Si Sente Dire Spesso Che Le Cose Semplici Siano Le Più Efficaci. Ecco 9 Consigli Pratici Per Risparmiare (Spesso Dimenticati).
La scorsa settimana ti ho ricordato quali consigli dovresti ignorare. Nelle settimane precedenti, invece, ti ho fornito alcune liste di principi e suggerimenti per risparmiare, per esempio: Risparmiare Denaro Nella Vita Quotidiana, Come Risparmiare: Un Principio Efficace, Come Risparmiare (Grazie Al Lavoro Di Squadra), La Formula Segreta Del Risparmio e 9 Buoni Motivi Per Risparmiare Denaro.
Mi auguro che questi post possano aiutarti a far crescere la voglia di essere un consumatore più responsabile. Anche se armato delle migliori intenzioni, può capitare di dimenticare di esercitare il valore della frugalità, mandando in sofferenza i tuoi conti o il tuo budget periodico :).
Qui di seguito ci sono solo alcuni consigli pratici per risparmiare da tenere a mente ogni giorno e prima di passare alla cassa. Magari già conosci ed applichi alcuni di essi, ma repetita juvant, giusto?
1. Compra Oggetti Usati.
Sembrerebbe una moda sempre più diffusa, cominciata prima con le automobili ed i videogiochi. Da qualche tempo, anche altri oggetti sono recuperabili sul mercato secondario, basta solo ricordarselo al momento giusto! Quindi, ricordati che puoi acquistare vestiti, elettronica, o anche mobili. Puoi trovarli in mercati periodi che si svolgono anche in locali che solitamente ospitano aperitivi o serate dance. Chissà che presto potresti vivere dei momenti entusiasmanti visitando negozi dell’usato nel tempo libero e controllare i prezzi? E se questo ti appassiona, sai che potrebbe diventare anche la tua professione? 😉
2. Aspetta Qualche Giorno Prima Di Effettuare Un Acquisto.
Nella tecnica di risparmio di cui ti parlo in questo post, suggerisco di aspettarne 30, un mese: questo è fondamentale per grandi acquisti, ma talvolta può salvare le tue finanze quando vuoi effettuare acquisti dettati dall’impulso del periodo che stai vivendo. Se ti ritrovi spesso ad effettuare acquisti d’impulso, forse potrai spiegarti perché i tuoi conti sono spesso in rosso! Se dopo aver fatto trascorrere qualche giorno sentirai ancora la necessità di comprare quell’oggetto, vorrà dire che il tuo bisogno era reale, altrimenti ti sarai risparmiato una spesa inutile e l’ennesimo rimpianto ;).
3. Acquisto In Massa.
Se si tratta di qualcosa che sai che utilizzerai o che hai la consapevolezza di utilizzare frequentemente, prodotti per la pulizia della casa, della persona o altro, potrai risparmiare abbastanza denaro con l’acquisto in massa, magari sfruttando delle promozioni al supermercato. Altro modo per effettuare acquisti in massa e risparmiare è quello di partecipare ai cosiddetti GAS (Gruppi di Acquisto Solidali), attraverso i quali hai la possibilità di comprare insieme ad altri acquirenti direttamente dal produttore.
4. Concediti Un Premio Ogni Tanto.
Se sei già riuscito a frenare i tuoi impulsi, applicando il consiglio del punto 2, ti suggerisco di premiarti! Sì, concediti qualcosa che ti piace (evita lo shopping compulsivo, però! :P). Premiarti, con parsimonia, è un ottimo metodo per mantenere il controllo delle tue finanze senza esagerare, allo stesso tempo, inoltre, è un metodo molto semplice ed efficace per associare sensazioni positive al risparmio e all’essere riuscito a controllare i tuoi impulsi sabotatori delle tue finanze :).
5. Guardati Intorno.
Forse questo punto può essere considerato complementare del punto 2. Se stavi per compiere un acquisto d’impulso, si trattava di colpo di fulmine (o fuoco di paglia). Concederti del tempo per cercare e valutare le possibili alternative può risultare benefico per te e le tue tasche. Esercita la tua disciplina finanziaria e visita altri negozi fisici o online, per confrontare i prezzi e le caratteristiche. Potresti scoprire che quello che eri sul punto di spendere un importo significativo, poteva essere trovato ad un importo decisamente più economico, o migliore, da qualche altra parte.
6. Usa Contanti.
Ti ho parlato dell’utilizzo delle carte di credito recentemente in questo post, e l’ho fatto in maniera positiva. Talvolta, però, ritengo che si tratti di uno strumento da utilizzare con assoluta cautela. Se stai applicando il sistema delle buste, dovrai gestirti con i contanti a tua disposizione. Nel caso in cui tu non ne abbia a sufficienza per effettuare degli acquisti, non li effettuerai. Semplice, no? L’utilizzo del denaro contante ti trasmette di più l’idea dello scambio: ti privi di denaro per acquistare qualcosa. Con la carta, invece, la sensazione può quasi essere quella della gratuità, tanto semplice è il gesto con cui effettui il pagamento. Utilizzando i contanti, insomma, potresti avere maggiore controllo sulle tue finanze e spese, magari anche voglia di frenare quest’ultime :).
7. Prestito (o Acquisto) Dai Tuoi Amici.
Chiedi in giro! Gli amici sono una grande risorsa per il prestito di elementi essenziali quali mobili, accessori per la cucina, e altro ancora. Puoi anche fare un ottimo affare se acquisti dai tuoi amici, visto che sono motivati ad aiutare ma anche di ottenere una forma di compensazione, e possono anche essere felici di liberarsi di qualcosa di cui non hanno bisogno. Basta ricordarsi di restituire il favore.
8. Cucinare.
Ti piace cucinare? Se sì, ti piacerà concederti almeno un giorno ogni settimana per preparare dei piatti che ti piacciono molto. Sapere cosa preparare può essere un aiuto enorme per effettuare la spesa senza sprechi! Inoltre, dipende dal piatto che vorrai preparare, che ne pensi di cucinarne una porzione più abbondante così da avere il pranzo o la cena pronta per un altro giorno? O ancora, potrebbe essere il caso di invitare quegli amici del punto precedente ;).
9. Spegnere Gli Elettrodomestici Se Inutilizzati!
Questo è un consiglio che mi sta molto a cuore: può avere un certo impatto sulle tue finanze ma ne ha uno maggiore sull’ambiente! Alcuni componenti elettronici sono in grado di assorbire un grande quantità di energia, anche quando sono spenti (standby). Prima di andare a dormire o al lavoro, abituati a spegnere completamente dispositivi non essenziali: elettrodomestici, televisori e console per videogiochi. Consiglio collaterale. Utilizzi le lampadine a basso consumo? Il risparmio energetico potrà essere molto consistente, ma tu avrai la casa illuminata come sempre, bello vero? L’ultimo ritrovato sono le lampadine a led, che alcuni fornitori di energia ti permettono di acquistare con addebito su bolletta dell’energia. Costano più delle tradizionali, ma hanno una durata ed un rendimento decisamente migliori. Ti va di provare?
Questa settimana hai 9 punti su cui soffermarti e cominciare ad applicare quotidianamente. Sei pronto? Quale consiglio suggeriresti di applicare o applichi di più? Mi farebbe piacere leggerlo nei commenti. Se il post ti è piaciuto e pensi possa essere utile per le persone che conosci, che ne dici di condividerlo sui social cliccando sui pulsanti che trovi alla fine del post?
Buon lunedì e buona settimana,
Claudio