7 Errori Da Evitare Per Il Tuo Benessere

Se Vuoi Migliorare La Tua Situazione Economica, Assicurati Di NON Commettere Questi 7 Errori Da Evitare Per Il Tuo Benessere.


Se desideri diventare ricco, benestante o semplicemente migliorare il tuo benessere, ci sono 7 errori che dovresti evitare. Eccoti la lista di errori o comportamenti sbagliati, ti va di farmi sapere cosa ne pensi scrivendo un commento alla fine del post?

1. Spendere Più Di Quanto Guadagni

Probabilmente questo primo punto ti suona quasi scontato, ma ti chiedo di porti questa domanda: perché molte persone hanno difficoltà ad arrivare alla fine del mese? Questo punto dovrebbe ricordarti l’importanza del mantra ‘Prima paga te stesso’, di cui ti ho parlato anche nel post della scorsa settimana.

2. Acquistare Il Superfluo

Spesso abbiamo voglia di mostrare il nostro successo in qualche modo, magari acquistando gadget costosi. Evita di commettere questo errore, dopotutto, dopo aver pagato te stesso, dovresti solo spendere denaro per cose di tuo vero interesse. Se ti accingi a commettere questo errore, metti alla prova la tecnica dei 30 giorni, semplice ma molto efficace!

3. Evitare Di Affrontare La Tua Situazione Finanziaria

Questo può essere considerato un meccanismo di difesa. Quando non vuoi fare qualcosa, ti racconti tante storie per trovare qualche scusa plausibile. Allo stesso modo, quando sai che la tua situazione economica si trovi in cattive condizioni, eviti di fare uno sforzo per risolverli. Insomma, eviti di guardare le cifre esatte! Dovresti mettere i dati su un supporto cartaceo o su un foglio calcolo sul computer o tablet ed osservare con molta attenzione. Questo è il primo passo per affrontare i tuoi problemi con il denaro. Magari puoi trovare qualche spunto pratico leggendo questo post: Come Tenere Le Spese Sotto Controllo Utilizzando Le Apps.

4. Mancanza Di Un Piano (Finanziario)

Proprio come è necessario per qualsiasi altra cosa, la pianificazione è un dovere per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Nel tuo piano devi prendere in considerazione il pensionamento, la pianificazione per ripagare il debito prima possibile e la creazione di investimenti, sia che il tuo reddito sia alto o basso. Se sei in grado di far quadrare i conti con un reddito basso, sarà una passeggiata fare lo stesso quando sarà maggiore! Ecco come crearne uno.

5. Basarsi Su Una Unica Fonte Di Reddito

La maggior parte delle persone dipendono da un unico flusso di reddito e sono molto felici di avere una busta paga ad una data fissa. Anche coloro i quali gestiscono la propria attività o sono lavoratori autonomi, di solito dipendono da un solo canale di reddito. Questo può portare a un disastro assoluto. Indipendentemente dalla stabilità o dall’importo, qualora venisse a mancare potrebbe generare enormi problemi finanziari. La ragione è, purtroppo, molto semplice, ma di solito piuttosto ignorata: rapporto con il cash flow (flusso di cassa) ed i quadranti.

6. NON Aumentare Il Tuo Reddito

Se oggi ti chiedessi di risparmiare di più, probabilmente cominceresti a pensare a quali spese ridurre. Questo approccio, potrebbe esserti utile solo parzialmente, dato che in questo modo continueresti a commettere l’errore numero 5. L’approccio migliore è quello di cercare di aumentare le tue fonti di reddito. Supponiamo che tu risparmi il 25% del tuo reddito, se il reddito aumenta, l’ammontare ce risparmierai aumenterà automaticamente. Tuttavia, è bene ricordare che cercare solamente di ridurre le spese è una strategia poco proficua nel lungo periodo: se cominci a rinunciare a troppe cose, riterrai che risparmiare sia qualcosa che non aumenta il tuo benessere e questo potrebbe portarti a gettare la spugna e ritornare alle vecchie abitudini ed ai risultati che ben conosci. Forse potrebbe essere utile aumentare la tua formazione finanziaria.

7. Orientamento Alla Spesa

Quando hai un urgente bisogno attuale, tendi a comportarti come se stesso suonando la sveglia quando decidi che ti puoi concedere altri 5 minuti che alla fine diventano chissà quanti. Allo stesso modo, dunque, cerchi di soddisfare la tua necessità dicendoti che puoi sempre risparmiare in seguito. Il problema è che le esigenze possono riempire liste infinite. Tutto questo porta, come in un circuito, esattamente al punto di partenza: l’errore numero 1 di questo post.

Se vuoi migliorare la tua condizione economica NON ci sono scorciatoie. Basta concentrarti sui tuoi obiettivi e affrontare i problemi attuali in modo realistico. Assicurati di evitare questi 7 errori durante il percorso e la tua strada sarà lastricata d’oro.

Ti auguro una splendida settimana di riflessione sugli errori che hai commesso e stai commettendo,

Claudio

Immagine del post trovata con Google Immagini.


Aggiornamento 19 Ottobre 2015.  Se questo post ti è piaciuto, ho due notizie per te:

 

  • Che ne dici di scoprire ed applicare la Strategia Ninja? Clicca qui per scoprirla!
  • Puoi inserire i tuoi dati per saperne di più su questa strategia ed avere la possibilità di ricevere una fantastica offerta!

 


Odio lo spam proprio come te. Riceverai email solo da me e solo su Strategia Ninja!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *