L’Alfabeto Del Risparmio E Benessere (Parte 2)

Il Secondo Post Della Mini Serie L’Alfabeto Del Risparmio E Benessere. Quali Sono Le Tue Parole Preferite?

H

La scorsa settimana hai letto la prima parte della mini serie l’alfabeto del risparmio e benessere. La prima lettera di oggi è la ‘H’, che mi fa fare un tuffo nel passato, quando da piccolo guardavo la trasmissione ‘La ruota della fortuna’ condotta da Mike Bongiorno e, la lettera ‘h’ era sempre la ‘H di hotel’. Forse per questo motivo volevo scrivere questa serie di post da tempo, ricordarmi la mia infanzia.

Adesso, a questa lettera darò un altro collegamento, tra i tanti possibili e dopo continuerò con le altre lettere fino alla ‘P’. Sono veramente curioso di conoscere la tua opinione e, per questo, ti chiedo di scrivere un commento ed iniziare la discussione su questo post.

Pronto? Cominciamo o ricominciamo.

H

Humour. Per quanto possa suonare strano, credo che sia uno dei punti fondamentali: trovare il modo per sorridere e ridere, anche di se stessi e della propria situazione.  Nulla è fissato nella roccia, quindi credo possa esserti molto utile cominciare a prenderti in giro e trovare la motivazione per migliorare.

 

I

Intelligenza (Finanziaria). Questa parola può aprirti le porte di un mondo completamente nuovo e più soddisfacente. L’intelligenza finanziaria è l’insieme di informazioni, conoscenze, saggezza e/o esperienza maturata o acquisita. Se vuoi diventare un tennista, come afferma Robert Kiyosaki, devi seguire delle lezioni, allenarti, grazie alla tua tua forza di volontà e dedizione, l’acquisto di una racchetta non basta! Stesso discorso se vuoi migliorare la tua situazione finanziaria: leggere questo blog (ti aiuta tantissimo e per questo vuoi condividerlo con tutte le persone che conosci ;)) può solo portarti sulla soglia, sta a te attraversarla. Quello che intendo dire è che spetta comunque a te assumerti la responsabilità delle tue azioni. La formazione finanziaria, ti aiuta a sviluppare la tua intelligenza finanziaria, in questo modo le tue scelte porteranno a risultati migliori.

Investimenti. La settimana scorsa, nella parte 1, ho parlato al plurale delle entrate. Di conseguenza, anche gli investimenti devono essere più di uno. Il principio alla base di queste affermazioni è quello di consentirti una diversificazione delle entrate. Ogni investimento che fai può consentirti di ottenere un flusso automatico (o quasi) di entrate che NON dipendono dalla tua presenza fisica. Questo punto, costituisce l’effetto diretto dell’applicazione dell’intelligenza finanziaria: se fai in modo che le tue entrate dipendano dal tempo a tua disposizione, stai ponendo un limite enorme al miglioramento della tua situazione! Pensa che esistono dei robot che sono in grado di investire il tuo denaro per te giorno e notte nei mercati, agendo nella maniera in cui tu hai programmato loro, controllando il rischio. Ci sono tanti modi per investire ed ottenere i risultati di cui sto facendo cenno, se vuoi saperne di più, ti suggerisco due post precedenti: Come Investire? e Come Cambiare La Tua Vita In 3 Mosse.

 

L

Libertà. Parola che richiama concetti molto grandi e per la quale, sono sicuro, tu abbia una precisa in mente, soprattutto per quello che riguarda la tua vita. A questo punto, ti chiederei quanto vale la tua libertà? Cosa significa per te? Ti pongo queste domande per un motivo ben preciso, vorrei che tu pensassi di più ad essa, a quell’idea che quando ti passa per la mente, cambia la tua giornata disegnando uno splendido sorriso sul tuo volto. Vediamo un po’, libertà può essere avere la possibilità di scegliere come gestire il proprio tempo, che te ne pare? Vivere senza la preoccupazione di come arrivare alla fine del mese, consapevole che il tuo conto è alimentato costantemente e poter anche lasciare il tuo posto di lavoro. Secondo me, questo è il significato di ricchezza, essere nella condizione di poter scegliere come gestire il proprio tempo ogni giorno!

Leve. Sono esempi di leva (vantaggiosa) il remo di una barca, una carriola, uno schiaccianoci: ti permettono di raggiungere dei risultati che ti potevano essere preclusi o di difficile raggiungimento qualora tu abbia dovuto far ricorso solo alle tue forze! In maniera analoga agisce la leva finanziaria. Nel caso in cui tu abbia acceso un mutuo, hai fatto ricorso alla leva finanziaria; infatti, hai ottenuto delle risorse finanziarie aggiuntive per moltiplicare le risorse in tuo possesso. Analogamente ai debiti, esiste una leva positiva ed una negativa, dopotutto si tratta di uno strumento che, come tale, è neutro. Se scegli di accendere un mutuo per l’acquisto della casa nella quale andrai a vivere, direi che si tratta di una leva svantaggiosa data la tua scelta di utilizzare lo strumento per ottenere un generatore di spese. Imparare ad utilizzare le leve dovrebbe essere uno dei tuoi obiettivi, per sfruttare a meglio la tua intelligenza finanziaria e le tue capacità finanziarie.

 

M

Money Management. Termine inglese che indica il modo di gestire il denaro, particolarmente nel caso degli investimenti. Una delle applicazioni pratiche è quella di far ricorso alla diversificazione, in questo modo, dividi i tuoi risparmi in un numero di parti più piccole. Ciascuna parte sarà investita in un modo differente o utilizzando strumenti diversi o, ancora, in mercati diversi. Queste differenti tipologie di diversificazioni ti garantiscono che solo una percentuale dei tuoi risparmi o una parte dei tuoi investimenti potrebbe andare perduta nel peggiore dei casi. E’ importante che tu sia anche preparato a gestire il caso negativo, si tratta di un modo per ridurre o controllare il rischio. Come dice Warren Buffett, mai mettere tutte le uova nello stesso paniere!

 

N

Note. Con questa parola vorrei farti pensare a quante volte hai messo per iscritto le tue idee, i tuoi sogni ed i tuoi obiettivi. Il famoso detto mettere nero su bianco è valido anche adesso, in un periodo in cui magari ti trovi a scrivere sempre sul strumenti tecnologici. Prendi nota degli aspetti positivi della tua vita, sforzati di trovare ogni giorno almeno tre cose per le quali sei grato. Ce ne sono più di quanto tu possa immaginare! Inoltre, è importante elencare, anche su un fazzoletto, le tue entrate (fonti ed ammontare) e le tue uscite (categorie ed ammontare approssimativo per categoria) per comprendere meglio la tua situazione. Questa semplice azione ti permettere di prendere coscienza ed iniziare a compiere le scelte che ti permetteranno di migliorare sempre più la tua situazione.

 

O

Obiettivi. Come vuoi che sia il tuo futuro? Come ti immagini tra 10, 20 o 30 anni? Se sei un lavoratore dipendente, come pensi di arrivare alla pensione? Mi rendo conto che sono tanti interrogativi, alcuni dei quali potrebbero causarti una sensazione di ansia. Ricorda che il futuro è il luogo nel quale abiterai, fai in modo di regalare al tuo ‘Io futuro’ il migliore dei luoghi possibili. Definisci degli obiettivi con scadenze precise e parametri comprensibili per comprendere quando li avrai raggiunti. Ti consiglio un post dal quale cominciare: Quanto Denaro Risparmiare Ogni Mese?

Opportunità. Quale che sia la tua età e quali che siano i tuoi obiettivi, quando hai abbastanza soldi a disposizione per coprire le spese, la tua sopravvivenza è nelle tue mani. Questo può aprirti un mondo di opportunità, dato che non sei limitato dalla tua situazione finanziaria. Le opportunità sono ovunque come sostiene Richard Branson, il quale suggerisce “Divertiti, lavora sodo ed il denaro (l’abbondanza) arriverà. Abbi uno sguardo positivo sulla vita. Quando non è divertente, passa oltre”. Cerca le opportunità e quando le trovi, muovi un passo avanti.

 

P

Piano. La ragione che mi spinge a parlarti di un piano è quella di scoprire quali siano le priorità nella tua vita. Credo, infatti, che non ti sogneresti di trascorrere più tempo in ufficio piuttosto che dedicarlo ai tuoi cari, alle tue passioni, ai viaggi o altro. Inoltre, se ti è chiaro lo scopo o quello che è veramente importante nella tua vita, ti sarà facile dire ‘NO’ dato che un ‘Sì’ più grande brucia dentro di te (Stephen Covey). Penso ti sia chiaro perché dovresti occuparti di creare un piano, se hai bisogno di capire come, clicca qui! Troverai un modo semplice e straordinariamente efficace che è basato sulla grande esperienza di Carl Richards, che ringrazio per avermi dato la possibilità di leggere in anteprima il suo ultimo libro. Se hai qualche dubbio, scrivi un commento o inviami una email cliccando sulla voce ‘Contatti’ del menù che trovi all’inizio di questa pagina.

Partner. Ero un po’ indeciso sulla seconda parola da inserire alla lettera P, avevo pensato ai principi, come quelli di cui ti parlo nell’ebook che puoi scaricare gratuitamente. Alla fine, però, ho preferito questa parola. Avere un partner implica un desiderio di condivisione delle proprio vite (personali e/o professionali) per un orizzonte temporale indefinito. Tutto questo, richiede di compiere tante scelte: dal dove vivere (se acquistare una casa o no) alla istruzione dei propri figli, al passando anche per le vacanze e la pensione. Insomma, i temi da affrontare sono tanti, ma spesso l’argomento denaro costituisce un tabù. Alla lunga, la volontà di ignorare le questioni può portare addirittura alla rottura dei rapporti. Parlare di denaro con il tuo partner nella vita privata o professionale dovrebbe costituire una abitudine a prova di stress. Puoi ottenere maggiore successo finanziario nella vita discutendo questi importanti temi, prima che diventino critici.

 

La prossima settimana troverai la terza ed ultima parte dell’alfabeto. Se questa seconda parte ti è piaciuta, che ne dici di condividerla con i tuoi amici cliccando sul pulsante del tuo social preferito?

 

Ti auguro una splendida settimana,

Claudio

 

Immagine tratta da Google Immagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *