L’Alfabeto Del Risparmio E Benessere (Parte 1)

Il Primo Post Della Mini Serie L’Alfabeto Del Risparmio E Benessere. Quali Sono Le Tue Parole Preferite?

alfabetoDa questa settimana inizia una mini serie di post che ho deciso di chiamare l’alfabeto del risparmio e benessere. Si tratta di un’idea che avevo in mente da un po’ di tempo e spero possa piacerti. Per ogni lettera dell’alfabeto troverai almeno una parola correlata da informazioni e link che ritengo possano esserti utili. Mi piacerebbe leggere un tuo commento sulla parola o le parole che preferisci.

A

Acquedotti. Credo debba essere il tuo obiettivo di lungo periodo: crearti delle rendite che ti permettano di guardare al futuro in maniera più serena. Dopotutto, disporre di entrate automatiche che non richiedono la tua presenza, significa essere padroni del proprio tempo. Essere liberi di decidere come spendere ogni giorno della propria vita e, soprattutto, con chi! Credi che tra 30 anni il tuo rimpianto principale possa essere quello di non aver trascorso più tempo al lavoro?

Automobile. Dalla creazione di Risparmio Familiare, credo di aver esposto il mio punto di vista su questo costoso giocattolo. Dal mio punto di vista costituisce un grandissimo generatore di spese, considerando che oltre al prezzo di acquisto devono essere aggiunte le spese relative all’assicurazione, il bollo, manutenzione e carburante, in relazione all’uso. L’automobile è, però, un oggetto che viene solitamente utilizzato poco, soprattutto se lo scopo principale è quello di facilitare il tragitto da casa a luogo di lavoro e viceversa. Prova a valutare modalità alternative di trasporto.

B

Benessere. Questa parola può avere tanti significati, perché non prenderli tutti in considerazione? Migliorare le tue abitudini finanziarie può cambiare drasticamente la tua vita e renderla migliore, proprio quella che volevi. Per questo motivo ti suggerirei di dedicare qualche minuto del tuo tempo a valutare il tuo stato di benessere con l’esercizio della ruota della vita che trovi in questo post!

Budget. Quale altra parola con la lettera B, se non questa? Il budget rappresenta il modo in cui puoi mettere in pratica la lezione più importante per le tue finanze, fare in modo che le entrate siano tendenzialmente superiori alle uscite. Già, tendenzialmente! Ovvero, ogni tanto può anche accadere l’opposto per i motivi più disparati, ma l’obiettivo è quello di vivere al di sotto delle tue possibilità. Puoi trovare una utile metodologia pratica a questo link.

C

Casa. Discorso analogo a quello fatto per l’automobile, nel caso in cui si parli di prima casa. Inoltre, un consiglio, evita di considerarlo un investimento! L’acquisto della prima casa nella quale decidi di vivere è una scelta, dettata dalla tradizione, che blocca per la durata del mutuo la tua capacità di ottenere finanziamenti e ti espone a spese. In quanto proprietario di casa deve tenere in considerazione le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, le tasse con uno dei vari nomi coniati negli anni, le utenze. Credo che possa bastare. Prova a fare i conti e considerare quanto spendi ogni anno per la tua casa. Sei sicuro che sia proprio un sogno?

D

Denaro. Si tratta di uno strumento, un semplice strumento del quale tu dovresti decidere l’utilizzo. Purtroppo, in molti casi sembra quasi che sia il denaro a decidere per te. Dall’inizio dell’anno sto scrivendo molti post con consigli pratici su come migliorare il rapporto con il denaro, quello che ti suggerisco di leggere è relativo alla dottrina dei dieci mondi, penso che potrebbe esserti molto utile. Inoltre, evita di concentrarti sulla quantità di denaro, perché potresti anche avere entrate da 10 mila euro al mese, ma se ne spendi lo stesso ammontare o anche di più, ti ritrovi in una situazione spiacevole. Impara i principi per gestire il denaro, a prescindere dall’ammontare, e ti garantirai un futuro prospero!

Debiti. Sono come il colesterolo, ricordalo. Ci sono i debiti buoni, ovvero quelli che ti permettono di far crescere il tuo patrimonio e renderti più ricco e quelli cattivi, ovvero quelli che fanno l’esatto contrario (potrebbero entrare di diritto in questa categoria l’acquisto di automobile e casa, in rigoroso ordine alfabetico). Il debito può essere una leva potentissima. Anche la leva è uno strumento che, come tale, può aiutarti o l’esatto opposto. Ti suggerisco di valutare bene le ragioni e le conseguenze di un tuo indebitamento ponendoti simili domande: mi porterà un reale risparmio? Contribuirà ad aumentare le mie entrate? Scrivi le risposte anche su un fazzoletto, dividendo pro e contro e magari scrivendo accanto a ciascuno l’ammontare. Ricorda, in fatto di risparmio e miglioramento delle tue finanze è fondamentale la razionalità, metti da parte le emozioni.

E

Emergenza. Questa è una parola molto ricorrente nel nostro paese e sembra quasi che l’emergenza costituisca la norma. Purtroppo, pianificare in emergenza è tutto fuorché vera pianificazione. Ecco il motivo. La condizione di emergenza è eccezionale e, come tale, diversa dalla norma, dalla quotidianità. Inoltre, durante un’emergenza è difficile mantenere la lucidità, questo può farti commettere degli errori. Ed ancora, se hai un piano creato per la situazione normale, ti è ben chiaro quale sia l’obiettivo e questo ti consente di avere una grande chiarezza anche durante l’emergenza. E’ sempre possibile commettere un errore, ma se hai ben chiara la direzione, le tue scelte dovrebbero essere coerenti. Ti consiglio di leggere un post scritto qualche tempo fa Le tre E per risparmiare.

Entrate. Al plurale, volutamente. Il consiglio che hai già potuto leggere in questo post è quello di creare più entrate, differenti fonti di reddito che ti possano garantire diversificazione e garantire un futuro migliore. Allo stesso tempo, però, ricordati che le entrate costituiscono solo una parte della lezione di cui ti parlavo prima: devono essere tendenzialmente superiori alle tue uscite. In questo modo, ti sarà molto facile adempiere alla regola d’oro per il tuo benessere: Prima Paga Te Stesso! Seguire questa regola può migliorarti la vita in un modo incredibile, la puoi applicare alla tua gestione del tempo (dedica del tempo a te stesso la mattina appena ti svegli), alle tue finanze (appena del denaro entra nel tuo conto, mettine una percentuale da parte), al tuo benessere (fai qualcosa che ti appassiona). I risultati arriveranno molto presto e sarai grato per aver applicato questa regola!

F

Formazione. Aiuta a migliorarti. Lavorando sulle tue conoscenze avrai modo di acquisire ulteriori punti di vista e prendere delle scelte più consapevoli relativamente alla tua vita. La formazione finanziaria, inoltre, ti permetterà di occuparti personalmente delle tue finanze garantendoti entrate maggiori. La formazione ti permetterà di migliorare continuamente ed il tuo rapporto con il denaro evolverà di conseguenza: spegni la televisione, accendi la formazione!

Futuro. Rappresenta il luogo nel quale comunque abiterai. Le azioni che compi ogni giorno rappresentano le cause che immetti nella tua vita e che ti torneranno come effetti nel tuo futuro. Per questo motivo ti ho parlato della principale lezione che devi imparare per le tue finanze e la regola d’oro per la tua vita. Il passato è alle tue spalle, serve solo a istruirti, diciamo così. L’unica cosa di cui disponi è il presente, vivilo nel migliore dei modi per dare al tuo io futuro il migliore dei luoghi in cui possa stare!

G

Gestione. E’ un punto cui ho fatto cenno nel post. Uno dei tuoi obiettivi deve essere quello di imparare a far quadrare i conti, come spesso si sente dire. Diventa padrone dei tuoi pensieri, delle tue azioni e delle tue finanze con i suggerimenti che trovi in questo post e nel sito. Così facendo avrai modo di migliorare la tua vita, diventando padrone del tuo tempo.

La prossima settimana troverai la seconda parte dell’alfabeto. Se questa prima parte ti è piaciuta, che ne dici di condividerla con i tuoi amici cliccando sul pulsante del tuo social preferito?

Ti auguro una splendida settimana,

Claudio

 

Immagine tratta da Google Immagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *