Come Sopravvivere Ad Un Trasloco: 4 Pratici Consigli

 E’ Uno Dei Momenti Più Stressanti Nella Vita Di Una Persona O Famiglia. 4 Pratici Consigli Su Come Sopravvivere Ad Un Trasloco (Anche Se Non Imminente!)

Questa settimana sono stato impegnato in una sorta di trasloco per  chiudere gran parte delle connessioni, anche burocratiche, con Roma. Si è trattato di giornate molto intense, anche dal punto di vista emotivo ma sono contento di averle vissute. Potresti chiederti, a questo punto, che relazione abbia tutto ciò con il risparmio e, soprattutto, che utilità possa avere per te. La risposta che posso darti è che puoi ridurre i livelli di stress e le spese con i consigli pratici che ho elencato in questo post. Purtroppo per me, alcuni sono diventati consigli pratici adesso, a trasloco più o meno terminato, dato che c’è sempre da imparare da ogni esperienza.

Ecco come sopravvivere ad un trasloco in 4 pratici consigli.

 

1. Il Peso Della Cultura!

Lo so, sembrerà una frase fatta, ma la cultura può essere pesante, soprattutto se negli anni hai acquistato libri, videocassette, CD, DVD e simili. Per fortuna adesso ci sono lo streaming (legale) e gli ebook! Peccato che la tecnologia abbia necessitato di tutto questo tempo. Se adesso stai sorridendo leggendo queste affermazioni, credimi, forse non hai recentemente avuto a che fare con un trasloco!

Ti servono degli scatoloni, certo, nei quali inserire tutta la cultura che hai accumulato, il numero è sempre maggiore di quello che puoi pensare, quindi moltiplica almeno per 2 il numero di scatole che ritieni siano necessarie per conservare tutto.

Separa i libri che hai letto da quelli che devi leggere (se sai che non leggerai mai alcuni di essi, considerali come letti) e disponili in scatole con diversa etichetta: da leggere, letti insieme ad un numero progressivo da 1 ad infinito, ti sarà utile in futuro. Discorso analogo per VHS, DVD e simili.

Ti suggerisco di effettuare questo controllo periodicamente, anche se non hai previsto un trasloco a breve. Se, invece, hai in programma un trasloco, gioca d’anticipo! Prima cominci, minore sarà il livello di stress che dovrai affrontare ed inferiore sarà il numero di sorprese che ti si presenteranno.

Se hai acquistato libri, CD, DVD in preda ad un impulso, senza seguire la tecnica dei 30 giorni, il mio suggerimento è quello di riporli in uno degli scatoloni dei libri letti o simili. Se hai un libro, CD, DVD cui sei particolarmente legato e che leggi, ascolti, guardi spesso, allora tienilo sempre a portata di mano.

Regola generale, fai un inventario di questi oggetti ed aggiungi l’informazione relativa al codice dello scatolone nel quale lo hai riposto.

Se hai superato l’esame di quinta elementare, puoi anche riporre i libri in uno scatolone, dubito che ti possano servire a breve. Altrimenti, portali ad un mercato dei libri usati o donali a qualche associazione della tua località che può darli a famiglie che ne possono avere bisogno.

 

2. Fuori Da Questo Armadio

Se di solito hai paura dei film horror perché dei mostri si sono impadroniti delle persone, il tuo armadio potrà essere ancora più pauroso. Sì, si tratta di un vero e proprio mostro, ma devi affrontarlo!

Mi rendo conto che possa essere una battaglia lunga e difficile, dall’esito incerto. Quello che ti consiglio è di controllarlo e svuotarlo di alcuni contenuti ad ogni stagione. Ti assicuro che potrai rinunciare a quella maglia a strisce che hai comprato in vacanza 10 anni fa, alla quale sostieni di essere molto legato. Se non la indossi da anni e non è utile al tuo travestimento di carnevale, puoi liberartene tranquillamente.

Se è in buone condizioni ti suggerisco di donarla ad associazioni della tua comunità o inserirle nei cassoni per la raccolta di indumenti usati.

Il controllo periodico presenta un grande pregio, quello di evitarti di trovare tesori che pensavi fossero andati perduti o indurti ad acquisti impulsivi perché credi di non avere quella giacca gialla a pois neri di cui tanto hai bisogno! In questo esempio, forse ho esagerato un po’, ma vorrei che fosse chiaro quello che sto cercando di dirti.

Separati da ciò che non ti è utile o non ti serve, fallo prima possibile. In questo modo arriverai al trasloco con un numero ridotto di mostri da affrontare! Inoltre, non prenderai la decisione quasi forzata/affrettata di dover buttare per liberarti di tutto.

 

3. Mobili. Eppur Si Muovono?

Inserisco in questo terzo calderone dei mostri da affrontare quello dei mobili, ma aggiungerei anche elettrodomestici e affini. Esatto, proprio quegli aggeggi che affollano scaffali, cassetti e ripiani dei tanto amati mobili! Sicuro che ti servano tutti?

Anche in questo caso, uno dei suggerimenti è quello di procedere ad una pulizia periodica, per evitare di affollare gli spazi e trovarsi con l’acqua alla gola quando si avvicina il momento del trasloco. Se qualcosa non ti serve più, ancora una volta ti suggerisco un mercato dell’usato, una associazione locale o anche uno dei gruppi che puoi trovare facilmente di scambio o del tipo ‘Te lo regalo se vieni a prenderlo’.

Puoi liberarti in questo modo di un impiccio e magari rendere felice una persona!

Ho deciso di inserire qui il video di un film che mi è piaciuto molto, per tanti motivi. Ti suggerisco di guardarlo, forse può aiutarti a circondarti di un numero inferiore di cose o ‘lasciarle’ senza porti troppe domande.

 

4. Documenti? I Veri Mostri!

Durante le differenti operazioni ho trovato il supporto di tante persone a me care. Purtroppo, però, avevo un mostro da affrontare da solo ed ho deciso di farlo l’ultimo giorno, sabato, decidendo di dedicare la quasi totalità del tempo che avevo a disposizione prima di partire, circa 5 ore (molto intense!).

Tra carpette, faldoni e documenti sparsi, ho ritrovato una quantità di ‘fogli’ che avrei dovuto cestinare anche 10 anni fa e che, invece, sono sopravvissuti ad altri traslochi. Parte di questi fogli/documenti erano lettere ricevute da operatori di telefonia, banche relativamente ad attivazioni di linee o accensione di conti. Che bisogno c’era di tenerli conservati per tutto questo tempo? E’ quello che mi sono domandato. La risposta è facilmente intuibile. Nessuno!

Fortunatamente ho anche trovato qualche documento veramente importante al quale ho scattato una foto con il mio smartphone e ‘caricato’ con Dropbox (un sistema di salvataggio, sincronizzazione e condivisione di file e cartelle) su una cartella destinata a questo tipo di documenti. Successivamente, ho cestinato ciascun foglio, divenuto inutile.

Questa della fotografia ai documenti e salvataggio su Dropbox è stata una idea recente che ho messo in pratica in Germania, data la mole di lettere importanti ricevute dopo la mia registrazione qui e la necessità di inviarne alcune all’azienda.

In questo modo, hai la possibilità di fare pulizia immediatamente. Liberandoti di fogli e lettere, che hai la possibilità di ritrovare sempre anche dallo smartphone.

In sintesi, il più grande consiglio che io possa darti è evita di accumulare e fai periodicamente pulizia. Aiuterà il tuo benessere!

E tu, come sei sopravvissuto ad un trasloco?

Buona settimana,

Claudio

Immagine del post da Google Immagini.

1 thought on “Come Sopravvivere Ad Un Trasloco: 4 Pratici Consigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *