Come Viaggiare Di Più, Spendendo Meno?

Principi E Strategie Per  Rispondere Alla Domanda: Come Viaggiare Di Più, Spendendo Meno?

Premessa. Ieri mattina ho appreso una triste notizia, la scomparsa di un mio coetaneo a causa di una malattia. Questo mi ha fatto riflettere, ancora una volta, sulla fragilità della vita e delle nostre giornate e sulla necessità di fare del proprio meglio affinché ogni giorno possa essere vissuto al massimo. Questa triste premessa è il mio modo per salutare questo ragazzo di cui ricorderò sempre il sorriso, ciao Guido!

L’anno è iniziato da un po’ di giorni, ormai, e tra i miei propositi c’è uno che merita un discorso a parte e ne parlo nel post che stai leggendo: viaggiare!

Da quando lasciai casa, il mio rapporto con il viaggiare è diventato sempre più stretto, apparentemente. Nella maggior parte dei casi, però, il viaggio serviva per tornare ai luoghi in cui sono nato e cresciuto in Sicilia. Mica male, vero? 🙂

Negli ultimi anni, inoltre, per motivi lavorativi, ho avuto la possibilità di vivere in altri luoghi e paesi. Troppo spesso, però, mi sono ritrovato ad imbarcarmi su un aereo per lavoro o tornare a casa. Durante il periodo natalizio, ho capito che qualcosa deve cambiare: devo viaggiare di più, concedendomi più vacanze!

In questo momento sto sorridendo perché penso alla tua faccia mentre leggi queste righe. Probabilmente hai tirato un sospiro e detto o pensato: Magari! L’istante successivo, però, forse hai aggiunto: Come faccio?

Come Viaggiare Di Più, Spendendo Meno: Inizia A Volerti Bene!

Avrai notato che il titolo del post finisce con un punto interrogativo, il motivo è semplice. Come per smettere di fumare o perdere peso, contano due fattori:

  1. Decidere di farlo. La decisione di fare qualcosa è a metà strada tra il pensare di fare e l’azione concreta. Provo ad essere più chiaro. Primo, hai bisogno di pensare di voler viaggiare di più, quale che sia la ragione. Secondo, devi assumerti la responsabilità dell’azione che farai: viaggiare. Se hai veramente voglia di fare qualcosa, troverai il modo di riuscirci, potrà sembrarti strano, nel mio caso funziona. Funzionerà anche per te? Per scoprirlo, devi passare al terzo punto: agire, ovvero mettere in atto tutte quelle azioni necessarie affinché tu possa realmente andare in vacanza.
  2. Sapere come farlo. Ho spesso letto che la conoscenza sia fonte di potere e, sinceramente, mi trovo d’accordo con questa affermazione. Se conosci qualcosa hai la possibilità di sfruttare questa conoscenza a tuo vantaggio. Se sai come organizzare un viaggio, puoi viaggiare o andare in vacanza. Se sai come organizzare un viaggio spendendo meno, puoi viaggiare o andare in vacanza riducendo le tue uscite.

Secondo me, questi due principi possono esserti molto utili, a prescindere dal campo in cui li utilizzerai. Questo, inoltre, è quello che rende la conoscenza dei principi più importante di quella delle strategie. La differenza tra i due termini in grassetto è che i principi corrispondono alle logiche di base (la teoria, per certi versi), che sono sempre valide (leggi, per esempio, i principi dell’intelligenza finanziaria). Invece, le strategie corrispondono ai diversi modi pratici che puoi attuare, le strategie possono funzionare in certi periodi o condizioni, diventando inutilizzabili da un momento all’altro. Ho dedicato un post, qualche settimana fa, a principi ed una strategia pratica per arrivare alla fine del mese. In quel post, che ti suggerisco di rileggere, suggerisco come suddividere le entrate mensili: una parte deve essere spesa in puro divertimento senza provare sensi di colpa! Sei stupito?

[blockquote author=”” link=”” link_title=”” target=””] Arrivare alla fine del mese è un obiettivo. Se vuoi raggiungerlo, devi gratificarti!  [/blockquote]

Come Viaggiare Di Più, Spendendo Meno: Cosa Occorre?

Se hai deciso che vuoi viaggiare, è arrivato il momento di passare all’azione. Ecco l’elenco:

  • Destinazione. Dato che il viaggio consiste in uno spostamento, può essere utile stabilire un luogo in cui andare. Ho stilato una lista di luoghi che voglio visitare, con accanto il motivo ed il tempo che voglio dedicare alla permanenza in quel posto. Siccome la lista diventa ogni giorno più lunga e spesso le destinazioni sono molto distanti dal mio luogo di partenza, ho cercato di definire delle priorità. La prima della lista sarà la destinazione della mia prossima vacanza. Al ritorno potrò depennarla e passare alla successiva. Che ne pensi?
  • Date. Dopo aver stabilito il dove, posso concentrarmi sul quando :). Conoscendo in anticipo il quando, posso provare a giocare d’anticipo, così posso applicare la logica dei low cost, piuttosto che quella da last minute ;). Prima agisci, meno paghi, più risparmi.
  • Prenotazione. Conosco il dove, perché e quando. Adesso è il momento di stabilire il come. Molto probabilmente in aereo. Inoltre ti servirà anche un albergo, ostello, campeggio o simili.
  • Protezione. Hai già comprato i biglietti per i voli ed hai pagato anche il tuo soggiorno. Che succede se per qualsiasi motivo ti ritrovi a dover annullare la vacanza? Ti suggerisco di scegliere l’assicurazione per il volo, qualora il suo costo sia superiore al prezzo che dovresti pagare per l’assicurazione. Oppure, puoi acquistare a parte un’assicurazione per i viaggi. Per quanto riguarda l’albergo, scegli le combinazioni che ti permettono la cancellazione senza penali. In questo modo, ti metterai al sicuro in caso di imprevisti, qualora accadano! 😉
  • Cashback. Questo, secondo me, è il pezzo forte! Si tratta del meccanismo che ti permettere di ricevere indietro una parte dell’importo che hai speso. Se vuoi maggiori dettagli, qui trovi il post in cui ne ho parlato, altrimenti questo è il link diretto al sito al quale devi registrarti per beneficiare di questo strumento! La conoscenza è potere! (Qualora tu decida di iscriverti, cliccando sul link che ti ho fornito, riceverò un bonus di 5€. Per te, invece, 10€ indipendentemente dal fatto che ti iscriva attraverso il link che ti ho dato o vada direttamente al sito). Il sito, inotre, è costantemente aggiornato con tutte le offerte, promozioni e codici sconto a tua disposizione per risparmiare ulteriormente. Ti permetterà di prenotare:
    • Autonoleggio
    • Casa e Campeggio
    • Hotel
    • Treni e Navi
    • Vacanze
    • Voli
  • Suggerimenti.
    • Grazie al cashback, per esempio, hai la possibilità di prenotare il tuo hotel ricevendo indietro ben il 7% dell’importo speso, prenotando tramite Expedia o Lastminute. 6€ per biglietto aereo acquistato tramite Volagratis o GoVolo. Il 7,5% se organizzi il trasporto per eventi e concerti.
    • EasyHotel. Si tratta di una catena alberghiera appartenente ad EasyJet, della quale condivide la logica: prima prenoti, meno paghi! Le camere sono piccole, ma generalmente molto pulite e funzionali! Inoltre, si trovano al centro delle città.
    • Iscriviti ad uno dei programmi fedeltà tipo millemiglia o simili. Potrai ottenere molti vantaggi nel tempo, un esempio qui!
    • Dato che dovrai effettuare molti pagamenti online, potresti utilizzare una carta di credito del programma fedeltà come l’American Express Millemiglia o, meglio, la Mastercard Miles&More!
    • Utilizzare Yunait, per ricevere al tuo indirizzo di posta elettronica le offerte di viaggi da tutti i siti di acquisto sociale, come Groupon e simili.

Se cerchi un’ispirazione sulla tua prossima destinazione, ti suggerisco il bel sito Le Porte Vaganti ideato e curato da una mia amica.

Buon lunedì, buona settimana e, soprattutto, buon viaggio! 🙂

Claudio

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *