L’Abito Fa Il Monaco. 7 Consigli Pratici Per Risparmiare

Il Tuo Calendario è Fitto di Appuntamenti ed Eventi che Richiedono Un Abbigliamento Impeccabile? Ecco 7 Suggerimenti Pratici Per Riuscire Nell’Impresa, Senza Compromettere le Tue Finanze!

L’immagine che vedi alla sinistra del testo è quella della prima stagione di una serie tv, giunta al quarto sesto anno di vita, della quale sono addicted, dipendente. 🙂 Il titolo è Suits, abiti (completo con giacca). Parla di due avvocati (nell’immagine) che hanno in totale una sola laurea in legge. No, non è ambientata in Italia, ma Negli Stati Uniti, a New York.

Mike, il ragazzo sulla destra, non è laureato, ma si fa apprezzare come brillante ed emergente avvocato a New York. Le sue doti lo aiutano, ma forse anche l’aver riempito il suo armadio di vestiti più o meno come quelli indossati da Harvey, l’uomo sulla sinistra, nell’immagine.

Quindi, cambiamo il detto ‘l’abito non fa il monaco’ in ‘l’abito fa il monaco’, alla fine del post troverai anche una sorpresa sull’argomento. Ecco una lista di 7 consigli pratici per un guardaroba a prova di budget! 😉

7 Consigli Per Il Tuo Guardaroba

Ufficio, aperitivo, cena, uscite con gli amici. Il tuo calendario è fitto di appuntamenti ed eventi che richiedono che tu sia sempre vestito in maniera impeccabile.

  1. Vestibilità. Molte volte la differenza tra un abito (o qualsiasi capo di abbigliamento), che sembra costoso e uno che sembra a buon mercato è tutto nel modo in cui si indossa. Quella persona starebbe bene anche indossando un sacco di patate! Ti è mai capitato di pensarlo o sentirlo dire? Quante volte, al contrario, invece, hai visto una persona vestita con abiti costosi risultare vestita male? Trova un buon sarto che può aiutarti a regolare tutti i tuoi vestiti – anche quelli economici. Quegli euro spesi in più possono fare la differenza. Allo stesso modo, trovare un negozio locale di riparazione scarpe può aiutare a mantenere scarpe, cinture e borse come nuove, o quasi. 😉
  2. Evergreen. Se le tue disponibilità economiche sono limitate, scegli stili classici e colori che durano. Evita gli articoli che fanno tendenza per una stagione, magari concedendoti qualche accessorio del momento poco costoso e puoi facilmente sostituire, ad esempio calze colorate per gli uomini o sciarpe per le donne.
  3. La più alta qualità per le tue tasche. Fino ad un certo punto, il prezzo determina la qualità in molti casi. Gli outlet offrono da qualche anno occasioni di risparmiare o acquistare prodotti di qualità a prezzi decisamente più convenienti, pur trattandosi di articoli delle precedenti collezioni. Analogamente, sono sempre più diffusi i negozi che propongono capi utilizzati ma in perfetto stato, oltre agli eventi in cui è possibile barattare quello che non si indossa più con qualcosa gradita. Inoltre, puoi anche cercare online occasioni di acquisto di prodotti di qualità a prezzo più basso rispetto ai punti vendita.
  4. Meno ma meglio. Può essere necessario acquistare un minor numero di capi per garantire la migliore qualità. Nel caso di abiti (completi), può esserti utile cercare quelli che puoi facilmente mescolare ed abbinare invece di vestiti completi. Preferisci tipologie classiche relativamente ai colori e modelli, in questo modo, per esempio, puoi dar sfogo alla tua creatività combinandoli con i capi ed accessori contenuti nel tuo armadio. Ricorda sempre di guardarti allo specchio prima di uscire da casa :).

  5. Tessuti resistenti. Ti suggerisco di preferire capi in lana, cotone, seta e lino, e di evitare tessuti sintetici come il poliestere e rayon, che si deteriorano e mostrano i segni dell’usura più velocemente.
  6. Trattali bene. Leggi le indicazioni nelle etichette e seguile alla lettera. Forse all’inizio ti richiederà qualche istante in più per effettuare il bucato, ma questo piccolo sacrificio ti ripagherà già alla fine del lavaggio :D. I vestiti dureranno molto più a lungo. Evita di comprare capi da lavare esclusivamente a secco, perché il lavaggio a secco può diventare costoso, soprattutto se effettuato ripetutamente.
  7. 4 stagioni. No, nessuna pizza! Quando stai pensando all’acquisto di un nuovo capo, chiediti se lo potrai indossare in diverse stagioni. Punta ad avere la maggior parte dei capi presenti nel guardaroba indossabili in differenti stagioni, a parte l’inverno più rigido e le più calde giornate estive, piuttosto che fare una pazzia su elementi che sono utili solo per un breve periodo ogni anno.

Che ne pensi di questi consigli? Mi piacerebbe leggerlo nei commenti.

Bbuona settimana e in bocca al lupo con il rinnovo del tuo guardaroba,

Claudio

PS. Ecco la sorpresa di cui ti avevo parlato all’inizio del post: si tratta di un esperimento eseguito in Francia, dove un individuo finge di sentirsi male e si accascia a terra. Guarda le reazioni dei passanti e dimmi se l’abito faccia il monaco oppure no! Clicca sul pulsante play e buona visione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *