Se Hai Trent’Anni O Stai Per Compierli, Ecco Un Post Per Gestire Al Meglio I Soldi.
Alcune settimane fa hai potuto leggere il post Giovani E Risparmio: Consigli Pratici Per Migliorare Il Rapporto Con Il Denaro. Questa settimana, invece, l’idea è quella di percorrere la realtà dei trentenni, ovvero quello che può accadere quando cominci ad avere/prenderti delle responsabilità. Sono consapevole che queste affermazioni possano suscitare tanti commenti, come quelli immancabili relativi alla crisi. Se sono questi i tuoi primi pensieri ti suggerisco di terminare questa lettura adesso. Altrimenti, se vuoi superare la crisi e gestire al meglio i tuoi soldi (e quindi il tuo futuro) ti suggerisco di continuare la lettura e scrivere un commento. Sono molto curioso di conoscere la tua opinione!
In alcuni casi, mi sono reso conto che i 30 possano essere considerati come i nuovi 18 anni. Conosco molti trentenni che giocano ancora a fare i teenagers. Allo stesso tempo, però, intorno a me vedo anche tanti coetanei che hanno messo su famiglia, o altri cercano di realizzare i propri sogni di avere una casa tutta propria nella quale vivere o costruirsi una famiglia. Altri ancora, che invece, stanno cercando di costruire la propria vita, magari all’estero con altri obiettivi.
Quale che sia la tua situazione, i 30 sono proprio un gran bel momento della tua vita ed è meglio che tu sia preparato ad affrontarli nel migliore dei modi. E’ probabilmente il crocevia finanziario più importante nella vita di molte persone oggi, magari anche quello tuo. Sia che ti stia imbarcando in un nuovo percorso di carriera, pensando di acquistare una casa, prepararti per la responsabilità di mettere al mondo dei bambini o prenderti cura di loro, il modo in cui gestisci questo momento della tua vita, da un punto di vista finanziario, potrà essere la cartina tornasole di quello che sarà il tuo futuro finanziario!
Se sei disposto a mantenere la mente aperta ed esplorare nuovi modi di pensare, potresti scoprire alcune idee pratiche che potrebbero darti l’ispirazione necessaria per assumerti la responsabilità della tua vita e sicurezza finanziaria.
Ti auguro che questi primi 10 consigli ti diano una prospettiva diversa sulla gestione del denaro che possa esserti utile oggi ed accompagnarti ben oltre i tuoi trenta anni!
1. Pazienza
Probabilmente hai trascorso buona parte degli anni precedenti all’università, sognando la tua vita futura, tra una pizza ed un kebab. L’impulso adesso potrebbe essere quello di entrare nel circuito che prevede bella casa, bella macchina e iniziare a vivere la vita che ti è stata prospettata. Ricorda: questo circuito può essere decisamente vizioso e potresti accumulare più debiti di quanto il tuo reddito ti permetterebbe di pagare! Che ne dici di leggere un post precedente per capire come la dottrina dei dieci mondi possa aiutarti a comprendere e migliorare il tuo rapporto con il denaro?
2. La Casa NON è Un Investimento!
Questo punto potrebbe sconvolgerti, lo so. Forse anche tu sei portato a credere che l’acquisto di una casa sia il segreto del successo finanziario. Questo è in realtà un mito che andrebbe sfatato. Molto probabilmente, la tua casa costituisce un generatore di spese, causando uscite di soldi dalle tue tasche (nella forma di un mutuo, manutenzione straordinaria, tasse), invece di mettere i soldi in tasca (affitti o rendite, più in generale). Puoi tranquillamente considerarlo un debito, piuttosto che un investimento. Cerca di capire al più presto la differenza tra attività e passività, magari leggendo questo post!
3. Abbandona I Vizi
Lasciandoti gli anni universitari alle spalle, potresti avere accumulato più vizi di quelli che ammetteresti: alcool, sigarette, e senza dubbio fast food, tanto per citarne alcuni. Capisco perfettamente cosa significhi partecipare alle serate universitarie e mangiare pizza/cornetto o qualsiasi altra cosa prima di tornare a casa quasi all’alba! Per quanto memorabili siano stati quei tempi, c’è qualcosa da sistemare un po’ passando dai venti ai trent’anni, per evitare spiacevoli conseguenze per la salute e per il portafoglio.
Inoltre, il passaggio da un ambiente universitario divertente a quello di lavoro, fa sì che quello che era iniziato come un modo divertente per passare il tempo può diventare un meccanismo dannoso e finanziariamente insostenibile.
4. Impara A Cucinare
Per quanto possa essere piacevole trascorrere le sere fuori a cena, ti assicuro che potrebbe diventare pericoloso per le tue finanze e impedirti di controllare la tua alimentazione. Nessuna necessità di diventare uno chef stellato, però è il caso che tu impari come preparare alcuni alimenti base e pasti semplici, così da ridurre la volte che devi recarti fuori a cena, almeno che tu non lo voglia ;)! C’è chi consiglia anche di pianificare i pasti per la settimana in anticipo, così da effettuare la spesa in maniera razionale, evitando sprechi e ti impedirà di mangiare la prima cosa che ti trovi davanti nel caso di un attacco di fame.
5. Perché Essere Solo Un Impiegato?
In questi tempi caratterizzati da soprattutto da salari stagnanti, probabilmente troverai difficile arrivare alla fine del mese con quella che potrebbe essere la tua unica fonte di reddito: lo stipendio. Questo è una conseguenza del condizionamento ricevuto sin da piccoli, quando ti è stato detto che avresti dovuto ambire a trovare un lavoro, diventando quindi un impiegato. Ad intere generazioni è stato detto di ottenere un lavoro sicuro e lavorare sodo. Per questo motivo, ti suggerisco di lavorare sulle tue conoscenze, investendo sulla tua formazione, così da ampliare le tue possibilità di diversificare le tue entrate, creare qualcosa di valore per gli altri! Se credi che non faccia al caso tuo, ti suggerisco di valutare anche altre strade come quella degli investimenti. Puoi trovare più opportunità di quante immagini ed avrai modo di creare un futuro più sorridente per te e la tua famiglia.
6. Piano Finanziario E Budget
Ho quasi tardato ad inserirlo nella lista! Questo potrebbe sembrare ovvio, ma conosco tantissime persone (quasi tutte), troppo impegnate per scrivere un piano finanziario e seguirne uno. Se trascorri molto tempo con il tuo smartphone, fai in modo che possa aiutarti a definire un budget e rispettarlo (questo post ha aiutato migliaia di persone finora, che ne dici di scoprirne il motivo?).
7. Prima Paga Te Stesso!
Imposta un obiettivo di risparmio e regola il tuo stile di vita di conseguenza: questo è quello che afferma la regola d’oro! Proprio così, prima paga te stesso è la regola che mi ha permesso di ribaltare la prospettiva delle mie finanze evitando di continuare a impostare l’obiettivo di risparmio per soddisfare il mio stile di vita. Da quando ho cominciato a mettere da parte qualcosa, anche una somma piccola (proporzionata alle entrate) ho visto migliorare la mia situazione e salutare il colore rosso dal mio conto! Idealmente, ti suggerirei di mettere da parte circa il 25 – 30% del tuo reddito netto, ma per iniziare potresti scegliere un più semplice 10% da aumentare ogni mese del 5% fino al raggiungimento del fatidico 25 – 30%, all’inizio sembra impossibile ma dopo imparerai a togliere il superfluo ed i consigli che fino ad ora hai letto potranno rivelarsi veramente utili! Prova, cosa hai da perdere?
Ti svelo un segreto: puoi applicare questa regola anche al tuo modo di vivere, nella gestione delle tue giornate. Se vuoi andare in palestra ma la sera torni a casa stanco dal lavoro, vai la mattina o, meglio ancora, dedicati a questa attività la mattina. Migliorerà il tuo umore e, arrivato alla fine della giornata, nessun rimorso ti assalirà per non esserti allenato!
8. Controlla L’Estratto Conto
Conto corrente e carta di credito producono un estratto conto ogni mese che forse preferisci evitare come la peste. Dedica qualche minuto per controllare le transazioni, potresti scoprire qualcosa di interessante relativamente alle tue abitudini e comportamenti di spesa. Segna con colori differenti, per tipologia di spesa, le transazioni e prova a scoprire cosa mette a rischio la possibilità di arrivare alla fine del mese! Da questo lavoro potrai costruire un budget più consapevole che potrai riuscire a rispettare.
9. Il Tuo Tempo: La Forma Di Denaro Più Preziosa
Il tempo è la sola risorsa che ciascuno di noi ammettere di non avere abbastanza, ma è anche la più sprecata di tutte! Ricorda che baratti il tuo tempo per denaro, se il lavoro che svolgi non ti piace, potresti pensare di trovare forme alternative e più stimolanti per spendere il tuo tempo e guadagnare denaro. Inoltre, ricorda anche che le tue spese possono avere un impatto molto importante sul tuo tempo, dato che stai già impegnando il reddito che otterrai in futuro. Sembra strano, ma se paghi con carta di credito o accendi un mutuo, stai decidendo ora cosa dovrai fare rispettivamente il mese successivo o negli anni a venire, guadagnare più della somma che ti stai impegnando a pagare oggi.
10. Abbonamenti Ed Utenze
Con così tanti strumenti a disposizione per l’intrattenimento attraverso internet: YouTube, Netflix ed altri, potrebbe avere poco senso spendere decine di euro al mese per i tuoi abbonamenti. Nel post della scorsa settimana, per esempio, ti ho suggerito due modi per risparmiare sul canone Telecom. Inoltre, se sei raramente a casa, forse potresti preferire modi più efficaci e creativi per passare il tempo. Più in generale, tagliare le bollette può consentirti di risparmiare parecchie centinaia di euro l’anno che, magari, potrebbero finanziare la tua prossima vacanza!
Se questa prima parte ti è piaciuta, che ne dici di cliccare sul pulsante del tuo social preferito per condividerlo con i tuoi amici? Ti auguro una splendida settimana, ci leggiamo la prossima con la seconda parte! Claudio Immagine trovata con Google Immagini.