Bilancio (In 6 Punti) Del Primo Anno Di Risparmio Familiare In Questo Post Multimediale ;)!
Ci sono un po’ di date ravvicinate che potrei utilizzare per celebrare la nascita di Risparmio Familiare. Il primo luglio, però, è quella che preferisco. Dopotutto, il numero 1 è anche simbolo dell’inizio, giusto?
Allora, perché non tirare le somme di quello che è stato il primo anno, per capire dove potrà condurre il secondo?
In questo post troverai una serie di puntini, scollegati tra loro che dovrebbero poter essere uniti alla fine del post. Prima di iniziare l’elenco di punti, vorrei chiederti di immaginare un albero: per riconoscenza nei confronti della Sicilia, terra in cui sono nato e cresciuto, ti potrei suggerire di pensare ad un ulivo di Nocellara del Belìce, uno splendido albero che produce delle meravigliose olive da mensa e da olio (clicca qui per vederlo). Inoltre, ti chiedo anche di prestare attenzione ai numerosi video che troverai all’interno di questo post.
1. Gratitudine
Grazie per il tempo che dedichi nella lettura dei post e nello scrivere i commenti! Durante questo primo anno ho cominciato a comprendere l’importanza di dimostrarla, notando il grande impatto che può avere nella vita di tutti i giorni. Tra i buoni propositi del nuovo anno ho inserito anche quella di tenere un piccolissimo diario della gratitudine: un’agendina che porto sempre con me e nella quale annoto ogni sera almeno tre ragioni per cui sono grato del giorno appena trascorso. Malgrado il 2014 si sia dimostrato, da subito, un anno alquanto turbolento, questo esercizio mi ha aiutato, e continua ad aiutarmi, a focalizzare l’attenzione ed i miei pensieri da ciò che di positivo c’è in ogni giornata, anche quella peggiore. Sfogliandolo di tanto in tanto mi sono accorto anche di ciò che ricorre più frequentemente e, incredibilmente, si tratta di piccolissime cose. Per esempio: il meteo, che sia un raggio di sole o la pioggia; il tempo trascorso con mia nipote ed i suoi sorrisi; un bicchiere di vino bevuto con amici.
2. (Sor)ridere e Abitudini
Probabilmente ti starai chiedendo quale possa essere la relazione tra sorridere (ridere) e abitudini, soprattutto in un sito che parla di risparmio. Durante questo primo anno ho cercato di focalizzarmi sul benessere tuo e della tua famiglia, con consigli pratici. In molti casi, un cattivo rapporto con in denaro possono essere causa di crisi (per esempio con il partner), per questo motivo i sorrisi possono essere tutt’altro che frequenti. Migliora il tuo rapporto con il denaro per arrivare serenamente alla fine del mese e probabilmente sorridere ti verrà naturale. Abituati a sorridere e riceverai sorrisi! Magari su questa frase starai storcendo il naso, ma mi ha aiutato molto! Troverai uno splendido esempio nel video, clicca sul pulsante ‘Play’ ed esercitati a (sor)ridere!
Forse ti potrebbe essere utile il post dal titolo ‘9 Buoni Motivi Per Risparmiare Denaro’.
3. Pensieri e Mente
Il contenuto di molti post è ispirato da o rimanda a storie orientali alle quali mi appassionai sin da piccolo. Quello che mi colpisce ogni volta che ne leggo una è la sorpresa della costante attualità dei messaggi che vogliono trasmettere. C’è un aspetto, inoltre, che mi piace particolarmente: mettere sé stessi al centro. Leggendo questa frase in maniera rapida o superficiale, si potrebbe ritenere che si tratti di un invito all’egoismo. Tutt’altro. Metterti al centro significa prendere assoluta responsabilità della vita, quindi delle tue scelte, in qualunque campo. E’ un po’ come quando ascolti le istruzioni si sicurezza prima del decollo dell’aereo: in caso di emergenza, indossa la maschera per l’ossigeno e successivamente aiuta i bambini o le persone in difficoltà ad indossarla. Se tu stai bene puoi contribuire a far stare meglio gli altri intorno a te! Inoltre, considerando che solitamente i pensieri conducono all’azione che causa i risultati, ti suggerisco di far spazio nella tua mente per pensieri positivi, piuttosto che negativi. Nel film ‘Inception’ si può ascoltare una frase molto interessante: ‘Un’idea è come un virus, resistente, altamente contagiosa. Il più piccolo seme di un’idea può crescere. Può crescere fino a definirti o a distruggerti’. I pensieri o le idee che hai ascoltato sin dalla tua nascita hanno plasmato il tuo modo di vedere le cose, quindi anche il tuo rapporto con il denaro. Se sei cresciuto con l’idea che il denaro sia sporco, molto probabilmente sarai portato ad allontanarti da esso. Questo potrebbe fare la differenza tra arrivare o non alla fine del mese.
Che ne dici di seguire il suggerimento che potrai ascoltare cliccando sul riquadro?
4. Lentezza/Velocità e Silenzio
Lo ammetto, ho messo insieme un po’ di parole per questo punto, che, però, trovi volutamente sotto il punto precedente :). Partiamo dal silenzio, ti chiedo di pensare ad un luogo in cui ci sia l’assenza del rumore di qualsiasi condizionamento esterno. Cerco di essere più chiaro: pensa ad un luogo in cui puoi sentirti libero e dedicarti al 100% a te e recati lì con la tua mente. Ti senti bene, vero? Adesso, invece, pensa alla alla tua quotidianità, ai decibel che ascolti durante le varie ore del giorno. Per quanto andare di corsa ed essere veloci sembrino incarnare un fondamentale valore di modernità e sviluppo, insieme alla possibilità di essere sempre connessi e sempre raggiungibili, vorrei chiederti come preferiresti trascorrere le tue giornate. Sarei curioso di sapere se vorresti realmente svegliarti nella modalità di Fantozziana memoria con i secondi contati per prendere il tram per andare al lavoro. Penso proprio di no. Allo stesso tempo, però, penso sia quello che fai. Allora fermati un istante ed abbassa il volume dei rumori della città, delle voci della gente che vuole per forza condividere la propria opinione su come dovresti vivere la tua vita: è questo quello che intendevo scrivendo prima assenza del rumore di qualsiasi condizionamento esterno. Inizia ad ascoltare o riascoltare i tuoi desideri e le tue esigenze e rifletti su questa frase di Seth Godin: ‘invece di preoccuparti della data della tua prossima vacanza, dovresti costruirti una vita dalla quale NON vuoi scappare’.
Se stai ancora cercando il tuo scopo, ti suggerisco questo post dal titolo ‘Denaro e Senso Della Vita’. Inoltre, se ti è sfuggito, ti suggerisco questo post dal titolo ‘9 Passi Da Fare Quest’Anno’.
Riproduci il video ed ascolta il messaggio di Tiziano Terzani!
5. Risparmio
Il risparmio è il tema centrale di questo sito, ma rappresenta una metafora ed esempio concreto di allontanamento da quanto possieda una discutibile utilità oggi, al fine di avere le risorse per creare qualcosa di più importante, solido e stabile nel tuo futuro. Per questo il risparmio, nella sua corretta accezione (proposta qui) ha bisogno della sua altra faccia: l’investimento.
La familiarità che ho instaurato con il risparmio è questa: allontano dalla mia strada quello che domani, tra una settimana o un anno potrei desiderare di NON aver mai incontrato, incrociato o posseduto nella mia vita (insomma, una versione più forte della tecnica di risparmio di cui ti ho parlato). Ogni mese cerco di stare nel budget. Credevi veramente che in questo post potesse mancare questa parola? All’inizio di ogni pagina, muovendo il cursore del mouse sul menu risorse vedrai comparire un elenco di guide o pagini utili per te, tra queste trovi Guide: Budget, abusane pure! 😉
Se hai beneficiato della molto discussa novità degli 80 euro, inoltre, c’è un post che potrebbe esserti molto utile.
6. Tempo
Forse è il punto principale, che, però, non sapevo in quale posizione collocare. In molti post ho parlato della sua importanza e del fatto che sia necessario vederlo come un complice e NON un nemico. Nella pagina di presentazione dell’ebook che puoi scaricare gratuitamente, ti ho raccontato una storia, quella degli 86.400 secondi di cui ciascuno di noi dispone durante una giornata. Si tratta dell’unico elemento della tua vita che ti è impossibile replicare. Se ogni secondo fosse un euro, come lo spenderesti? Quanti euro saresti letteralmente disposto a gettare via ogni giorno? Poniti queste domanda ogni volta che ti ritroverai a pensare e dire ‘Non ho tempo!’ oppure ‘Se solo avessi più tempo’.
Ti racconto una storia. Una persona si trovava di fronte ad una platea e aveva davanti a lui alcuni oggetti. Senza proferire parola, prese un grosso barattolo vuoto e lo iniziò a riempire di ciottoli. Chiese alla platea se il barattolo fosse pieno. L’unanime risposta fu affermativa. Questa persona prese della ghiaia, versandola nel barattolo che era stato definito pieno e che scosse leggermente. La ghiaia si insinuò negli spazi vuoti tra i ciottoli. Chiese di nuovo se il barattolo fosse pieno ottenendo identica risposta. Prese allora della sabbia e la versò dentro il vasetto. Chiese ancora una volta se il barattolo fosse pieno. Ancora una volta la risposta fu ‘Sì’. La persona che stava parlando alla platea, quindi, estrasse due birre da sotto il tavolo e versò l’intero contenuto nel barattolo, che si dimostrò ancora capace di accogliere del contenuto. La platea si mise a ridere. Sorrise anche l’oratore che disse, quando terminarono le risate ‘Vorrei che immaginaste questo barattolo come la vita. I ciottoli rappresentano le cose importanti: se tutto il resto andasse perduto e rimanessero solo questi, la vostra vita sarebbe ancora piena. La ghiaia corrisponde alle altre cose che contano. La sabbia è tutto il resto’. ‘Se cominciaste dalla sabbia’ continuò, ‘non resterebbe sufficiente spazio per la ghiaia e per i ciottoli. Lo stesso vale per la vita’. Una persona in platea chiese la parola e domandò cosa rappresentasse la birra. L’oratore sorrise e disse: ‘Grazie per la domanda: per quanto piena possa sembrare la vostra vita, c’è sempre spazio per un paio di birre con un amico!’.
Mi auguro che il post ti sia piaciuto, per dimostrarlo puoi condividerlo cliccando sui pulsanti social alla fine del post e/o scrivendo un commento, sono molto curioso di leggere il tuo pensiero. Se ti stai chiedendo per quale motivo ti abbia chiesto, all’inizio del post, di immaginare un albero è arrivato il momento di dirtelo: per fare un albero ci vuole un seme ed il trascorrere del tempo, lo stesso vale per te. C’è, però, una grande differenza:
Buon lunedì e buona settimana da Claudio e Max!
PS. C’è una canzone che mi piace molto e vorrei che ti accompagnasse durante questa settimana. Ascoltala prestando attenzione al video, forse ti aiuterà a ricordare che per creare tutto quello che c’è di importante nella tua vita, a partire da te, sia necessario il tempo!