Due Semplici Strategie Pratiche Per Tenere Le Spese Sotto Controllo e Migliorare Lo Stato Di Salute Delle Tue Finanze! Comincia Oggi A Risparmiare In Maniera Definitiva.
Come Tenere Le Spese Sotto Controllo Utilizzando Le Apps è il post del sito che ha ricevuto il maggior numero di condivisioni ad oggi, oltre 900 9000. Vorrei ringraziarti per aver contribuito al successo di quel post, che mi auguro stia contribuendo a migliorare la condizione finanziaria dei lettori! Un grazie, in particolare, va ad un lettore di Risparmio Familiare, Stefano, che ha suggerito l’argomento! Questo ringraziamento è anche un invito a seguire il suo esempio, suggerendomi i temi da trattare nelle prossime settimane!
Se ti stai chiedendo come cominciare oggi a risparmiare, potrei fornirti tantissime risposte (o più semplicemente invitarti ad utilizzare la casella di ricerca che trovi alla destra del testo che stai leggendo :)! Ad ogni modo, credo che continuare la lettura di questo post possa aiutarti a trovare delle risposte!
Nel primo post pubblicato ho cercato di definire l’obiettivo di Risparmio Familiare:di provare a cambiare il punto di vista sul rapporto con il denaro, perché, talvolta, la maggioranza NON ha ragione. Ti invito a riflettere sul caso di Barabba. La tua disponibilità ad aprirti a punti di vista differenti è fondamentale
Adesso ti pongo due domande, alle quali ti chiedo di risponderti in maniera sincera. Se vuoi puoi condividere le risposte alla fine del post, scrivendo un commento. Cosa rappresenta, per te, il superfluo? Che rapporto hai con esso?
Correggimi se sbaglio. Sei circondato da oggetti che non ti servono. Spendi parte di quello che guadagni in qualcosa che ritieni un investimento, ma che invece ti provoca spese, casa ed auto possono essere degli esempi, lo stesso dicasi per tutto ciò che hai acquistato (d’impulso) ma cui potevi applicare la tecnica dei 30 giorni.
Comincia Oggi A Scrivere Il Tuo Diario
Prendo in prestito alcuni concetti da Laura Vanderkam, la mamma-guru del time management, la quale afferma che la cosa più importante sia sempre quella di prendere coscienza di cosa si faccia durante la giornata. In questo modo si capisce ciò che può essere migliorato e come.
Analogamente, quindi, quello che ti suggerisco è prendere nota delle tue spese, possono anche essere approssimate. In questa fase è poco utile essere precisi al 100%. Prima di stilare un diario giornaliero, ti chiedo di creare questo schema relativo alle spese mensili, così avrai idea di quelle che dovrebbero essere le spese che dovrai affrontare, divise per categoria, nel mese in corso (o, più in generale, mensilmente).
Ti do un consiglio pratico. Per quanto sia estremamente semplice, la diffusione è minima, quasi nulla.
- Prendi carta e penna.
- Dividi il foglio in due parti, ogni parte avrà il nome delle categorie che trovi elencate di seguito in grassetto.
- Stila una lista delle tipologie di spese che sostieni, dividendole in queste due categorie:
- Spese fisse. Le sostieni periodicamente, direi quasi a prescindere.
- Mutuo per la casa nella quale abiti.
- Rate dell’automobile o il bollo o l’assicurazione.
- Internet/telefono
- Conto corrente!
- Spese variabili. Le sostieni per esempio utilizzando l’automobile:
- carburante
- olio
- manutenzione ordinaria (tagliando)
- manutenzione straordinaria.
Ricapitoliamo. Prendi carta e penna, dividi il foglio in due parti e scriverai da una parte, in alto Spese Fisse. Dall’altra, Spese Variabili. Sotto ciascuna categoria inserirai la tipologia di spesa che sostieni. A questo punto, arriva il passaggio più importante: inserisci accanto a ciascuna tipologia di spesa l’ammontare dell’importo mensile o annuale che esce dalle tue tasche. Calcola il totale. Conoscevi tutte le tue spese? Ed il loro ammontare?
Credo che questi passaggi possano aiutarti a prendere consapevolezza delle tue abitudini e ti siano di grande stimolo ed aiuto per assumere il controllo delle tue finanze in maniera definitiva!
Cosa Fare Ogni Giorno?
Similmente a quanto suggerito nella sezione precedente, ti chiedo di prendere nota delle tue spese giornaliere, per fare questo puoi usare una comunissima agenda. Anche in questo caso, puoi scrivere gli importi approssimando all’unità (2,30 euro di spesa diventeranno 2 o 3 euro nella tua nota).
Se hai modo di annotare anche l’ora, questo potrà aiutarti tanto successivamente, per capire se esistono degli schemi che si ripetono nelle tue giornate. Usa delle categorie a cui puoi associare la spesa effettuata. Alla fine di ogni giornata, dedica un paio di minuti del tuo tempo per capire che spese hai effettuato e se hai modo di ridurne o eliminarne completamente una. Un piccolo obiettivo per il giorno seguente, nulla più.
Ricorda che grazie all’esercizio di prima, hai la possibilità di conoscere le spese mensili. Sicuramente, inoltre, conosci anche le tue entrate mensili. La più semplice regola per migliorare la salute delle tue finanze afferma che le tue entrate debbano essere superiori alle uscite. Quindi entrate maggiori rispetto alle spese.
Dividendo le tue entrate e le tue spese mensili per 30 (in media i giorni del mese), hai modo di valutare la situazione di ogni giorno. Se per più di un giorno il tuo risultato è negativo, allora è il caso che scatti il campanello d’allarme.
Adesso sei pronto per fare il salto di qualità, magari ricorrendo alla tecnologia: ti suggerisco di leggere Come Tenere Le Spese Sotto Controllo Utilizzando Le Apps.
Se il post ti è stato utile, che ne dici di cliccare su uno dei pulsanti di condivisione sui social?
Buona settimana,
Claudio