Il debito delle famiglie aggrava la crisi?

Caro genitore, hai mai contratto un debito negli ultimi 5 anni? E prima? Lo affermano i media: il debito delle famiglie aggrava la crisi! Sei sicuro di non essere la causa dei tuoi mali?

Ti faccio una premessa. Oggi sarò un po’ brutale, ma spero tu possa concedermelo,dopotutto, è venerdì. Il fine settimana è praticamente alle porte. Ti parlo della crisi. Stai per caso sbuffando? O, forse, stai alzando lo sguardo pensando ‘eccone un altro che parla solo della crisi!’. Se pensi questo, non sei stato attento nei post precedenti, e per questo ti rimando al via! 🙂

Come trascorrerai il fine settimana? Ti piacerebbe trascorrerlo al mare ma non puoi permettertelo perché devi ripagare le rate dei tuoi acquisti? In un post precedente ti ho detto che devi controllare le spese, dandoti qualche consiglio per non fare la fine del topo!

L’avidità ti spinge a comprare e possedere beni che non ti servono. Per acquistarli fai ricorso al prestito ed accumuli debito! Fai un respiro profondo e clicca play. Segui il video ed ascolta attentamente il discorso di Gordon Gekko, che è il protagonista del memorabile film ‘Wall Street’.

 

Probabilmente risulta facile dare la colpa alla finanza in generale. La filosofia di questo sito è però quella di spingere all’autocritica ed alla responsabilizzazione. Dunque, domanda: e se il debito delle famiglie fosse causato dalla mancanza di educazione finanziaria?

Cosa ne pensi? Scrivimi un commento qui sotto, sono molto curioso di conoscere la tua opinione, dubbi e perplessità!

Ti auguro buon fine settimana, lunedì ti dirò come imparare a gestire e tenere le spese sotto controllo.

2 thoughts on “Il debito delle famiglie aggrava la crisi?

  1. Michela says:

    Concordo pienamente questo discorso, la gente pur di apparire si indebita…l’ultimo telefonino, macchina, vestiti sempre alla moda. Vedendo i lati positivi però questa crisi per molti è stata una benedizione in quanto si cerca di fare un passo indietro, prima di spendere si pensa di più, è ritornata la moda del fai da te e del risparmio, si mangia meno al ristorante e pasti pronti dedicando più tempo in cucina. Devo ringraziarti perché questo tuo blog aiuterà tante persone a tirarsi fuori e riflettere sulle proprie azioni e modi di fare. Anche io come te sono appassionata quasi ossessionata dal risparmio in tutte le sue sfaccettature senza far mancare nulla alla famiglia portando benefici alla salute e all’ambiente.

    Rispondi
    1. Claudio says:

      Ciao Michela, benvenuta!
      Grazie per il tuo commento, mi auguro che questo sito possa aiutare, come hai scritto, quante piu’ persone sia possibile perche’ ritengo che sia importante condividere un altro modo in cui sia possibile vedere le situazioni ed affrontarle. Dopotutto, direi quasi evviva la crisi! Sono fiero sostenitore della sottovivenza, cioe’ stare sotto il limite delle proprie entrate, perche’ in questo modo si puo’ vivere in maniera migliore e sostenibile (anche per le proprie tasche). All’inizio, forse, e’ richiesto uno sforzo, come avviene praticamente per qualsiasi tipo di cambiamento, ma tutto questo porta grandi benefici!
      Sono, inoltre, convinto, che ridurre la quantita’ di bisogni materiali (molti assolutamente inutili) possa aiutare a guardarsi piu’ dentro e colmare quel vuoto che difficilmente si riconosce di avere.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *