Ridurre spese: una guida metaforica

Ciao genitore! Pensi che far tornare i conti sia come indovinare le previsioni meteo? Ti senti Harry Potter quando cerchi di ridurre spese? Prima di uscire da casa ed affrontare la settimana, prendi un ombrello e leggi questo post!

Ti racconto una storia. Ho trascorso il fine settimana in una Roma rovente. Circa 35 gradi. Sabato, però, sono stato sorpreso da un repentino abbassamento della temperatura seguito da un violento acquazzone. Dopo pochi minuti, però, è spuntato nuovamente il sole e la temperatura è ritornata al livello precedente. Domenica, più o meno ad ora di pranzo, è accaduto all’apparenza un evento analogo. Stavolta, però, si è trattato di nubifragio che durato per alcune ore.

Sai perché ti ho raccontato questa storia? Te lo dico subito. Mi ha portato a riflettere sugli imprevisti! Per quanto tu possa avere la quasi certezza che in estate le giornate siano piene di sole, non escludere che possa verificarsi addirittura un nubifragio.

Parole magiche

Ti racconto un’altra storia. Durante una delle prime lezioni universitarie frequentate, venne scritta sulla lavagna a caratteri cubitali la madre di tutte le regole dell’economia: R>C.

Sei stupito e ti stai chiedendo il significato? Se sì, stai vivendo esattamente lo stupore misto a curiosità che provai. Il docente rimase ad ammirare l’opera per qualche istante in un silenzio estatico proprio dell’adorazione di un santo o di un’opera d’arte. Oltre una decina di anni fa, il mio rapporto con il tempo era molto differente da quello che ti ho descritto in questo post. Avevo fretta di capire. Il docente, allora, pronunciò: ‘ R maggiore di C’. Ti assicuro che non mi fu d’aiuto. Immediatamente dopo, però, R e C ebbero il loro battesimo! Udii la seguente frase: ‘Ricavi maggiori dei Costi’. Provai una grande delusione, mi aspettavo che venisse rivelato chissà quale segreto. Pensai, inoltre, che non servisse andare all’università per conoscere una simile verità. Dovetti mettere a tacere il mio spirito polemico poco dopo. 🙂

Il docente, prese fiato e disse:

Mi era stata insegnata la formula magica, ma non ero in grado di comprenderne tutto il valore. Che sensazione stai provando? Sei pronto per metterla in pratica? Stai pensando: ‘Dai Claudio, è lunedì, per favore! Che cos’è questa storia?’

Se stai provando una sensazione di scetticismo, posso dirti che sono molto contento! Stiamo andando nella direzione giusta. Ti chiedo solo di avere un po’ di pazienza per mettere insieme tutte le tessere del puzzle che ti fornirò in questo post. Inoltre, ricorda che la semplicità aiuta!

Tendenzialmente è una parola magica, alla stessa stregua di quasi, che ti ho scritto prima a proposito dell’estate e del nubifragio.

Esempio pratico. Generalmente, lo stipendio costituisce la principale, se non unica fonte di reddito. Ogni mese, dunque, il tuo stipendio corrisponde alla R della formula magica. Tutte le spese che devi sostenere, invece, corrispondono alla C. Se di solito R>C, allora per te il risparmio è un concetto familiare! Complimenti! Qualora non sia così, hai un problema.

Ti pongo una domanda: sai quanto spendi ogni mese e per cosa? Per risolvere il tuo problema, ti consiglio di rileggere quello che ho scritto qui, dove ti suggerisco come imparare a risparmiare!

Bene, se stai imparando a risparmiare, ti chiedo di seguire questi consigli:

  • Carta di credito: evita di utilizzarla! Se proprio devi utilizzarla, ti suggerisco di considerare le spese sostenute come appartenenti al mese in corso, anche se ti verranno detratte dal conto il mese successivo. In questo modo, avrai un’idea più precisa sull’ammontare delle tue spese mensili.
  • Revolving: disattiva la funzione. Se ti stai chiedendo cosa sia, sappi che pur non essendo una pistola, si tratta di un’arma molto pericolosa. E’ la funzione che hanno molte carte di credito di poter rateizzare il pagamento delle spese sotenute. In questo modo eviterai di contrarre debiti, di cui ti ho parlato qui.
  • Imprevisti: destina ogni mese un ammontare a questa categoria. Come ti ho detto all’inizio del post, anche durante l’estate può piovere. Inserendo tra le tue spese questa categoria, sarà come se tu abbia sempre con te un ombrello! Qualora tu non sostenga alcuna spesa imprevista nel mese in corso, ricorda di mettere da parte questo importo. Potrebbe esserti utile in futuro!

Se vuoi amplificare i risultati, ti suggerisco di rileggere questo post, soprattutto la parte in cui ti fornisco la mia idea sulle cause della crisi.

Ridurre spese: impresa eccezionale per italiano medio

Se ti stai chiedendo il motivo del titolo di questo paragrafo, ti rispondo subito. E’ dato dall’unione di due titoli di canzone degli Articolo 31. Nella parte finale di ‘L’impresa eccezionale’ viene citato l’esempio di uno studente fuori corso all’università che compra tutto a rate, anche il frigorifero. Ne ‘L’italiano medio’, invece, tra i tanti esempi di italianità, c’è quello di una persona che quasi digiuna per un intero anno, al fine di poter ‘fare il ricco’ durante le due settimane di vacanza nella Sardegna dei vip, o presunti tali.

 Il dito e la luna

Guarda alle tue entrate in maniera saggia. Riprendendo l’esempio fatto precedentemente, il tuo stipendio (o più in generale le tue entrate) corrispondo alla somma di cui disponi ogni mese e che potenzialmente potresti spendere per intero. In questo modo, però, non rispetteresti la regola di cui ti ho parlato! Quando hai una somma a tua disposizione, pensa come prima cosa a conservarne una parte, tornerà utile a te ed alla tua famiglia!

Ti dirò nel dettaglio come ridurre le tue spese ed aumentare, di conseguenza, la tua capacità di risparmiare! Se sei curioso di sapere di cosa ti parlerò nei prossimi post, ti propongo una lista di argomenti che può essere estesa grazie ai tuoi commenti e richieste. Scrivimi!

Ricapitolando

  • Le entrate devono essere tendenzialmente maggiori rispetto alle uscite
  • Se non è così, devi prendere coscienza delle tue spese
  • Riduci al minimo o azzera l’utilizzo della carta di credito
  • Disattiva o dimenticati della funzione revolving
  • Destina un ammontare mensile per eventuali spese impreviste

Che ne pensi di questo post? Ti consiglio di inserirlo tra i preferiti perché costituisce il punto di partenza di un percorso che ho pensato per aiutarti a conoscere e ridurre le spese che sostieni. Ti avverto, devi essere disposto a mettere in discussione alcune certezze!
Se ti è stato utile, condividilo con le persone che conosci. Insomma, passa il favore! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *