Ecco La Seconda Parte Della Mini Serie Dedicata Ai Trentenni Per Gestire Al Meglio I Soldi. Da Leggere Cum Grano Salis.
La scorsa settimana hai letto la prima parte, ovvero i primi dieci suggerimenti per i trentenni per gestire al meglio i propri soldi. Questa settimana vedremo i rimanenti dieci punti. Mi piacerebbe conoscere la tua opinione alla fine del post.
11. Farsi Una Famiglia
Avere un figlio e creare una famiglia può costituire una grande gioia, secondo alcuni la più grande. Tuttavia, bisogna fare i conti con le proprie finanze. Mi rendo conto che una simile affermazione possa turbare un po’, ma prendersi cura di una vita costituisce una enorme responsabilità che dovrebbe essere affrontata in maniera seria. Piccolo aneddoto. Nei giorni scorsi ho effettuato un semplice gioco a distanza con mio fratello: abbiamo confrontati i prezzi dei pannolini e articoli per neonati in Germania e in Italia. Con sua enorme sorpresa, i prezzi in Italia sono, di fatto doppi rispetto alla Germania. Ecco un esempio: confezione da 44 pannolini New Born della Pampers a 7.75€.
12. Occhio Ai Prestiti (Altrui)
Con il passare degli anni, alcuni membri della famiglia o parenti potrebbero chiederti supporto sotto il profilo finanziario. In linea generale ti suggerisco sempre di ascoltare le richieste e valutare la condizione della persona (o famiglia) da cui proviene. Allo stesso tempo, però, vale la pena prestare attenzione alle possibili richieste che potresti sentire dal tuo interlocutore. In particolare, stai molto attento se la richiesta è di cofirmare un prestito. Se il tuo familiare o parente manca un pagamento, l’istituto finanziario si rifarà su di te. Questo può essere un grosso rischio e per questo ti consiglio di prestare la massima attenzione. Ci sono anche casi in cui un prestito può solo peggiorare la situazione, dato che sposta nel futuro il problema ma lo amplifica. Con le dovute proporzioni il caso della Grecia potrebbe essere un esempio.
A questo aggiungo una piccola nota. Puoi rischiare di perdere un rapporto, esserne consapevole è un grande passo.
13. Attento Ai Consigli E Metti Tutto In Discussione
Ci saranno un sacco di persone, in famiglia e tra gli amici, che saranno pronti per fornirti distillati di consulenza finanziaria, sembra strano ma succederà.
Il primo suggerimento che vorrei darti e quello di prendere tutte le informazioni cum grano salis, ovvero con buon senso. Ti rimando a ad un post scritto qualche tempo fa per una prima vaccinazione, contiene infatti una lista di consigli finanziari da ignorare (valutali cum grano salis)! Le persone che ti stanno intorno e che possono dare l’impressione di stare bene finanziariamente possono, invece, nascondere una vita basata sul debito. Oltre la conoscenza, cerca la comprensione. Domanda tutto e fai attenzione a vivere la tua vita, invece di una variazione della vita di qualcun altro.
14. Cosa Fai Nel Tempo Libero
Penso di vedere già l’espressione di dubbio sul tuo volto. Forse ti stai chiedendo cosa c’entri cosa fai nel tempo libero e la gestione del denaro. Ecco la spiegazione: le persone più ricche sono tutte concordi nell’affermare che ciò che hanno fatto nel loro tempo libero, magari anche nei periodi difficili, è un ottimo indicatore di quello che potrà essere il futuro finanziario. Sii perseverante, paga. Se stai già investendo parte del tuo tempo nella formazione personale, credo che tu sia proprio sulla buona strada. Avvicinandoti ai 30 anni sarai molto occupato, travolto dal lavoro e le bollette. Il modo in cui gestisci il tuo tempo fornisce una buona indicazione su come probabilmente gestisci il denaro.
15. Evitare Attività Noiose
Può essere complementare al punto precedente. Social media e giochi come Candy Crush possono essere d’aiuto contro la noia. Tuttavia, ti vorrei ricordare che
Proprio come il tempo libero, cosa scegli di fare in preda alla noia può dire quanto successo avrai. Sii propenso a pensare a qualcosa di produttivo da fare, rispetto a distrarre la mente con i social media e giochi. Quantomeno, di tanto in tanto!
16. Rispetta Il Budget
In un mondo di buoni, super offerte e coupons, la presenza di un possibile affare può annebbiare la vista. Se entri in un negozio con un budget di 20 euro per l’acquisto di alcuni generi alimentari, per esempio, se vedi qualcosa non presente nella lista, in sconto che costa 10, ignora ciò che hai visto e vai avanti: il tuo budget non supporta l’acquisto. Diciamo che NON puoi permetterti l’affare. So che questo possa apparirti controintuitivo, ma ha un senso: sei andato oltre l’importo di spesa definito per inseguire un affare, è molto probabile che ti comporterai ancora così in altre occasioni, per il resto della tua vita! Sii paziente e perseverante, arrivare alla fine del mese sarà tutto fuorché un problema per te!
17. Fondo Di Emergenza
Probabilmente hai vissuto i tuoi 20 anni in modo che le tue eventuali disavventure finanziarie o mancato rispetto del budget sia stato coperto dai tuoi genitori. Adesso sei diventato grande, vero? Presta attenzione alle spese e, se usi la carta di credito, leggi con attenzione l’estratto conto, potrebbe fornirti informazioni interessanti e mostrarti abitudini di spesa che ignoravi. Soprattutto, potresti scoprire come effettuare la tua vera spending review. Più in generale, metti da parte ogni mese qualcosa, quando una somma entra nel tuo conto e dimenticatene. In questo modo puoi creare un fondo di emergenza che ti potrà tornare molto utile quando pescherai la carta degli imprevisti!
18. Istruzione O Esperienza
Se ti stai avvicinando verso i 30, probabilmente starai cercando dei modi per aumentare il tuo reddito (o meglio, le tue fonti di reddito). Il consiglio che solitamente potresti sentire dare è quello di ottenere un pezzo di carta in più. Purtroppo o per fortuna, le cose funzionano in maniera differente in questi tempi. Se ti stai chiedendo come creare nuove fonti di reddito, pensa a come poter creare delle entrate passive quest’anno. In questo modo puoi creare degli acquedotti che porteranno automaticamente denaro nel tuo conto! Alcune fonti di formazione per ottenere questo risultato le trovi al link che ti ho appena fornito, insieme all’importantissima ‘lezione’ sul cashflow e sui quadranti. Hai la possibilità di rivoluzionare la tua vita, in tre mosse se ti va di seguire il percorso di cui ho parlato in una trilogia di post. Prima di iscriverti ad un nuovo corso, valuta le spese (certe) che ti comporta ed i ricavi potenziali (sottostimati). Se ritieni che il gioco valga la candela, procedi.
19. La Pensione Può NON Bastare
Il risparmio di denaro e la pianificazione per la pensione sono delle buone abitudini da avere. Tuttavia, possono essere insufficienti per sostenere te e la tua famiglia in futuro. Questo post ti ha mostrato alcuni modi pratici per migliorare la tua formazione finanziaria. Iniziare la ricerca di modi per ottenere delle entrate anche dopo il pensionamento. Hai tempo, adesso, per pianificare un futuro del tutto roseo. Un piccolo trucco è quello di riuscire a risparmiare quanto più possibile, senza particolari rinunce. Hai trenta anni e puoi anche consentirti di assumere qualche rischio, calcolato! Forse ti può essere utile leggere quello che ho imparato da Sir Richard Branson.
20. Fai Da Te
Proprio così, mi riferisco ai lavoretti domestici che puoi fare da solo, invece di dover sempre ricorrere ad uno specialista. Questo consiglio ha anche un risvolto molto importante: aumentare la fiducia in te stesso! Può sembrarti strano, ma riuscire a compiere delle azioni da solo e vedere il risultato ti darà una scarica di adrenalina e ti confermerà che sei bravo! In questo modo, puoi anche risparmiare anche denaro (può essere utile per i punti 14, 15, 17 e 19). Se credi di non esserne capace, ricordati che, per fortuna, viviamo in un’epoca in cui l’accesso alle informazioni è praticamente alla portata di tutti. Puoi trovare tanti blog che ti insegnano come preparare i tuoi detergenti o detersivi per casa (anche per la lavatrice) ed ottenere un ottimo risultato, pure ecologico! Inoltre, su youtube ci sono canali pieni di consigli per la vita di tutti i giorni o per risolvere problemi come quello della pittura di casa, per fare un esempio.
Credo di averti fornito parecchi suggerimenti che sei ovviamente libero di non seguire. Dopotutto, ti ho detto all’inizio che devi valutare tutto cum grano salis! Sper,però, che costituiscano degli utili spunti di riflessione, che mi piacerebbe condividessi scrivendo un commento proprio alla fine del post.
Ti auguro una splendida settimana all’insegna dell’applicazione di questi consigli pratici,
Claudio
Immagine trovata con Google Immagini.