Intelligenza Finanziaria: Cos’è E Come Svilupparla?

Hai Mai Sentito Parlare Di Intelligenza Finanziaria? Questo Post Ti Spiega Cosa Sia E Come Svilupparla.

L’inizio dell’anno è spesso un bel periodo, dato che l’effetto del Natale è ancora presente nelle giornate, almeno fino all’Epifania. Inoltre, malgrado alcuni dei propositi siano già stati abbandonati, si pensa che ci sia abbastanza tempo per attuarli, prima della fine dell’anno. Come accade ogni anno.

Ti suona familiare?

Prima di Natale avevo scritto due post sui buoni propositi: uno parlava di risparmio e l’altro di investimento. Inoltre, nel primo, ti avevo anche assegnato un compito: disegnare la ruota della vita.

  • L’hai tracciata? Che forma ha? 🙂

  • Se ancora non lo hai fatto, ti suggerisco di dedicarti qualche minuto per tracciarla e capire su cosa lavorare quest’anno per migliorare alcuni aspetti della tua vita e rendere quest’anno quello della svolta! Credimi, saranno minuti ben spesi!

Ti racconto una storia: il riccio e la lepre. Si tratta di una storia che ho conosciuto qualche giorno fa grazie al corso di tedesco che sto seguendo.

Una lepre incontrò un riccio e lo schernì affermando che se non avesse avuto le zampe storte, non sarebbe stato un brutto animale. Il riccio, offeso, rispose che pur avendo le zampe storte sarebbe stato in grado di batterlo in una corsa. Inoltre, disse alla lepre: Lascia che prima io passi a casa. Il riccio andò a casa ed informò la moglie della scommessa contro la lepre.
Devi proprio aver perduto la testa! -rispose la moglie.
Il riccio chiese alla moglie di fidarsi e recarsi con lui nel campo vicino e le disse di nascondersi in fondo al sentiero: quando la lepre sarà in piena corsa, io tornerò indietro, e quando essa sarà vicino a te, esci dal tuo nascondiglio ed urla: «sono già qui!».
La moglie del riccio si nascose in fondo al sentiero. Il riccio e la lepre partirono. Quando la lepre fu in piena corsa, il riccio tornò indietro e si nascose.
La lepre giunse all’altra estremità del sentiero dove, sorpresa, vide il riccio (pur trattandosi della moglie) che disse di essere arrivato prima di lei. La lepre pensò che si trattasse di un caso e chiese di correre di nuovo. E così fecero.
La lepre, tornando a gran velocità sui suoi passi, arrivò di corsa al punto di partenza, scoprendo di essere arrivata di nuovo dopo il riccio. Chiese, dunque, la ripetizione della corsa innumerevoli volte sempre con lo stesso esito, finché non ne poté più e cadde stremata a terra.
Il riccio raggiunse la moglie e tornarono a casa.

A che serve essere veloci se manca l’intelligenza per sfruttare la velocità? Mi ricorda lo slogan di uno spot nel quale si affermava che la potenza fosse inutile se priva di controllo.

Intelligenza Finanziaria

Non sono gli immobili, le azioni, i fondi comuni di investimento, le imprese, o la quantità di denaro che rendono una persona ricca, scrive Robert Kiyosaki. Sei sorpreso da questa affermazione?

  • Ciò che rende ricchi è l’intelligenza finanziaria. Ti stai chiedendo di cosa si tratti? Ecco la risposta: è l’insieme di informazioni, conoscenze, saggezza/esperienza maturata o acquisita. Dopotutto, come osserva Kiyosaki, non è l’acquisto di una racchetta che ti rende un tennista! Piuttosto, potrai diventare un tennista seguendo delle lezioni, con l’allenamento, la volontà e dedizione. In questo modo il tuo gioco può migliorare! 🙂

  • L’intelligenza finanziaria dipende da te, coltivala perché ti sarà molto utile!

Adesso proverò ad essere più concreto e dirti di cosa sto parlando, indicandoti anche alcuni post che ti possono essere utili per accrescere la tua intelligenza finanziaria:

  1. Fare più soldi. Questo è misurato da quanto denaro guadagni. Se raggiungi i 100 mila Euro l’anno significa che hai una intelligenza finanziaria superiore a chi riesce a guadagnarne 30.000 all’anno. A questo proposito ti suggerisco di leggere (o rileggere) un paio di post che ho pubblicato qualche settimana fa:
    Che Cosa E’ il Cashflow E Cosa Sono i Quadranti.
    Impara a Risparmiare.
  2. Proteggere il denaro. Una volta che hai guadagnato i soldi, è necessario saperli mantenere. Devi imparare a proteggere il denaro, riducendo le spese e soprattutto le tasse, affinché possa crescere ulteriormente.
    Risparmio e Investimento: Come Iniziare.
  3. Budgeting. Essere in grado di vivere bene ed anche di investire richiede un alto livello di intelligenza finanziaria. Impara a programmare le spese ed arrivare alla fine del mese! Creare un budget e rispettarlo è un passo fondamentale che denota enorme intelligenza finanziaria. Inoltre, ricordi cosa sia realmente il risparmio? (Se non sei sicuro della risposta, che ne dici di leggere il post che avevo dedicato all’argomento? 😉 )
    Sistema di Budget Con Busta.
    Insegnare Ai Bambini Come Risparmiare.
    Strategia Pratica Per Arrivare Alla Fine Del Mese.
    Risparmiare Velocemente.
    Guide Pratiche Per Risparmiare.
  4. Sfruttare il denaro attraverso la leva. Ritorno sugli investimenti, ovvero quanto denaro investi di tasca tua e che rendimento ti permette di ottenere. Più alto è il ritorno sugli investimenti, maggiore è la tua intelligenza finanziaria.
  5. Migliorare la tua formazione finanziaria. Significa soprattutto conoscenza dettagliata degli investimenti che fai.
    – Formazione Finanziaria: Il Migliore Investimento Che Tu Possa Fare.

Queste sono alcune indicazioni pratiche per imparare a far lavorare il tuo denaro per te! Il punto 5 è fondamentale per sviluppare l’intelligenza finanziaria!

[blockquote author=”” link=”” link_title=”” target=””]Ci sono troppe persone che pregano affinché le montagne di problemi si dissolvano, ma ciò di cui hanno davvero bisogno è il coraggio di scalarle.
Raili A. Jeffery[/blockquote]

Credo di averti fornito tanti spunti interessanti per questo inizio di anno. Se hai dubbi, che ne dici di condividerli scrivendo un commento? Inoltre, se vuoi che approfondisca qualche argomento ti chiedo di comunicarmelo, scrivendo un commento o cliccando su ‘Contattaci’.

Ti suggerisco anche di inserire il tuo nome e il tuo indirizzo di posta elettronica per iscriverti alla newsletter e ricevere gratuitamente l’ebook! In questo modo riceverai tutti i gli aggiornamenti pubblicati e le iniziative riservate a chi decide di iscriversi!

Che ne dici di condividere questo articolo sui social?

Buon anno e buona settimana,

Claudio

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *