Risparmio E Liquidità

Questo Post Ti Presenta Il Miglior Investimento di Tutti I Tempi. Consigli Pratici Per Creare Un Fondo Risparmio E Liquidità.


Qualche settimana fa ho letto un post molto interessante di Giacomo Saver, l’autore di
Investimento Perfetto: un metodo completo per aiutarti a assumerti la responsabilità del tuo denaro e farlo crescere in maniera consapevole. Il post al quale faccio riferimento aveva un titolo molto interessante: Il Miglior Investimento Di Tutti I Tempi (clicca sul link per leggere il post).

Il motivo per cui ti parlo di questo post è che ha a che fare con la pianificazione finanziaria, che dovresti iniziare a praticare quanto prima, se non lo stai già facendo. No, quella che il dipendente della banca ti fa fare è altro, quella NON è la consulenza vera. Se ti stai chiedendo perché, ecco: quella persona che ti guarda e sorride è in conflitto di interessi. Ovvero, cerca solo di venderti uno dei prodotti del proprio istituto che ti faranno pagare una grande commissione garantendoti bassi rendimenti. Stai attento!

Se vuoi scoprire come creare un piano finanziario, clicca sul link.

Il Miglior Investimento Di Tutti I Tempi

Lo so, il titolo ha fatto da spoiler, ovvero ti ha anticipato il vero tema di questo post. Per evitare fraintendimenti, ecco che ti ribadisco il concetto: la liquidità è il miglior investimento di tutti i tempi!

    • Supporta la tua strategia di investimento. Per definizione, la liquidità è quella somma che hai a disposizione sul conto corrente o conto deposito e puoi facilmente utilizzare qualora la tua strategia di investimento ti mostri una opportunità. Inoltre, ti evita di dover mettere mano agli investimenti in essere.
    • Costituisce un comodo cuscinetto. Ho provato a trovare differenti termini per questo punto, ma credo che comodo cuscinetto renda bene l’idea. Disponendo di liquidità, nel caso migliore descritto al punto precedente, hai la possibilità di sfruttare nuove opportunità di investimento. Nel caso peggiore, invece, magari la perdita del lavoro, hai la possibilità di poter ragionare ed evitare di farti prendere dalla fretta. Uno dei consigli più frequenti è quello di creare (e mantenere) un fondo di liquidità pari a 6 mensilità del tuo reddito. Supponendo che ogni mese le tue uscite siano inferiori alle tue entrate, hai i mezzi per affrontare oltre sei mesi di ricerca di un nuovo lavoro. Se hai difficoltà ad arrivare alla fine del mese, prova a applicare i consigli pratici che trovi nel post del quale ti ho fornito il link.
    • Aiuta la diversificazione. Questo punto segue i due precedenti. Se hai del denaro liquido, puoi anche provare a diversificare i tuoi investimenti. Ti serve un esempio? Se investi solamente in fondi, potresti iniziare a considerare gli ETF o magari interessarti agli investimenti immobiliari, puoi cominciare con un importo anche minimo, come ho spiegato in questo esempio.
    • Migliora la tua solidità finanziaria. Questo punto costituisce, secondo me, la somma dei precedenti. Se hai creato un fondo di liquidità puoi guardare in maniera piuttosto serena al futuro tuo e della tua famiglia. Se ancora hai difficoltà a creare questo fondo, leggi attentamente la prossima sezione del post.

Come Creare Un Fondo Liquidità

Cercherò di spiegarlo nella maniera più semplice e pratica. Il primo e più importante punto è quello di imparare e mettere in pratica la regola d’oro: ‘Prima Paga Te Stesso!’.

Se ti stai chiedendo cosa significhi, probabilmente mi segui da poco, ma sono felice di spiegarlo. La prima azione che devi compiere nel momento in cui hai una somma in entrata nel tuo conto corrente è accantonarne immediatamente una percentuale e dimenticartene. Questa azione diventerà ben presto una sana abitudine che migliorerà la tua situazione finanziaria, dato che ti permetterà di mettere insieme un bel gruzzoletto nel tempo. Ho perfettamente presente la tua espressione proprio in questo momento, stai pensando a tutte le spese che devi affrontare. Ho indovinato? 😉

Se è quello il tuo pensiero, sono felice per te. E’ arrivato il momento di mettere a dieta le tue spese e cominciare a sottovivere: ovvero vivere all’interno delle tue possibilità! Ecco un esempio concreto:

    • Guadagni 1000 euro ogni mese.
    • Accantoni il 10% ogni mese, lo stesso giorno in cui ricevi lo stipendio, per esempio. (La percentuale può essere superiore e ti suggerisco di alzarla, magari nel tempo!)
    • Se spendevi oltre 900 euro al mese, ricontrolla tutte le tue spese.
    • Guarda l’estratto conto della tua carta di credito e/o bancomat.
    • Analizza le spese e trova quelle che si ripetono (sono quelle che puoi e devi ridurre).
    • Per almeno una settimana prendi nota di tutte le spese che effettui, anche quelle di poche decine di centesimi (potrebbero sorprenderti).
    • Se dopo questi passi hai ancora difficoltà ad entrare nelle spese, scrivimi, cliccando sul menu contattaci in alto a destra.

Ti svelo un segreto, puoi applicare la regola d’oro a qualsiasi ambito della tua vita, i risultati saranno sorprendenti. Se ti stai chiedendo come fare, prova a dedicare un’ora del tuo tempo a qualcosa che per te è importante e NON sei ancora riuscito a realizzare. Invece di guardare la televisione, dedica quella ora a te. Invece di stare su Facebook, dedica quella ora a te, almeno che ti trovi sulla pagina di Risparmio Familiare ;)!

Se questo post ti è piaciuto, che ne dici di condividerlo con i tuoi amici cliccando sul tasto del tuo social preferito?

Ti auguro una splendida settimana dedicata alla tua crescita finanziaria,

Claudio

 

Immagine trovata con Google Immagini.

 

PS. Se vuoi migliorare il tuo rapporto con il denaro, che ne dici di provare con la dottrina dei dieci mondi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *