incredibili, ma ti chiedo di guardare il video per ascoltare il messaggio che contiene. Si tratta di 8 minuti e 19 secondi della tua giornata ben spesi! Ecco il messaggio di Nick Vujicic!