Ecco Una Lista Con Le 7 Cose Che Ho Imparato Da Sir Richard Branson, L’Imprenditore Hippie!
Spero che la Pasqua sia trascorsa nel migliore dei modi. Mi auguro anche che gli ultimi post dedicati alla pianificazione delle tue finanze per un futuro di benessere ti stiano aiutando a migliorare la tua condizione. Il post di questa settimana è sulla motivazione. Negli ultimi tempi accade con frequenza di ritrovarmi a chiacchierare su molti dei tempi che affronto qui, in particolare con due tipologie di persone. Da una parte coloro i quali sono poco soddisfatti della propria condizione ma la danno quasi per scontata e ritengono qualsiasi cambiamento impossibile. Dall’altra, invece, le persone alla ricerca di qualcosa ma che devono ancora trovare la lingua che possono comprendere e che possa spingerli ad imboccare una nuova direzione nella propria vita.
Mi riconosco in entrambe le categorie, ma preferisco nettamente la seconda, forse perché più dinamica. Se ti rivedi in una delle due categorie, che ne dici di continuare la lettura di questo post?
Trova La Tua Ispirazione
Difficile rispondere a quale sia il senso della vita, ma è importante scoprire cosa alimenti quotidianamente la grande fiamma che arde dentro ciascuno di noi. Credo che sia un passo fondamentale che rende tutto più semplice. Come scritto nel post della settimana scorsa, è facile dire di no quando c’è un sì più grande che arde dentro di te.
L’ispirazione è la tua stella polare che ti indicherà la direzione ogni giorno, anche quando ti sembrerà di averla smarrita. Questo, inoltre, ti permetterà di unire i puntini della tua storia personale e scoprire un meraviglioso disegno! Tu ed io siamo umani, dobbiamo avere il coraggio di essere umani (citazione che scoprirai alla fine del post).
Ti racconto una storia. Ho cercato per molto tempo delle figure totem, diciamo così, ovvero quelle persone che potessero ispirarmi ad essere migliore, aiutandomi a capire come sia possibile fare della propria vita un vero capolavoro. Ho cercato di far mie le storie e le vite di tanti personaggi incredibili: Madiba (Nelson Mandela), Madre Teresa, Daisaku Ikeda, Mark Zuckerberg solo per citarne alcuni. Mi sono anche documentato sulla vita dell’oracolo di Omaha, Warren Buffet. Da ciascuno di loro ho imparato molto, ma ho scoperto di scegliere il mio imprenditore di riferimento, che ho finalmente trovato: Sir. Richard Branson. Se ti stai chiedendo di chi stia parlando, ti dico semplicemente che si tratta del Signor Virgin, colui il quale ha creato un impero economico sotto il nome Virgin, in grado di rinnovarsi sempre, mai perdendo la propria identità e capace di superare i fallimenti, imparando da essi. Inoltre, è così talmente contro corrente da essere stato definito l’imprenditore hippie.
7 Cose Che Ho Imparato Da Sir Richard Branson
Sono tante le lezioni che ho imparato da Sir Richard Branson (e dalle altre figure totem), ecco una lista di quello che ho cercato di far mio fino ad oggi:
-
La vita è un percorso di formazione continua. “Amo imparare, sono terribilmente interrogativo. Amo affrontare lo status quo e provare a capovolgerlo”. Impara qualcosa di nuovo ogni giorno.
-
Fai della tua vita un’avventura divertente e creativa. “Non c’è cosa migliore che tu possa fare della tua vita e del tuo lavoro che seguire le tue passioni in maniera da servire te ed il mondo”. Si vive una volta sola, che bisogno c’è di sprecare anche un solo minuto della propria vita?.
-
Le opportunità sono ovunque. “Divertiti, lavora sodo ed il denaro (l’abbondanza) arriverà. Abbi uno sguardo positivo sulla vita. Quando non è divertente, passa oltre”. Cerca le opportunità e quando le trovi, muovi un passo avanti.
-
Connettersi con ed ispirare altre persone. “Se tratti bene le persone, le persone torneranno per qualcosa in più. Tutto quello che hai nella vita è la tua reputazione, che è un immensamente piccolo mondo”. Connetti, ispira le persone al lavoro e a casa, interagisci con gli altri con la consapevolezza che siano importanti e cerca di imparare da chiunque tu abbia di fronte.
-
Semplicità e focus. “Quando inizialmente pensi ad una idea, è importante non cadere nel desiderio di complessità. Pensare in maniera semplice e chiara è difficile”. Fai in modo che di qualsiasi cosa tu stia occupandoti, sia facilmente sintetizzabile e comunicabile. Se non riesci, il tuo obiettivo è quello di semplificare ulteriormente.
-
Ciascun dettaglio è importante. “Talvolta, un semplice dettaglio crea il nostro confine”. Sono i piccoli dettagli che definiscono il grande disegno.
-
Gestire ed imparare dagli insuccessi. “Ero dislessico. Non riuscivo a comprendere qualsiasi cosa avesse a che fare con la scuola. Avrei certamente fallito qualsiasi test di intelligenza. E’ una delle ragioni per cui abbandonai la scuola all’età di 15 anni. Se non sono interessato a qualcosa, non riesco ad imparare”. Sviluppa l’abitudine di gestire gli insuccessi e concentrati sull’apprendere e sviluppare nuove qualità che possono aiutarti a creare valore in seguito. In questo modo, un insuccesso può anche essere benvenuto!
Qual è la lezione più importante che hai imparato? Quale tra queste 7 è la tua preferita? Raccontamelo in un commento!
Buona settimana,
Claudio
PS. Ecco da dove ho tratto la citazione sugli esseri umani, clicca sul pulsante play per visualizzare il video.