Conviene comprare auto?

L’auto è il secondo investimento dopo la casa. Conviene comprare auto, ne sei sicuro? Ci sono delle alternative? E’ possibile ridurre le spese di acquisto e manutenzione? Allaccia le cinture, c’è un post che ti aspetta! 

Faccio una premessa. Questo post, il terzo del ciclo ridurre le spese, ha l’obiettivo di aiutarti a valutare la convenienza dell’acquisto dell’automobile e le eventuali alternative. Il criterio base è il medesimo utilizzato per l’acquisto o affitto della casa.

Ho letto che l‘acquisto dell’automobile viene considerato, in genere, il secondo investimento più importante, dopo la casa. Ti confesso che questa notizia mi ha sorpreso e fatto sorridere allo stesso tempo. Lascia che ti spieghi il perché: dal momento in cui diventi possessore di un automobile, hai tra le tue mani un generatore di spese! Sto sorridendo di nuovo perché immagino la tua espressione e magari il pensiero che ti passa per la mente: ‘Claudio, non so come sia per te, ma ancora non mi risulta che ci sia una automobile che vada ad acqua! Inoltre, pare che bollo, assicurazione ed altre spese siano necessarie!’. Molto bene, siamo arrivati al punto cruciale: conviene comprare l’auto? Lungi dal voler dare una risposta che vada bene per tutti, propongo solo una lista di considerazioni.

Conviene comprare auto? Spese ed utilizzo

L’auto o automobile o autovettura, più semplicemente la macchina è quel mezzo di trasporto che ha sostituito il carro, credo di non fare confusione. Sono grato ad Henry Ford per questo, dopotutto, grazie a lui le auto sono diventate un bene di massa. Qual è il punto? Te lo dico subito. L’acquisto di una autovettura costituisce una spesa di una certa importanza per il bilancio familiare o personale. Per quanto tempo la utilizzi ogni giorno? Non chiedo una risposta esatta, ma penso di poter affermare che generalmente non siano utilizzate per molto tempo, almeno che tu non la utilizzi per lavoro: questo è apparentemente un altro discorso (leggi il paragrafo successivo)! Elenco di seguito le spese che devono essere sostenute per l’acquisto e manutenzione di un’autovettura:

  • prezzo dell’automobile (+ interessi nel caso di acquisto rateale)
  • immatricolazione
  • bollo
  • assicurazione
  • deprezzamento valore
  • manutenzione ordinaria
  • manutenzione straordinaria
  • sostituzione pneumatici (estivi/invernali)
  • parcheggio: strisce blu e/o  box auto
  • carburante

Devi sostenere la maggior parte delle spese elencate per il sol motivo di possedere un’auto. Nella lista, inoltre, non ho considerato il tempo che devi spendere per alcune di queste attività. E’ possibile trovare delle alternative? Ti rispondo dicendo sì: se utilizzi l’auto principalmente per lo spostamento casa – ufficio e viceversa e vivi in una grande città, ti suggerisco di valutare il ricorso ad un abbonamento al trasporto pubblico. Per quanto possa essere stressante e poco funzionale, in molti casi aggiunge certezze in termini di tempo ai tuoi spostamenti, non devi preoccuparti di trovare parcheggio e ti assicuro che anche a Roma vale quanto detto nel film di Benigni ‘Johnny Stecchino’, di cui ho allegato il video. Clicca su play!

Nel caso in cui ti serva una automobile, puoi sempre ricorrere al noleggio per i giorni in cui ne avrai bisogno e soprattutto anche la tipologia di vettura più adatta alle tue esigenze!

Conviene comprare l’auto? Noleggio a lungo termine

Si tratta di un’alternativa all’acquisto dell’auto, cui spesso fanno ricorso le aziende o i possessori di partita IVA. In cosa consiste? E’ una formula di abbonamento mensile che permette di utilizzare l’auto con la formula tutto compreso (spese per carburante escluse). Sottoscrivi un contratto per un periodo di solito compreso tra 1 e 5 anni pagando un canone mensile fisso che viene calcolato sulla base della tipologia di auto e casa produttrice. I vantaggi possono essere sintetizzati nella seguente lista:

  • nessuna spesa iniziale
  • certezza sulle spese
  • assicurazione e manutenzione comprese nel canone mensile
  • vendita dell’usato a carico dell’azienda di noleggio

Secondo me questa soluzione può essere molto conveniente e costituire una valida alternativa all’acquisto dell’automobile. Inoltre, l’assenza della spesa iniziale permette di non togliere risorse al proprio bilancio familiare che possono essere destinate ad altri usi!

Conviene comprare l’auto? Carsharing

Si tratta di un servizio che sta prendendo sempre più piede in Italia, nelle principali città. Progressivamente si va diffondendo anche in realtà di provincia. In che cosa consiste?

Il Carsharing è un nuovo servizio di trasporto individuale ma in comune, è mobilità sostenibile.
Con un abbonamento annuale e attraverso una prenotazione, consente di muoversi liberamente senza dover possedere un´auto di proprietà, senza le spese e gli oneri di gestione, ma condividendo l´uso di un parco vetture distribuito sulla città. [Fonte: Roma Carsharing]

Come funziona? Nel caso di Roma, devi versare 100€ a titolo di deposito cauzionale. Inotre, devi sottoscrivere un abbonamento (100€ individuale; 151,3€ famiglia; 252,1€ business) che dà diritto all’uso dell’autovettura che verrà di volta in volta prenotata sul sito, utilizzando i propri codici personali. Si paga solo quando si utilizza il mezzo, con una tariffa oraria (da 1,01€ a 2,67€) o chilometrica (0,34 o 0,45€ per i primi 150 Km, 0,23 o 0,39€ da 150 Km in poi).

Inoltre, a Roma, se decidi di rottamare la tua auto per passare al carsharing hai diritto ad un bonus molto interessante: 600 € e un anno di abbonamento gratuito al servizio, e uno sconto del 50% sul secondo anno.

In più, parcheggi gratuitamente, hai accesso alle aree ZTL, utilizzo delle corsie preferenziali, nessun blocco del traffico!

Conviene comprare l’auto? Lo pensi ancora?

Sarei veramente felice di conoscere la tua opinione su questo post. Soprattutto se pensi ancora che comprare l’auto sia sempre conveniente! Inoltre, ho selezionato per te due interessanti link contenenti delle dritte per risparmiare sull’acquisto e manutenzione dell’auto:

Se questo post ti è piaciuto, ti ricordo che ‘sharing is caring’, clicca sui pulsanti che trovi alla fine del post o alla sua sinistra per condividerlo utilizzando i social! E’ un bel modo per passare il favore! 😉

Buon lunedì e buona settimana!

PS: Ho aggiornato l’area risorse del sito! Troverai all’interno due diverse sezioni: Guide: risparmio e Guide: benessere. Che ne dici di scrivermi un commento per farmi sapere cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *