L’Alfabeto Del Risparmio E Benessere (Parte 3)

 Il Terzo Ed Ultimo Post Della Mini Serie L’Alfabeto Del Risparmio E Benessere. Quali Sono Le Tue Parole Preferite?

alfabeto-q-come-quadro

La scorsa settimana hai letto la seconda parte della mini serie l’alfabeto del risparmio e benessere. La prima lettera di oggi è la ‘Q’, che mi fa pensare al quadro, come unica parola associabile e, tuttavia, mi piace questa associazione perché puoi fare della tua vita una opera d’arte! Adesso, a questa lettera darò un altro collegamento, ovvero Quadranti.

Sono curioso di conoscere la tua opinione e, per questo, ti chiedo di scrivere un commento alla fine del post.

 

Q

Quadranti. Costituiscono una rappresentazione grafica ideata da Robert Kiyosaky che può aiutarti a capire il tuo attuale posizionamento. Inoltre, i quadranti possono aiutarti a comprendere come migliorare la tua situazione finanziaria per raggiungere i tuoi obiettivi futuri. La tua principale fonte di reddito costituisce l’indicatore principale per definire la tua attuale posizione. Ecco la definizione dei quadranti in sintesi:

  1. Impiegato. Alla ricerca certezza che ricevere ogni mese lo stipendio sul proprio conto può fornire, chi si trova in questo quadrante scambia il proprio tempo in cambio del denaro. Si tratta di una soluzione poco efficiente, ma che potrebbe costituire una soluzione di breve termine per un  problema di lungo periodo. La leva principale è il tempo.
  2. Lavoratore Autonomo. Probabilmente in una condizione migliore rispetto all’impiegato, crede di disporre del proprio tempo. In realtà, anche il lavoratore autonomo baratta il proprio tempo in cambio di denaro, con la differenza che se non lavora non riceve soldi. La leva principale è il tempo.
  3. Imprenditore. Ha come obiettivo quello di creare una impresa che possa lavorare in maniera autonoma, senza la necessità della sua presenza. Attraverso l’organizzazione ed il supporto di persone capaci l’azienda produrrà reddito che alimenterà in maniera automatica il conto dell’imprenditore (acquedotto). Inoltre, questo gli permette di disporre del proprio tempo ed avere la possibilità di sviluppare altri progetti che gli permettano di ottenere altre entrate automatiche. La leva principale è il tempo altrui.
  4. Investitore. Si tratta di colui il quale fa lavorare i soldi per generarne altri. La leva principale è il denaro.

 

R

Rendita. La quasi totalità delle persone che conosco hanno il sogno di essere proprietari del famoso bar sulla spiaggia. Si tratta di sogni che quasi nessuno, però. riesce a realizzare. Come poter raggiungere l’obiettivo di vivere di rendita, quindi? Il modo più semplice, secondo alcuni, sarebbe quello di vincere la lotteria, questo purtroppo, presenta come effetto indesiderato che chi vince lotteria spesso si ritrova, dopo qualche tempo, in una situazione peggiore rispetto a quella iniziale. Il suggerimento è quello di imparare a gestire le piccole somme in maniera efficace, così da farsi trovare pronti quando le proprie finanze spiccheranno il volo. C’è una frase nella quale mi sono imbattuto spesso in questi giorni e voglio condividerla con te:

Definisci i tuoi obiettivi ed inizia a lavorare alla loro realizzazione.

 

Rischio. C’è un concetto che ho imparato grazie al trading: la perdita è un evento possibile e, per questo motivo, deve considerato e gestito di conseguenza. L’attività di investimento, seppur rischiosa, ti permette di decidere quanto rischiare e soprattutto, come gestire il rischio. Si tratta di un ammontare che puoi quantificare. Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggerisco di leggere il post che ho scritto qualche tempo fa.

 

Risparmio. Sostieni di risparmiare, ma il tuo obiettivo è comprare una nuova auto, oppure casa o magari una vacanza? Pensi veramente che si tratti di risparmio? Se stai accantonando denaro da spendere, significa che stai pianificando le spese e, forse, ti può essere utile utilizzare un metodo (per esempio quello delle buste). Risparmiare consiste nell’insieme di azioni che metti in atto affinché tu disponga, nel lungo periodo, di denaro per qualcosa di importante nella tua vita.

 

S

Sottovivere. Come qualche altra parola citata in questa serie di articoli, anche la sottovivenza ha un ruolo importante. Quello che vorrei suggerirti è di vivere al di sotto delle tue possibilità e questo significa spendere meno di quanto entri nel tuo conto. Per realizzare questo obiettivo, puoi applicare la tecnica dei 30 giorni. Allo stesso tempo, però, vorrei suggerirti di scegliere di spendere per qualcosa che possa regalarti emozioni e momenti, magari con la tua famiglia, come per esempio un viaggio. Dopotutto, il valore dei ricordi e le emozioni che potranno suscitarti anche in futuro sarà impagabile e potrà contribuire a farti vivere una vita più felice. Molti beni che potresti voler acquistare adesso hanno una sorta di scadenza, per questo vorrei che tu evitassi di legare la tua felicità a ciò che, quasi per definizione, ha breve durata.

 

Strategie. Secondo Wikipedia, una strategia rappresenta:

  • Descrizione di un piano d’azione di lungo termine usato per impostare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato.

Puoi trovare dei principi e le conseguenti strategie nell’ebook, che puoi scaricare gratuitamente digitando il tuo nome ed il tuo indirizzo di posta elettronica nel riquadro che trovi alla destra dell’articolo che stai leggendo.

 

T

Tecnologia. Costituisce il mio campo professionale, oltre che una passione da 20 anni. Ciò che mi appassiona molto della tecnologia è la possibilità di rendere la vita migliore, poiché mette a disposizione di tutti una quantità incredibile di strumenti che possono semplificare le azioni di tutti i giorni ed automatizzare alcune attività. L’impatto della tecnologia nella vita di tutti i giorni è veramente incredibile, ti fornisco alcuni esempi concreti per risparmiare ed investire nel nell’ebook che ti ho suggerito di scaricare, qualora tu non lo abbia già fatto.

 

Tempo. C’è chi riesce a fare tanto e chi poco. Tutti, però, disponiamo della stessa quantità di minuti nelle nostre giornate. Quello che ho imparato nel corso degli ultimi anni è dato dall’applicazione della regola d’oro del ‘Prima paga te stesso’ a tutti gli ambiti della vita. Concretamente, ti suggerisco di dedicare circa un’ora ogni giorno ad una o più attività che per te sono importanti ma stai trascurando da troppo tempo. Prova, sono certo che l’applicazione della regola aurea contribuirà a regalarti giornate più felici e migliorerà progressivamente la tua situazione. Se, invece, pensi di non avere tempo, ricorda che è come guidare ma ripetersi di essere troppo concentrati sulla guida per potersi fermare a fare rifornimento. Sei proprio sicuro di volerti comportare come Tafazzi?

 

U

Umore. Forse ti suonerà strano o quasi banale, ma vorrei dirti che è importare prendere la vita poco sul serio e soprattutto riempire le tue giornate con sorrisi e risate. C’è una frase del mio ‘totem’ che ho cercato di fare mia:

Puoi scegliere come affrontare ciascuna giornata, ma se vuoi che la tua vita sia un capolavoro, credo che sia saggio fare in modo che ci siano sorrisi e buon umore.

 

Uscite. Questo punto ha a che fare con quello precedente relativo alla sottovivenza. Quello che però vorrei fosse chiaro è che le tue entrate debbano essere superiori alle tue uscite, quindi fai in modo che il tuo budget stabilisca dove vadano le tue uscite, piuttosto di dare alle tue uscite il potere di definire il tuo budget. Come già detto, spendi soprattutto per acquistare momenti ed emozioni, invece di beni: la tua vita potrà prendere una piega decisamente migliore perché avrai più emozioni da ricordare e condividere. Inoltre, avrai imparato a liberarti del superfluo.

 

V e Z

Volontà e Zelo. Ho deciso di scriverle in coppia perché credo costituiscano delle caratteristiche da sviluppare per risparmiare e migliorare il proprio futuro. Penso siano quasi dei muscoli da allenare quotidianamente per poter anche sopportare e superare tutti i commenti di chi ha un modo di affrontare la vita differente dal tuo. Continua e vai avanti con perseveranza per raggiungere i tuoi obiettivi. Nessuno dice che sia semplice o che sia necessario poco tempo, ma il tempo trascorrerà ugualmente, sta a te fare in modo che la tua vita possa essere un capolavoro. Quei giorni in cui sentirai la vocina che vuole distoglierti dai tuoi obiettivi, ringraziala e sorridi, perché sei consapevole che la pioggia porterà i colori dell’arcobaleno.

Forse, a questo punto potresti aver voglia di porti qualche domanda, ti invito a farlo e provare a mettere in pratica i consigli pratici che troverai in quel post. Hai tutte le parole che ti servono per scrivere una grande opera d’arte. Inoltre, il tuo esempio potrà ispirare altri a fare lo stesso. Quando arriverà quel giorno, festeggialo!

Se questa terza ed ultima parte ti è piaciuta, che ne dici di condividerla con i tuoi amici cliccando sul pulsante del tuo social preferito?

 

Ti auguro una splendida settimana,

Claudio

 

Immagine tratta da Google Immagini.

 

PS. Ti suggerisco di dedicare i 2 minuti e 59 secondi richiesti dalla visione di questo video.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *