Come Tenere Le Spese Sotto Controllo Utilizzando Le Apps

Sei Alla Ricerca Di Un Supporto Tecnologico Per Tenere Sotto Controllo Le Spese? Questo Post Può Esserti Utile.

Premessa. L’argomento di questo post è stato suggerito da Stefano sulla pagina Facebook di Risparmio Familiare. Anche tu, come lui, puoi decidere di cosa si parlerà nel prossimo post!

Aggiornamento 19 Novembre 2015. Clicca sul tasto play, per vedere il video che ho preparato nel quale parlo del contenuto del post, se non hai molta voglia di leggere! Fammi sapere cosa ne pensi.

Sinceramente sono molto contento di parlare di applicazioni (Apps, pare faccia più figo Sorriso) che permettono di tenere sotto controllo il tuo Budget! Sì, ancora una volta sono riuscito a scrivere quella parola all’interno di un post! Le Apps di cui ti parlerò hanno il merito di aiutarti a tenere traccia abbastanza facilmente delle entrate ed uscite che sostieni. Inoltre, ti permettono anche di gestire le entrate e le uscite automatiche, come per esempio un canone di affitto o lo stipendio. Tutto questo supporto e questa semplicità, però, NON farà da sola la magia. Ti stai chiedendo cosa voglia dire?

Se hai voglia di tenere traccia di quanto entra ed esce dalle tue tasche, probabilmente ti è chiaro che devi migliorare il tuo rapporto con il denaro. Ti dico questo per una ragione piuttosto semplice: qualche anno fa provavo a farlo ma in modalità spannometrica, più o meno come le ricette di cucina in cui trovi scritto q.b. (quanto basta). Il mio rapporto era, a quel tempo, parecchio conflittuale con il denaro, pensavo a come spendere quello che entrava nelle mie tasche. Finalmente, un’illuminazione avuta durante la tragicomica nevicata a Roma di qualche anno fa, mi impose una riflessione. Da quel momento cambiò, e di molto, il mio rapporto con i soldi, diventando migliore.

Dotarti di Apps è certamente un buon punto di partenza, purtroppo, può NON essere determinante. Ti spiego il motivo con un altro esempio tristemente autobiografico Occhiolino. Se hai letto l’ebook Keep Calm And Risparmio Familiare’, saprai che in almeno un paio di occasioni ho commesso lo stesso errore: partire con le migliori intenzioni, ma NON essere pronto a correre la maratona. Mi spiego meglio. Mi ero iscritto ad un corso di inglese della durata prevista di circa un anno, ma frequentai solo le prime settimane. Il record personale, però, fu l’iscrizione annuale alla palestra, nella quale riuscii a non mettere piede neppure per ritirare il badge. Letto questo, probabilmente nella tua mente starai pensando qualcosa del tipo

A Clà, da quale pulpito viene la predica! Almeno quando mi sono iscritto in palestra, sono andato per le prime due settimane!

Hai ragione a pensare questo, ma vorrei dirti che sono riuscito a spezzare il circolo, vizioso, che si stava innescando! Insomma, sono riuscito ad evitare il Tafazzismo!

Un Po’ Di Teoria

Se stai facendo una faccia stranita alla lettura del titolo di questa sezione, ti ricordo che per quanto la pratica e l’esperienza siano veramente importanti, anche la teoria ha il suo ruolo di rilievo. Analogamente a quanto ti ho detto in alcuni post precedenti, ovvero che il denaro sia uno strumento, lo stesso possiamo dire delle Apps da utilizzare per tenere le spese sotto controllo. Trattandosi di strumento, devi avere in mente un’idea di utilizzo in modo da avere il controllo dello strumento e delle scelte.

Se adotti la tecnica di budget delle percentuali, di cui ti ho parlato anche nel post ‘Mille Euro In Più in Busta Paga‘, ti suggerisco di creare almeno un conto per ciascuna categoria, ovvero:

  • Spese Mensili (60%)
  • Pensione (10%)
  • Risparmio a Lungo Termine o Riduzione del Debito (10%)
  • Risparmio a Breve Termine (10%)
  • Puro Divertimento Senza Sentirti in Colpa! (10%)

Se hai bisogno di un po’ di ripasso e comprendere meglio ogni categoria, questo è il post nel quale ne ho parlato: ‘Arrivare Alla Fine Del Mese: 1 Semplice Strategia’, leggilo per conseguire la tua laurea in economiaOcchiolino! Ricorda. Con questo sistema, ti è consentito di spendere il 70% delle tue entrate per sostenere le spese mensili obbligatorie, ma tieni sempre a mente che è compreso anche quel 10% di spese per il tuo benessere personale! Quei soldi devi spenderli!

Un Po’ Di Pratica

In questa sezione vorrei fornirti una serie di consigli pratici per  tenere le spese sotto controllo utilizzando le Apps.

  1. Definisci le categorie di spesa che sostieni ogni mese, per esempio Casa potrà comporsi di:
    1. Affitto/Mutuo
    2. Condominio
    3. Riscaldamento
    4. TV
  2. Imposta entrate ed uscite ricorrenti in maniera automatica:
    1. Stipendio
    2. Le spese di cui al punto precedente
  3. Crea una categoria ‘Imprevisti’, qualora non presente nell’applicazione
  4. Esporta lo storico del tuo conto corrente in formato Excel o compatibile
  5. Importa il file generato al punto 4 nell’App che hai deciso di utilizzare
  6. Utilizza la funzione di reporting per comprendere l’andamento delle tue finanze

Il motivo per cui ti suggerisco di raggruppare le entrate e le uscite è quello di semplificare la reportistica: ovvero ti sarà più facile visualizzare e comprendere rapidamente dove va il tuo denaro e da dove viene. Questo è un aspetto molto importante che può aiutarti ad identificare dove puoi tagliare le tue spese. L’analisi dello storico, inoltre, ti permette di capire quale sia stato il tuo comportamento nel recente passato e capire se e quanto le tue spese siano state pari al 70% delle tue entrate.

Credo che questi passaggi possano aiutarti a prendere consapevolezza delle tue abitudini e ti siano di grande stimolo ed aiuto per assumere il controllo delle tue finanze in maniera definitiva!

Fatto questo, che ne dici di utilizzare finalmente le Apps?

App #1: MoneyManagerEX

MoneyManagerEX è l’applicazione che ho utilizzato di più e che ha soddisfatto in pieno le mie esigenze.

  • Gratuita
  • Flessibile e personalizzabile
  • Costantemente aggiornata
  • Possibilità di inserire gli investimenti
  • Funzione reportistica abbastanza avanzata
  • Integrazione con Dropbox
  • Disponibile sia in versione desktop (per PC e Mac) che App per smartphone e/o tablet (solo Android)

Questa applicazione permette di importare i dati dal tuo conto corrente o da altro programma per la gestione dei conti, ti permette anche di esportare tutte le operazioni registrate in un singolo conto. Per ciascuna operazione hai la possibilità di definire la categoria ed il beneficiario, ovvero persona o ente che riceve o eroga l’ammontare di denaro indicato. Permette la creazione di differenti conti, uno dei quali può essere utilizzato, per esempio, per registrare le spese effettuate con la carta di credito che verranno addebitate il mese successivo. Come se non bastasse, ti da la possibilità di inserire delle operazioni ricorrenti, sia per entrate che uscite: stipendio o bollette bimestrali della telefonia, solo per fare alcuni esempi. In questo modo, avrai la necessità di impostare solo all’inizio queste operazioni e l’applicazione si occuperà di registrare la transazione quando verrà accreditata o addebitata: così saprai sempre a quanto ammonta il tuo saldo Occhiolino

Come detto, inoltre, questo programma fornisce ottimi filtri e reportistica, così da permetterti di esplorare le tue finanze in lungo ed in largo! Ti permette di definire dei budget mensili o annuali e vedere se sono stati rispettati oppure no! Molto interessante, inoltre, la funzionalità introdotta recentemente che permette di allegare i documenti di ricevute, bollette, contratti, per tenere tutto organizzato in un solo luogo.

Avevo anche detto dell’integrazione con Dropbox che avevo utilizzato per tenere tutto sempre sincronizzato su tutti i dispositivi. Mi è bastato creare una cartella su Dropbox dove ho deciso di salvare il database in cui vengono registrate tutte le operazioni. Ogniqualvolta veniva apportata una modifica, questo file veniva modificato e salvato sui server di Dropbox, in questo modo anche su smartphone e tablet mi ritrovavo sempre l’ultima versione del file! Comodo, no?

Suggerisco di utilizzare questo programma a chi voglia tenere sotto controllo proprio tutto, magari partendo dall’utilizzo iniziale su pc. Solo successivamente integrarlo con l’App per Android.

App #2: Ipase

Ipase è, secondo me, una eccellente applicazione con 3 modalità di utilizzo, dalla più semplice a quella più complessa. Completamente in italiano e sviluppata in Italia è, probabilmente, l’applicazione definitiva e per tutti!

  • Gratuita
  • Molto potente
  • Altamente configurabile
  • Una serie di videoguide che ti spiegano come utilizzarla al meglio
  • Utilizzabile da web
  • Versione Desktop per PC e Mac
  • Disponibile per tutti i dispositivi mobili: Android, iPhone, Win Phone.
  • Servizio Cloud.

Tra le principali note di merito di questo servizio, oltre all’essere 100% italiano, c’è quella di offrire un servizio cloud di sincronizzazione: basta essere connessi ed i dati saranno sempre aggiornati all’ultima versione disponibile. Come per MoneyManagerEX, Ipase permette di creare differenti conti e tenere tutto sotto controllo in un unico prodotto.

Il problema che cerca di risolvere questo programma è quello di mettere insieme le entrate e le uscite, corredate dai documenti che le attestano, così da NON dover temere di aver messo quel bollettino chissà dove Sorriso. Si tratta di una piattaforma definitiva, pensata appositamente per l’Italia che promette di contenere già tutte le categorie che ti necessitino, organizzate nella maniera più efficiente possibile.  Sin dall’inzio, con i suoi percorsi guidati e le guide a corredo, avrai l’impressione di essere accompagnato da un esperto che vuole migliorarti la vita e semplificartela.

Anche per questo programma, suggerisco di partire dalla versione desktop e, solo successivamente, estenderne l’uso con quella mobile.

 

Altre Info Per Te

Spero che questi suggerimenti ti siano utili e ti permettano di tenere le spese sotto controllo in maniera più semplice e precisa. Qualora tu sia alla ricerca di Apps, per il tuo smartphone, potresti dare un’occhiata a iMoney, che trovi su tutti i market/store per dispositivi mobili, come ha fatto una lettrice di Risparmio Familiare che sta mettendo in pratica il ‘Sistema Di Budget Con Busta!

Qualora tu sia un cliente Fineco, inoltre, hai la possibilità di utilizzare MoneyMap in maniera del tutto automatica.

E tu, che App utilizzi per tenere sotto controllo le spese ed il bilancio familiari? E con quale sistema: quello delle buste o delle percentuali? Che ne dici di scriverlo in un commento alla fine del post?

Buon lunedì e buona settimana!

Claudio

PS: L’immagine all’inizio del post è dell’App ‘Le mie spese‘ per iPhone, iPad.

22 thoughts on “Come Tenere Le Spese Sotto Controllo Utilizzando Le Apps

  1. Mauro says:

    Buongiorno,
    ho scoperto questo sito molto interessante per il quale faccio i miei complimenti.

    Ero alla ricerca di un programma che funzionasse su MAC ed anche su iOS, con caratteristiche di condivisione (su Dropbox o su iCloud), ed i due recensiti in alto mi sembravano ottimi, ma hanno i seguenti limiti (così mi pare):
    MoneyManagegEx non è disponibile su iPhone, mentre Ipase non è disponibile su MAC.

    Non esiste un software multipiattaforma per Mac e iOS ?

    Grazie
    Mauro Albrizio

    Rispondi
    1. Claudio says:

      Buongiorno Mauro e benvenuto!

      Grazie per i complimenti.
      Provando a rispondere al quesito, ho trovato un software multipiattaforma che credo risponda molto bene alle esigenze, si chiama MoneyWiz – Personal Finance, rispetto a quelli proposti nel post e’ a pagamento.
      http://moneywizapp.com/

      Oppure iCompta anch’esso a pagamento – http://www.icompta-app.com/

      Spero possano aiutarti, purtroppo sono poco addentrato nel mondo della mela morsicata, ma provero’ a recuperare!
      Mi tieni aggiornato?
      Claudio

      Rispondi
      1. Mauro says:

        Grazie per la velocissima risposta; darò un’occhiata alla quale seguirà un commento.

        Mauro

        Rispondi
  2. Gabriele says:

    Buongiorno, volevo segnalare l’app gratuita SmartAmount. È molto diversa dalle app di bilancio familiare “classiche” in quanto permette di vedere graficamente che impatto hanno spese e introiti nella disponibilità economica futura, e verificare quanto è possibile attualmente spendere.

    Rispondi
  3. Cesare says:

    Buongiorno,
    Prima di tutto mi aggiungo ai complimenti per l’articolo ed il sito in generale…davvero ben fatto e soprattutto molto utile!

    Io sono alla ricerca di app per Android sulla quale segnare le varie spese…non mi interessano integrazioni con banche e/o altro ma mi basta avere una sorta di foglio di calcolo sul quale inserire le varie voci di spesa con report mensili. La particolarità è però che esso dovrebbe avere un unico database fruibile da più dispositivi…
    Mi spiego meglio…su un’unica app e su un unico foglio di calcolo e sia dal mio smartphone che dallo smartphone di mia moglie o figlio vorremmo avere la possibilità di aggiornare le spese nel senso che oggi le segno io, domani mia moglie e dopodomani mio figlio ma comunque tutte racchiuse in un unico “foglio” e tutte visibili dai nostri dispositivi personali….

    Esiste un app di questo tipo? Sinceramente io ho cercato ma non ho trovato nulla!

    SAluti e grazie mille, CESARE.

    Rispondi
    1. Claudio says:

      Buongiorno Cesare e benvenuto!

      Al momento posso dare una risposta rapida, ad ogni modo credo che MoneyManager di cui parlo nel post possa fare proprio al caso suo!
      Basta configurare il file utilizzato dall’app per salvare i dati su dropbox. Tutti i membri della famiglia dovrebbero avere accesso allo stesso account dropbox, cosi’ da avere l’ultima versione sempre disponibile e, qualora uno di voi effettui un cambio, questo sara’ propagato su tutti i dispositivi.

      Buona giornata e a presto,
      Claudio

      Rispondi
  4. Stefano says:

    Salve,

    Premetto che sono assolutamente di parte, ma vi vorrei presentare un servizio gratuito di cui sono fondatore: Bilancio Familiare Facile.it.
    E’ un servizio per gestire il bilancio familiare e personale. Permette di salvare i vari movimenti (entrate, spese, prelievi) e di categorizzarli in base alle proprie esigenze. Inoltre, esiste la possibilità di analizzare tramite grafici e riassunti personalizzati la propria situazione finanziare e di poter proiettare il bilancio ad un anno. Ricordo che è gratuita. L’app per iOS e Android a breve, per ora è accessibile da tutti i browser anche su mobile.
    Grazie.

    Rispondi
  5. Giovanni Quarella says:

    Se posso vorrei segnalare DinDini per la gestione online delle entrate e uscite, perché è semplice e sempre disponibile. Permette di creare anche documenti contabili tipo fatture e fatture proforma, in più è gratis.

    Rispondi
  6. Ludolfo says:

    Buongiorno,

    complimenti per l’articolo ed il sito in generale… molto utile ☺!

    Io sono alla ricerca di un’applicazione per registrare le varie entrate / uscite; in breve, mi interesserebbe una sorta di foglio di calcolo sul quale inserire le varie voci di spesa, auspicabilmente suddivise in categoria, oltre a registrare le entrate. La particolarità è però che esso dovrebbe avere un unico database fruibile da più dispositivi: il mio smartphone e quello di mia moglie (entrambi Android), oltre al nostro Mac. In questo modo, il conto rimarrebbe aggiornato costantemente.

    Saluti e grazie.

    Rispondi
    1. Claudio says:

      Grazie Ludolfo!

      Da quello che dici mi viene in mente una possibile soluzione: utilizzare un foglio di calcolo utilizzando Google Drive.
      Altrimenti, credo che le soluzioni propose nell’articolo possano fare al caso tuo, soprattuto Money Manager EX!
      Avevo esigenze simili e quel programma mi è stato utilissimo per migliorare il mio rapporto con il denaro ;).

      Rispondi
  7. Giulia says:

    ottima pagina! Io sono una frana con i soldi e sto cercando di organizzarmi un po’ meglio. Mi ero abituata bene perché vivevo in america dove le banche hanno praticamente zero protezione e avevo un’app meravigliosa che si collegava direttamente ai miei conti e alle mie carte di credito e mi diceva sempre, in tempo reale, quanto stavo spendendo e per cosa, creava le categorie e mi dava la possibilità di creare delle soglie di spesa per categoria arrivata alle quali la app mi mandava degli avvisi. Il sogno di ogni spendaccione!!! Ora invece sono tornata in italia e dovrò imparare a lavorarci su da sola…
    Qualcuno segnalava SmartAmount per creare una sorta di budget, mi sembra interessante.
    Io ho la necessità di integrare i resoconti della banca con delle entrate contanti che non passano per il conto (lavoro con l’estero quindi mi entrano un sacco di mance). Avete qualche suggerimento?

    Rispondi
    1. Claudio says:

      Benvenuta Giulia!

      Grazie per il commento al quale rispondo con un po’ di ritardo perche’ mi ha portato a riflettere molto su un punto che hai citato: le app.
      Provo a spiegarmi meglio. Il fatto che tu avessi tutto sincronizzato e’ un qualcosa che apprezzo ed ho utilizzato in passato per prendere maggiore consapevolezza delle mie spese. Purtroppo, questi strumenti, da soli, fanno ben poco. Detto in altri termini, ci deve essere una strategia di gestione delle proprie entrate (soprattutto) ed uscite, per massimizzare i risultati (=risparmio). E’ proprio questo che mi ha spinto a scrivere questo post lungo inserendo anche la ‘teoria’.

      Per quello che hai sottolineato, ovvero la necessita’ di tracciare anche altre entrate, la soluzione che ti propongo e’ molto semplice: crei un conto per fare affluire queste entrate nei movimenti dell’app che decidi di utilizzare (quelle di cui ho parlato nel post ti permettono di farlo). Altrimenti, se gia’ hai una voce del tipo ‘Contanti’ puoi aggiungere li’ le entrate che non passano direttamente dal tuo conto. Sulla base della mia esperienza, questa voce si e’ rivelata la piu’ importante per scoprire i ‘buchi neri’ in cui finivano delle mie spese che potevo tranquillamente evitare, cosa che ho fatto. Con grande beneficio per le mie tasche :).

      Che ne dici? Pensi possa esserti utile?
      Buona giornata,
      Claudio

      Rispondi
  8. Stefano says:

    Ciao 🙂

    complimenti per l’articolo, io sto usando MoneyWiz… ma cerco un app (che sia iOS oppure WebApp) che sia multi utente.

    Per la gestione di una famiglia (moglie e marito) tutti e due hanno i loro conti personali, e poi il conto casa che è in comune. Vorrei un app con cui è possibile fare questo, la mia utenza che gestisce tutti i miei conti, carte di credito, risparmi, finanziamenti e inoltre gestisce i conti di casa, e l’utenza di mia moglie che gestisce i suoi conti personali e i conti di casa in comune.

    Sai se esiste una gestione del genere?

    Ti ringrazio tanto
    Ciao
    Stefano

    Rispondi
    1. Claudio says:

      Ciao Stefano!

      Grazie!

      Sinceramente, il mio approccio è orientato alle soluzioni, che a una qualsiasi app. Mi spiego meglio.
      Se hai la necessità di mettere insieme più conti, quello che ti serve è un’app che ti permetta di farlo.
      Starà a te creare un conto per ciascuna tipologia: per la carta di credito (cc_Ste), per i risparmi (risp_Ste) ecc.
      Ovviamente, si tratta di un esempio, dato che potresti utilizzare nomi a tua scelta ma che ti permettano di distinguere.

      Le app che suggerisco permettono di utilizzare un approccio tipo quello che ti ho proposto.

      Quasi quasi creo un report per strutturare meglio il tutto!

      Buona serata,
      Claudio

      Rispondi
      1. Stefano says:

        Ciao Claudio,

        ti ringrazio della risposta 🙂

        si io so già come creare i vari conti… infatti ho creato tutto su MoneyWiz2… però c’è il problema della gestione della multi utenza per i conti per la casa.
        Ho cercato in lungo e largo sul web… anche su forum americani… ma credo che non esiste App o sito internet che ti permette di gestire dei conti familiari con una multi utenza… cosa che secondo me sembra assurda… visto che è un bilancio familiare… vuol dire che è per 2 o più persone 🙂 Altrimenti è un bilancio personale 🙂

        Ho chiesto qui sul tuo sito perchè magari pensavo che potevi conoscere un app del genere 🙂

        buona serata
        Stefano

        Rispondi
        1. Claudio says:

          Figurati!

          Probabilmente Goodbudget Budget Planner – Expense Tracker & Personal Finance Manager può fare al caso tuo, lo trovi al link https://itunes.apple.com/us/app/goodbudget-budget-planner/id471112395?mt=8 per iphone ed in generale per la mela 🙂

          Altrimenti T2Expense – Money Manager dovrebbe risolvere lo stesso problema su android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.t2.t2expense

          Se lo proverai, che ne dici di farmi sapere cosa ne pensi e come ti sei trovato?

          Rispondi
  9. Eccomi says:

    Ipase mi sembra molto complesso di voci e non ho trovato come eventualmente si può trasmettere i dati su iPhone e iPad e viceversa . io X ora mi trovo bene X registrare con Toshl finance con il difetto di non avere spiegazioni in italiano . Non trovo nemmeno su questo articolo i passaggi X scaricarlo su pc e poi su iPad e iPhone Come potete aiutarmi e quanto costa grazie eccomi

    Rispondi
    1. Claudio says:

      Salve Eugenio!
      Dal commento non mi è chiaro che tipo di aiuto ti serve.

      Toshl non lo conosco. Il post non pretende di essere una guida per installare ed utilizzare uno dei programmi, piuttosto un invito a gestire le proprie finanze in un certo modo, magari con il supporto di alcuni programmi che ho provato personalmente.

      Per quanto riguarda iPase, comunque, ci sono delle video guide che potrebbero aiutare a fugare i dubbi.

      Rispondi
  10. Eccomi says:

    Ciao Claudio L’ aiuto che mi serve non so se lo puoi dare te . Ma dai video si capisce poco cerco la possibilità di avere i passaggi X installarlo nei migliore dei modi con Window IPhone e IPad . Come posso fare Eugenio

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *