Ci Sono Formule Che Contengono L’Igrediente Segreto. La Formula Segreta Del Risparmio Non Fa Eccezione, Ma Quell’Ingrediente Sei Tu!
Premessa. La lunga genesi di questo post, unitamente al titolo potrebbero provocarti una illuminazione o la voglia di mandarmi a quel paese. Per questo motivo, ti suggerisco di metterti comodo e leggerti questo articolo con la voglia di porti delle domande a darti delle risposte. Considerando che si tratterà di un dialogo con te stesso, credo che abbia molta importanza la sincerità. Probabilmente, già nella frase precedente c’è parte della formula segreta del risparmio. Sii sincero con te stesso e ti sarai avvicinato di molto al raggiungimento del tuo scopo!
Nelle ultime settimane, molti post hanno avuto un numero. Questo, addirittura una formula. Vediamola insieme:
Risparmio : Tempo = Tu : Scuse
Probabilmente ti suonerà strana e, magari, ti farà sorridere. Analizzare questa formula può aiutarti a sbloccare il tuo rapporto, finora conflittuale, con il denaro.
Ci sono tanti aspetti che potrebbero essere analizzati: dal modo in cui ti sei relazionato con il denaro da quando eri bambino, o come ti hanno educato i tuoi genitori nel rapporto con i soldi. Ma questo è un post pratico, e vorrei che alla fine della lettura tu avessi le idee più chiare e possa finalmente realizzare i tuoi obiettivi.
Risparmio
Se mi segui da un po’ ti sarà chiaro che per me il risparmio rappresenti un sinonimo di efficienza. Provo ad essere più chiaro. Se le tue entrate dipendono solo dallo stipendio, posso dire che le tue entrate siano limitate. Nel caso di risorse limitate, quindi, devi stare molto attento al modo in cui le gestisci. Che significa? Ti rispondo con la metafora dell’automobile. E’ un mezzo di locomozione che ha bisogno di carburante (almeno che non si tratti di auto elettrica ) per funzionare. Se l’autovettura consumasse un litro di carburante per ogni chilometro percorso, probabilmente ti sposteresti a piedi o con i mezzi pubblici. Qualora, invece, la stessa autovettura ti permettesse di percorrere 100 Km con un litro di carburante, le tue scelte sarebbero differenti. Il motore dell’autovettura sarebbe considerato, nel secondo esempio, decisamente più efficiente perché in grado di percorrere una distanza 100 volte maggiore con la stessa quantità di carburante. Tutto questo ha molte conseguenze:
- Puoi percorrere un maggiore chilometraggio.
- Affronti delle spese inferiori per i tuoi spostamenti.
- Puoi destinare il denaro che avresti dovuto spendere per l’acquisto di carburante, ad altri utilizzi.
In questo elenco di punti quasi elementare è presente un elemento molto importante: possibilità di destinare le risorse ad altri utilizzi! Questo, oltre ad essere un altro elemento fondamentale dell’efficienza, è anche uno dei pilastri alla base della formula segreta del risparmio.
Continua a leggere e tutto ti sarà più chiaro. Dopotutto, se la formula è segreta, devo dirti proprio tutto?
Tempo
Sì, ancora una volta l’efficienza. Per fortuna, ciascuno di noi ha 86.400 secondi al giorno. Tu, come me, hai ogni giorno quella quantità di tempo a disposizione, che scade e NON torna indietro. Hai la sensazione che ti voglia mettere l’ansia? Probabilmente hai ragione o, magari, sto proprio cercando di fare l’opposto: cancellare l’ansia. Dopotutto, dovresti sapere che per me il tuo benessere è importante!
Quello del tempo è un altro dei temi ricorrenti di Risparmio Familiare, ne parlo anche nell’ebook che puoi scaricare gratuitamente digitando il tuo nome ed il tuo indirizzo di posta elettronica nel riquadro che trovi alla destra del post che stai leggendo!
Metti da parte la fretta e comincia a focalizzarti verso il lungo periodo, cioè i prossimi 5, 10, 30 anni. Chiediti come e dove ti vedi tra 5, 10 o 30 anni e quale sia il tuo scopo! Riflettere e rispondere a questi quesiti può aiutarti a spostare il tuo focus ad un diverso orizzonte temporale ed affrontare in maniera più rilassata i problemi. Inoltre, questo semplice esercizio può darti un grande aiuto a capire quali abitudini modificare! Per me è stato illuminante, che ne dici di provare? Cosa hai da perdere nel fare questa prova? Ricordati di evitare il Tafazzismo!
Vorrei solo ricordarti che ti basta anche solo sprecare un minuto al giorno. Sì, solamente 60 di tutti quei secondi che hai a disposizione ogni giorno. In un anno diventano 365 o 366 minuti: poco più di 6 ore. In 4 anni avrai completamente gettato via 1 giorno: l’esatto opposto di quello che accade al calendario in un anno bisestile!
Tu
Prima ti sarà chiaro, prima raggiungerai i risultati che vuoi ottenere.
Questa sezione è volutamente scarna per un semplice motivo: soffermati sulle due frasi che hai appena letto! Solo quando ti sentirai pronto ti suggerisco di andare avanti.
Scuse
Questa è l’elemento più inquietante dell’intera formula segreta. Sì, perché di fatto è l’altra faccia dell’elemento Tu.
Scuse sono tutte quelle che la tua amata vocina ti ripete ogni giorno quando dovresti o vorresti fare qualcosa per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato ma decidi di rimandare al famoso ‘un altro giorno’ della settimana. A proposito, ho una cattiva notizia per te: ‘un altro giorno’ NON è uno dei 7 giorni della tua settimana. Se ricordo bene, il nome dei giorni è:
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica.
Hai per caso letto ‘un altro giorno’ in questo elenco? Quando avresti intenzione, quindi, di fare quello che stai rimandando?
Il tuo ‘un altro giorno’ è sempre oggi! Decidi che vuoi risparmiare e agisci di conseguenza. Nell’ebook trovi un sistema semplice e pratico da mettere subito in pratica per risparmiare e far crescere il tuo denaro. Certo, prima di leggere l’ebook avrai sicuramente miliardi di cose più importanti da fare: facebook, twitter, whatsapp, qualsiasialtracosaveramenteindispensabiletipoquellecitate.
Aspetta, posso anche fornirti un elenco di scuse preconfezionate per NON risparmiare e continuare nella corsa del topo:
- Ho una spesa imprevista che ha fatto saltare il mio budget mensile.
- Si vive una volta sola, meglio un giorno da leoni che 100 da pecore: lavoro tutto l’anno, almeno una settimana di vacanze da nababbo me la merito!
- Odi il traffico ma, vuoi mettere la comodità di muoversi con la propria auto?
- Ho il mutuo da pagare.
- Con un solo stipendio è già un miracolo riuscire ad arrivare alla fine del mese.
- Appena finirò di pagare le rate di (quello che stai pagando), potrò finalmente mettere qualcosa da parte.
- Appena mi daranno l’aumento che mi merito e che aspetto, potrò finalmente mettere qualcosa da parte.
Quali sono le scuse più ricorrenti che la persona che vedi riflessa nello specchio ogni mattina ti ripete? Sono molto curioso di conoscerle, che ne dici di scriverle nell’area commenti alla fine del post?
Probabilmente sarai perplesso e forse pensi che quanto letto sia l’esatta descrizione di qualsiasi persona di tua conoscenza, a parte te! Se è così, ti chiedo un piccolo sforzo, leggere l’esempio pratico in cui cerco di spiegare come applicare la formula segreta del risparmio alle tue giornate. 🙂
Esempio pratico. Hai appena acquistato casa e sei convinto di aver fatto il più grande affare della tua vita. Hai acceso un mutuo per i prossimi 30 anni ed ogni mese ti costa la metà del tuo stipendio, che è la tua unica fonte di reddito. Mettiamo anche che hai attinto ai tipici risparmi di una vita per dare l’anticipo per la casa ed un’altra parte ti è servita per gli acquisti all’IKEA per arredare la tua nuova dimora. Con il restante 50% dello stipendio, devi affrontare tutte le altre spese: utenze domestiche, telefonia, alimentazione, automobile ed affini, svago (si spera), vacanza (magari!), probabili nuove tasse e fermo qui l’elenco. Però, che bello, hai finalmente un tetto tutto tuo sotto il quale stare, hai comprato la tua prigione!
Ti sembra che stia esagerando? Che c’entra con l’efficienza? Vediamo un po’, tornando alla metafora dell’automobile: hai la possibilità di percorrere un chilometraggio decisamente inferiore ed i tuoi spostamenti sono diventati più costosi e/o più difficoltosi. Come se non bastasse, ti è praticamente impossibile pensare ad altri utilizzi del tuo denaro, dato che riesci a stento a sostenere le spese fisse e variabili che hai deciso di affrontare. Quindi, almeno per i prossimi 30 anni, data di scadenza del mutuo, addio sogni di gloria!
Vediamo, però, come potrebbe essere differente la tua vita se tu applicassi la formula segreta del risparmio. Innanzitutto, devi essere consapevole che la tua situazione economia e finanziaria futura dipenda da te. Sta a te decidere come sarà la tua vita e mettere a tacere la vocina che ripete che sia impossibile fare qualcosa di diverso dall’esempio appena descritto. Ti ritrovi con uno stipendio, almeno per il momento, che costituisce la tua entrata principale, ma hai molte idee in cantiere per aumentare le tue fonti di reddito. Hai consapevolezza di quale sia il tuo scopo e sai bene dove e come ti vuoi ritrovare tra 5, 10 o 30 anni. Per questo, pensi in un’ottica di lungo periodo: ogni mese destini una percentuale fissa delle tue entrate ad un conto deposito che ti frutta degli interessi: questa somma ti serve per affrontare eventuali imprevisti. Un’altra percentuale, invece, va in un altro conto e periodicamente la investi acquistando ETF: è lo stesso metodo che usi con successo con i tuoi risparmi di una vita che avresti potuto spendere per l’anticipo da dare per l’acquisto della casa in cui saresti andato ad abitare. Invece, no, vivi in affitto: questo ti consente di dover affrontare una spesa fissa e inferiore alla rata del mutuo. Il primo di ogni mese operi un bonifico automatico per rispettare la regola del ‘prima paga te stesso’, si tratta delle percentuali destinate ad imprevisti e investimento. A proposito, l’anno scorso questi investimenti ti hanno fruttato circa il 15% di interessi con cui ti sei pagato una bella vacanza. Sei un fan sfegatato del budget e lo applichi costantemente, anche per definire i tuoi acquisti ed ogni mese ti concedi dei piccoli piaceri senza provare rimorso.
Pensi che il secondo esempio sia troppo bello per essere vero? Sta a te decidere cosa credere e comportarti di conseguenza. Se stai cercando di abbandonare la situazione descritta nel primo esempio per andare verso quella del secondo ma qualcosa ti blocca, che ne dici di contattarmi tramite la sezione contattaci che trovi in alto? Puoi anche scrivere un commento alla fine del post! Sarò molto lieto di risponderti in entrambe i casi.
Se vuoi approfondire la conoscenza degli elementi della formula, ti suggerisco la lettura di questi post ai quali ho fatto, implicitamente, riferimento:
- Conviene Comprare Casa O Affittare?
- Mille Euro In Più In Busta Paga;
- Cashflow E Quadranti;
- Formazione Finanziaria: Questo Sì Che E’ Un Investimento!
- Cosa E’ Il Risparmio;
- Intelligenza Finanziaria: Vivere Con, Vivere Senza.
Buon lunedì e buona settimana,
Claudio
PS: I prossimi post potrebbero parlare proprio di te! Che ne dici di inviarmi una email con proposte di argomenti di tuo interesse che vorresti fossero trattati le prossime settimane?