Risparmio Familiare fa per te? Sei un genitore che almeno una volta al giorno pensa di non farcela più, pressato da una vita che costa sempre troppo? Oppure sei un figlio che perde il sorriso quando pensa al futuro, perchè non sa come fare fronte alla crisi e alla mancanza di prospettive? Pensa positivo! Ho un messaggio importante riservato a te!
Mi rivolgo a voi, mamma e papà: avete mai detto ai vostri figli che quando eravate piccoli non avevate tutto questo benessere, ma stavate comunque bene? Invece voi, figlie e figli, quante volte avete sentito dire che “si stava meglio quando si stava peggio”?
Mi farebbe veramente piacere leggere le vostre esperienze e i vostri ricordi perché, quando i miei genitori e parenti me ne parlano, non posso fare a meno di immaginare quello che accadeva solo qualche decina di anni fa! Quei bambini, i miei genitori, sono cresciuti, hanno trovato lavoro. A diciotto anni erano già adulti ed indipendenti, poi hanno creato una famiglia, acceso un mutuo in banca per comprare casa e hanno vissuto una vita piena di certezze.
Sono stati testimoni del boom, del miracolo economico. Finalmente il benessere, la felicità! Sono parole che conosci oppure ti sembrano un miraggio? Ti capisco perfettamente e ti voglio svelare alcuni ‘rimedi’ per ritrovare quelle sensazioni di sicurezza e di pienezza di vita!
Ti svelo il mio obiettivo. Nei prossimi post mi rivolgerò direttamente a te genitore, o figlio per proporti strategie concrete per arrivare alla fine del mese più serenamente o guardare al futuro sorridendo.
Oggi c’è la crisi, vero?
I genitori sono preoccupati per il futuro dei giovani, i propri figli. I figli sono arrabbiati perché non hanno le stesse possibilità che hanno avuto i propri genitori. Come uscire da questa situazione?
Sinceramente, per me è difficile sentire e leggere le parole “crisi” e “giovani” nelle stesse frasi. Sembra quasi che si voglia creare un conflitto generazionale.
Ti stai chiedendo se la mia intenzione sia quella di ignorare la realtà? Se hai questo dubbio, ti rispondo subito dicendo che evitare la vita non è il mio obiettivo, anzi! La mia idea è quella di provare a guardare le situazioni sotto altre luci, provando a cambiare il punto di vista o, per usare una frase che mi piace tanto di F. Cassano, ‘riformare lo sguardo’ . Ti stai chiedendo come? Se è così, sei già a buon punto.
C’è la crisi? Io non ho paura!
Spero proprio che tu abbia molti dubbi in questo momento, perché voglio provare a rispondere alle tue perplessità.
Il mio atteggiamento è questo: non voglio lamentarmi della crisi, non voglio che la crisi sia il mio paravento. Non voglio che questo momento, anche se difficile, mi distragga dal raggiungimento degli obiettivi futuri!
Se anche tu la pensi così, sappi che mi rendi molto felice e ti chiedo di continuare a leggere! Se invece non la pensi così, per favore fammi conoscere il tuo punto di vista. Ti chiedo anche di continuare a leggere queste domande e provare a riflettere sulle risposte:
- Perché c’è la crisi?
Penso che la crisi sia stata causata dal modo di vivere che abbiamo scelto, che abbiamo pensato essere il migliore possibile. La facilità di accesso al credito, unita ad una mancanza di educazione finanziaria, hanno contribuito a creare stili di vita basati sul debito e sulla spesa, forse perché l’apparire sembrava più interessante dell’essere.
Penso che tutto questo imponga un cambiamento, perché è difficile ottenere risultati diversi se ci si comporta sempre nella stessa maniera. Prova ad immaginare una mosca: sai dirmi quante volte proverà ad uscire dalla finestra sbattendo inesorabilmente sul vetro? Prova ad immaginare la stessa scena; stavolta, però, immagina la tua mano che apre leggermente la finestra. Quale sarà il risultato in questo caso?
- Come faccio a superare la crisi ed essere felice?
Ripartendo dalla tua più grande risorsa: te stesso!
La felicità non si ottiene per caso, ma per scelta, scelta che tutti possono imparare a fare. Occorre una grande responsabilità interiore per cominciare una profonda trasformazione della tua vita a partire dalla sua essenza più profonda. Questo processo nel buddismo viene chiamato rivoluzione umana. Si tratta di un percorso impegnativo, che consente di diventare persone migliori e, per questa via, di migliorare tutto ciò che ti circonda.
Se sei arrivato fin qui meriti il mio più sentito grazie! Mi auguro di far fruttare nel modo migliore il tempo che mi stai dedicando! Se ti stai chiedendo che cosa sia Risparmio Familiare e cosa abbia da darti, provo a darti la risposta.
Fino all’anno scorso, poco prima della nota nevicata a Roma, mi sentivo in gabbia. Sentivo come un peso sulla testa che mi spingeva giù. Avevo difficoltà a svegliarmi la mattina e spesso per me era difficile sorridere, nonostante tutto. Quella neve mi ha fatto cambiare prospettiva, dimostrandomi che può esserci l’imprevisto e che può non essere così brutto!
La curiosità è tornata ad essere familiare e come una persona che non mangia o non beve da tantissimo tempo: ho iniziato a divorare e bere libri, siti, informazioni, senza risparmiarmi. Più lo facevo, più riuscivo ad assaporare. Più andavo avanti, più grande era il mio sorriso. Più sorridevo e più vedevo lontano. Tutto diventava più chiaro, come quella neve caduta dal cielo! Volevo che la mia vita fosse sostenibile ed ho cominciato ad intraprendere tutte le azioni necessarie per raggiungere lo scopo.
Cos’e Risparmio Familiare?
‘Risparmio Familiare’ è una tappa di questo percorso, cominciato ormai da qualche tempo. Un percorso interiore che mi ha aiutato a capire come essere un figlio ed una persona migliore (anche se la strada è ancora lunga) e ad ottimizzare la gestione del tempo, unica risorsa non replicabile nella nostra vita. Tempo per me, per studiare, conoscere, capire. Tempo da dedicare ai miei genitori, mio fratello e la sua famiglia, che sono le persone a me più care, con cui vorrei poter godere di più delle tante bellezze della vita e del mondo!
Analizziamo le parole chiave:
- Risparmio, come valore chiave per superare la crisi, attraverso una educazione finanziaria per vivere una vita sostenibile.
- Familiare, nel senso di famiglia (altro valore, centrale per l’educazione) ma anche di noto, conosciuto.
Per un siciliano come me, inoltre, la famiglia (famigghia) può anche essere vista come una rete, dalla quale risulta difficile uscire (ops! Ma quella è un’altra storia…).
Che ne dici di entrare nella rete del Risparmio Familiare? Nella grande famiglia, dove puoi imparare a vivere meglio e a risparmiare in maniera intelligente e definitiva?