La Storia Di Saba: 3 Riflessioni

 Questa Settimana Ti Racconto La Storia Di Saba, Con 3 Riflessioni Per Il Tuo Futuro Finanziario.

Ciao! Questa settimana ho scritto un post parecchio diverso dal solito, perché voglio raccontarti una storia che ho ascoltato qualche giorno fa a Frankfurt. Spero tanto che ti piaccia, così da scriverne altri simili in futuro.

Ti racconto una storia. Qualche sera fa, mi ritrovavo in centro a Frankfurt e dovevo ritornare a casa. Contrariamente ad altre sere, dato che era anche più tardi del solito, mi sono recato verso la fila di taxi che erano in attesa. Mi accomodo sulla poltrona anteriore e chiedo di portarmi a destinazione con un tedesco ancora stentato. Il gentile signore si avvia ed inizia a parlarmi. Dopo qualche istante, la conversazione diventa difficoltosa, a causa dei miei evidenti problemi di comunicazione, e per questo mi sento porre la domanda se sia possibile parlare in inglese, la mia risposta è affermativa e sicura, questa volta. Saba è il nome di questo signore molto compito ed elegante, arrivato in Germania dal Pakistan 43 anni prima, e che compirà 62 anni ad ottobre. A prima vista, una storia come tante.

La Storia Di Saba: Il Passato

Percorrendo alcune aree del centro di Frankfurt e passando vicino ai molti edifici adibiti ad uffici delle principali banche e aziende europee, se non addirittura mondiali, Saba mi chiese di cosa mi occupassi. La mia risposta, provocò un luccichio nei suoi occhi. Anche lui lavorava nel mondo dell’IT, in maniera più specifica, consulenza informatica in ambito finanziario. Arrivò in Germania ed ottenne il suo primo vero impiego grazie ad un signore italiano di cui parlava un gran bene e che vorrebbe ritrovare per ringraziarlo di quanto fatto per lui. Prima, infatti, lavorava in una sorta di mercato del pesce. Aveva una buona posizione ed uno stipendio in Marchi, che erano più che sufficienti per vivere bene e, nel frattempo, accantonare una somma ogni mese per garantire un futuro alla figlia, costretta in una carrozzina. Oggi ha 19 anni e studia per diventare medico chirurgo negli Stati Uniti, dove vive insieme alla madre (da quanto ho capito, anche attraverso le foto che mi ha mostrato). Parlando di sua figlia riusciva a sorridere ed intravedevo uno speciale bagliore nel suo sorriso.

La Storia Di Saba: Il Presente

Da qualche anno, però, perso il lavoro, Saba dovette attingere a quel fondo nel quale aveva accantonato una somma per la figlia. Dopo tante peripezie, riuscì a riciclarsi come tassista. Attività che non lo rende particolarmente felice, gli rende poco e gli fa accusare dolori e problemi alle gambe. Ogni giorno, prova a fare del suo meglio per guadagnare qualcosa da dare alla figlia per i corsi che vuole seguire. Rimasi molto colpito dalla sua determinazione. Vorrebbe ritornare a fare quello che saprebbe fare molto bene, con oltre 30 anni di esperienza nell’ambito, ma è considerato troppo vecchio. Forse, per questo, continuava a parlarmi degli Stati Uniti e di come lì la situazione possa essere differente, dato il riconoscimento che viene tributato all’esperienza, a prescindere dalla data di nascita.

La Storia Di Saba: Il Futuro

Ad ottobre, al compimento di 62 anni, Saba dovrebbe fare la richiesta di pre-pensionamento. Forse per chiudere questo temporaneo capitolo e, magari, ricongiungersi con la figlia che gli riesce a regalare un sorriso. Credo vorrebbe che il futuro fosse più roseo, dandogli anche la possibilità di tornare a fare quello che sapeva, anche se solo per qualche tempo. Tra gli altri motivi, magari per poter guadagnare di più. Sembra come un calciatore a fine carriera che, pur senza un contratto, si sente ancora uno sportivo e vorrebbe chiudere la carriera dopo un’ultima stagione. Per dimostrare, o dimostrarsi, di essere ancora in gamba.

3 Riflessioni Ispirate Dalla Storia Di Saba

Questa storia mi ha particolarmente colpito e fatto riflettere, forse perché ha toccato delle corde particolari e mi ha anche suggerito di pensare di andare via in Germania, se ne avessi l’opportunità. Questi ultimi anni della sua vita, costituiscono una parabola, magari anche più fortunata, percorsa da tante altre persone. Probabilmente, anche per questo motivo ho voluto condividerla con te!

Mi ha dato modo di riflettere molto, e continuo ancora a pensare a quell’incontro. Ci sono 3 riflessioni, in particolare, che vorrei sottoporti:

  1. Prima Paga Te Stesso. E’ quella che spesso chiamo la regola d’oro per il benessere che, forse, almeno in parte, ha permesso a Saba di trovare un cuscinetto che lo ha protetto dalla caduta di aver perso il lavoro. Tuttavia, stando al suo racconto, si trattava di soldi accantonati per una spesa futura: la formazione della figlia.
    Per quanto possa apparire difficile da mettere in pratica, la tua prima azione da compiere quando del denaro entra nel tuo conto è metterne da parte una percentuale fissa e dimenticarti di averla, potrebbe rappresentare la tua personale vincita della lotteria!
  2. Moltiplica Gli Acquedotti. In altri termini, fare in modo che tu possa avere differenti fonti di entrata: in questo modo, nel caso in cui una di queste viene a mancare, puoi ancora contare sulle altre. Praticamente, applicheresti il principio della diversificazione (delle entrate) per ridurre il rischio (di trovarti senza alcun reddito). Il periodo che stiamo vivendo è uno dei più difficili e stimolanti allo stesso tempo che può permetterti di ottenere reddito passivo in maniera automatica (sebbene richieda sforzi), se ti assumi la responsabilità della tua vita e del tuo futuro.
  3. Definire Un Piano. Puoi cominciare dal porti una semplice domanda: Perché è importante per te il denaro? La risposta potrà stupirti. Scrivi su un tovagliolo la prima risposta che ti viene in mente, sarà il punto di partenza per definire il tuo piano finanziario. Se ti stai chiedendo per quale motivo mi sia venuta in mente questa riflessione, la risposta è che la tua vita è ostaggio delle tue scelte finanziarie!

Se questi punti ti hanno soddisfatto solo parzialmente, ti suggerisco di leggere il post più letto su Risparmio Familiare, clicca sul link per aprirlo in un’altra scheda. Spero che questa storia ti sia piaciuta. Se è così, ti chiedo di farmelo sapere scrivendo un commento per condividere la tua opinione. Altrimenti, puoi dare ai tuoi amici la possibilità di leggere la storia di Saba, cliccando sul pulsante del tuo social preferito alla fine del post. Siccome siamo contro l’avarizia, sei ovviamente libero di fare entrambe le cose, che verrebbero doppiamente apprezzate :)!

Ti auguro una splendida settimana dedicata alla tua crescita finanziaria,

Claudio

Immagine trovata con Google Immagini.

PS. Se vuoi migliorare il tuo rapporto con il denaro, che ne dici di provare con la dottrina dei dieci mondi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *