Quotidianamente Hai A Che Fare Con L’Incertezza. Cosa Sai Sulla Gestione Del Rischio? Questa E’ Una Pratica Fondamentale, Ma Troppo Spesso Sottovalutata!
Uno degli aspetti più interessanti del corso di tedesco che sto seguendo è stato quello di scoprire, con grande sorpresa, che Risiko significa rischio! Questa parola ha rappresentato il filo rosso della settimana appena trascorsa per alcuni motivi che scoprirai tra qualche riga 🙂
Penso proprio che questo post ti tornerà molto utile.
- Ho letto un post su linkedin, scritto da Richard Branson, l’imprenditore hippy che ha fondato l’etichetta discografica ‘Virgin Records’ e che successivamente ha anche dato vita alla compagnia aerea ‘Virgin’. In questo post, scritto nella categoria dei migliori consigli ricevuti, parla dell’importanza di proteggersi dalla perdita. Trovi l’articolo (in inglese) qui.
- Ho ripreso l’attività di trading online con un’operazione (ancora aperta) di cui ti parlerò nel dettaglio.
- Ho visto un film ‘Runner runner’ incentrato sul gioco d’azzardo.
La gestione del rischio è una pratica fondamentale, ma troppo spesso sottovalutata! Credimi, ciò che stai per leggere è sconosciuto anche a molte persone che hanno studiato economia, perfino imprenditori!
Spero che questo post possa aiutarti a comprendere le tue scelte di investimento e magari ti aiuti a migliorarle.
Gestione Del Rischio: Un Esempio Teorico
Una delle regole principali che ho imparato nell’attività di trading è che la perdita è un evento possibile e, come tale, deve essere preso in considerazione e gestito di conseguenza.
Cosa significa? L’attività di investimento è rischiosa, ma il rischio è una variabile nelle tue mani! Puoi decidere tu quanto rischiere e soprattutto, come gestire il rischio.
Se ti stai chiedendo per quale motivo il rischio sia una variabile nelle tue mani, ti rispondo subito. Il motivo è che si tratta di quell’ammontare che puoi quantificare come la massima perdita che puoi subire. Sì, l’aspetto negativo del rischio è una perdita, ma tu hai il dovere di stabilire il numero.
L’aspetto positivo del rischio è, invece, il rendimento. Ricorda questa parola, ti sarà utile. Ti faccio un esempio. Se hai 100 e sei disposto a rischiare 10, significa che ritieni di poter sascrificare un ammontare significativo, qualora si verificasse il caso peggiore. Cosa dovrebbe accadere nel caso migliore? Il rendimento deve essere superiore al rischio. Quindi, potresti perdere 10, ma nel caso positivo dovresti vincere almeno il doppio. Quanto più alto è il rendimento, tanto migliore sarà il rapporto rischio/rendimento.
Questa che hai appena letto è una perla dal valore inestimabile. L’investimento è prima di tutto un atto conservativo, ovvero ti devi garantire di poter affrontare i momenti negativi che accadranno, inevitabilmente. Siccome, non può piovere per sempre, arriveranno i momenti positivi e, un buon rapporto rischio/rendimento ti permetterà di ottenere certamente guadagni.
Questa è una delle poche regole che devi imparare ed applicare nel tuo quotidiano rapporto con il denaro!
Gestione Del Rischio: Un Esempio Concreto
Che ne dici di guardare un esempio concreto di gestione del rischio? Ho scritto che sono tornato all’operatività sui mercati, ti faccio vedere una mia operazione, ancora in corso e condividerò con te le ragioni delle mie scelte, mostrandoti le alternative possibili.
Ti chiedo di osservare il grafico che vedi nell’immagine. Nel grafico trovi la rappresentazione del prezzo per azione della società Moleskine, quella del famoso taccuino e delle agende. Nella parte inferiore trovi delle piccole barre nere, queste sono dei segnali che mi indicano possibili occasioni di acquisto o vendita di azioni, in questo caso. Queste barre si basano su principi e tecniche di trading basate sui pattern di prezzo.
-
La lettera ‘a‘ indica il giorno in cui ho piazzato l’ordine di acquisto, di poco superiore al massimo precedente e lo stop loss, ovvero il prezzo al quale avrei ammesso la perdita, ma per l’ammontare massimo da me definito, in linea con quanto scritto sopra a proposito del caso negativo.
-
La lettera ‘b’ indica il rendimento al quale sarei potuto uscire dal mercato con un ottimo guadagno in soli 4 giorni, circa il 6%. Se per esempio avessi stabilito un rendimento del 5%, avrei potuto incassare un guadagno più che rispettabile, considerando che i conti migliori offrono circa il 3% annuo!
Il mio piano per questa operazione era differente, dato che spesso questo titolo ha subito bruschi rialzi ed altrettanto bruschi ribassi, come puoi vedere tu stesso nel grafico, prestando attenzione alle barre (si chiamano candele) di dimensioni decisamente superiori rispetto alla media! La mia intensione è quella di seguire quanto più possibile la salita o discesa di un prezzo, in maniera automatica.
Sai perché ti sto dicendo questo? Per far crescere la tua intelligenza finanziaria, quella stessa che ti può portare a fare in modo che il tuo denaro lavori per te, e non viceversa! Ricordi la storia dell’acquedotto?
[blockquote author=”” link=”” link_title=”” target=””] Se fai per i prossimi anni ciò che gli altri non fanno, potrai fare per il resto della tua vita ciò che loro non potranno mai fare [/blockquote]
C’è solo un rischio che NON dovresti correre, quello di NON investire su di te e soprattutto sulla tua formazione (finanziaria in particolare!). Che ne dici di iniziare a dedicarti al migliore investimento che tu possa mai fare?
Sono molto curioso di leggere la tua opinione, perché non scrivi un commento?
Se pensi che questo post possa essere utile alle persone che conosci, cliccheresti sui pulsanti social che trovi alla fine del post? Per ringraziarti ti invito a iscriverti alla newsletter, digitando il tuo nome ed il tuo indirizzo di posta elettronica, così da ricevere anche l’ebook gratuito e le altre tecniche di risparmio, disponibili solo per gli iscritti!
Sei sicuro di gestire il rischio nei tuoi investimenti in banca? Nel frattempo, eccoti una strategia pratica che puoi replicare da subito a costo zero!
Buona settimana,
Claudio