Come Creare Il Tuo Piano Finanziario

Messo Alle Corde Dalla Crisi? Ecco Come Creare Il Tuo Piano Finanziario Per Salutare Il Rosso Nel Tuo Conto E Guardare Al Futuro Con Il Sorriso!


Scenario tipico
. Quotidiani online, notiziari, vicini di casa, persone per strada, al bar, in fila alle poste o in qualsiasi altro posto. Da cosa saranno accomunati? Purtroppo, non si tratta di un quiz a premi. Sono tutte fonti di negatività, nella maggior parte dei casi. Sono dei killer della tua motivazione e del tuo ottimismo. Cosa comporta tutto questo? Lo scoprirai tra poco.

Nel post della scorsa settimana, ti invitavo a pensare ed agire in modo differente, proponendoti 9 passi da compiere quest’anno. Per questo motivo ti suggerisco di allontanare tutti i killer, oppure ignorali. Mi rendo conto che possa suonarti strano e risultare difficile da applicare ma si dice che quando il gioco si faccia duro, quest’ultimi comincino a giocare.

Hai veramente bisogno di sentire ripetere quasi h24 che questi siano tempi difficili, ci sia la crisi e la quotidiana sfida di arrivare alla fine del mese? Sinceramente credo di no e ti dirò subito perché. Questa crisi e queste difficoltà generalizzate sono determinate da scelte discutibili del mondo della politica, economia, finanza ma anche dalle persone come te e me. Hai letto bene, dico che abbiamo anche qualche responsabilità su questa crisi. Immagino tu possa essere in disaccordo con me, se è così puoi continuare a leggere e magari commentare condividendo la tua idea, oppure chiudere terminare la lettura di questo post e tornare alla tua vita normale.

Qualora tu abbia deciso di continuare a leggere questo post, direi che ti meriti i complimenti per il coraggio dimostrato! Dopotutto, è più facile ripetersi la litania dello scenario tipico, piuttosto che provare a ‘riformare lo sguardo’, per usare una formula cara al sociologo Franco Cassano. Che significa? Molto brevemente, aprirsi a nuovi modi di guardare le cose e, nel caso del risparmio, a soluzioni alternative per guardare al futuro con maggiore fiducia.

Vivere di stipendio in stipendio, cercando di coprire le spese che, magari, sono anche superiori alle entrate può funzionare solo per un intervallo di tempo breve. Direi che è poco sostenibile e, soprattutto, fonte di grande stress. Anche per questo motivo, la settimana scorsa, ti suggerivo di muovere dei passi durante quest’anno.

Il processo di raggiungimento della stabilità finanziaria richiede tempo e implica qualche sacrificio, ma sarà il tuo rifugio, in casi di tempesta finanziaria. Non è mai troppo presto per cominciare a pianificare per il futuro. Creare un piano finanziario può aiutarti e ti aiuterà a superare e gestire nel migliore dei modi alcuni delle più grandi mosse finanziarie della tua vita: l’acquisto di una casa o una macchina, l’istruzione per i tuoi figli ed altri. Nel resto del post troverai alcuni punti che ti aiuteranno a stilare un piano finanziario e sfruttarne appieno i benefici.

1. E’ Questione Di Budget!

Credo di riuscire a ripeterlo indefinitamente! 🙂 Trovi tra le risorse un’intera sezione aggiornata automaticamente sull’argomento, ci sarà un motivo?

Sì, sì, sì ed ancora sì! In una prima fase, ti potrà essere utilissimo per capire dove vanno le tue entrate e, successivamente, per stabilire che percentuale delle tue entrate puoi spendere ed in cosa. Regola fondamentale: devi risparmiare una parte di quello che ti entra! Risparmiare nel senso di mettere da parte ed investirlo per il tuo futuro, insomma risparmio sul vero senso della parola! Quando, invece, devi accantonare dei soldi per una spesa futura, si tratta di pianificazione della spesa, tieni ben distinti i concetti!

Riepilogando, è necessario valutare le entrate e, soprattutto, le spese che appesantiscono il tuo budget mensile. Acqua, elettricità, riscaldamento e bollette telefoniche sono sempre una priorità assoluta. Valutare le spese e cercare di trovare una scappatoia – in cui è possibile risparmiare qualche soldo, evitando debiti. Rifletti sulle tue spese, soprattutto quelle che NON sono funzionali ai tuoi obiettivi!

2. Aprire Conto Deposito Separato

Che tu abbia sottoposto a dieta il tuo budget oppure no, ti ritroverai con una certa quantità di denaro alla fine di ogni mese. Questa somma va ad alimentare il tuo conto deposito: anzi, ben presto potrai definire un importo fisso che andrà ad alimentare il tuo conto deposito prima che ti vengano accreditate le tue entrate mensili! Si tratta di applicare la regola fondamentale del prima paga te stesso!  Anche se sembrano somme piccole ed insignificanti in quel momento, costituiscono le fondamenta dei risparmi e della tua sicurezza futuri. In pratica, devi dimenticarti di avere questo conto con un crescente ammontare di denaro. Si può ammettere solo una eccezione, quella di emergenze.

3. Obiettivi Misurabili

Probabilmente questo può essere l’aspetto più difficile, ma è importante che ti impegni anche su questo punto. Risparmiare per il semplice motivo di mettere del denaro da parte perché ‘non si sa mai’ può essere poco stimolante, meglio porsi degli obiettivi. Quali? Raggiungere un determinato ammontare sul conto deposito per investirlo in maniera più remunerativa o a lungo termine

Risparmio di denaro per “just in case” ovvero neEl caso in cui, è una brutta cosa. È necessario impostare obiettivi misurabili per i tuoi risparmi. Ad esempio, il mettere denaro da parte per il generico acquisto di una automobile sarà molto meno motivante di pensare in una “Mini Cooper”. In questo modo, saprai quando avrai raggiunto il tuo obiettivo e quando cominciare a risparmiare per qualcos’altro.

4. Motivazione

Il risparmio a lungo termine mostra il premio alla fine e magari questo implica il sacrificio di alcuni semplici piaceri della vita. I sacrifici, inoltre, spesso fanno spegnere quella fiamma che ardeva all’inizio, conducendo alla rinuncia. Questa è la semplice ragione che deve spingerti ad alimentare la tua motivazione. Cosa c’è di meglio dei premi? Proverò ad essere più chiaro. Ogni volta che raggiungi un traguardo (ad esempio, l’importo previsto dopo sei mesi di risparmio), regalati qualcosa di piccolo e significativo, come una cena o un film fuori con la famiglia. Questo semplice gesto darà una precisa indicazione al tuo cervello, risparmiare e raggiungere gli obiettivi permette di vivere bei momenti.

5. Serve Aiuto?

Fare tutto da solo può essere difficile, vero? Puoi provare a cercare supporto! Magari hai solo bisogno di una mano per risolvere le difficoltà a calcolare il tuo budget su base mensile, oppure trovare la carica nei momenti più difficili, che comunque possono esserci. Il commercialista potrebbe anche darti una mano e ti consiglio a consultarlo su argomenti specifici. Hai pensato di scrivermi? Puoi cliccare sul menu all’inizio della pagina alla voce ‘Contattaci’. Sarà un piacere per me darti una mano e magari definire insieme il percorso da seguire per raggiungere i tuoi obiettivi! Il risparmio di lungo termine è un processo difficile e lento, ma altamente gratificante!

Prima inizi, meno dovrai preoccuparti del futuro tuo e dei tuoi cari! Questo passo potrà aiutarti a migliorare il tuo livello di benessere e trarre maggiori benefici quando la crisi sarà alle spalle.

Mi auguro che questo post possa averti aiutato a fare un po’ di chiarezza. Qualora abbia suscitato dubbi e perplessità di chiedo di aprire la discussione condividendo il tuo commento nell’area che trovi alla fine del post.

Qualora tu voglia trovare un modo per dimostrare che il post ti è stato utile, che ne dici di cliccare su uno dei pulsanti social per condividerlo con le persone che conosci?

Prima di salutarti ed augurarti un buon lunedì e buona settimana, ti ricordo che puoi contattarmi direttamente! Sarò ben lieto di risponderti!

Buon lunedì e buona settimana,

Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *