Il punto 4 è il mio preferito! Scopri MeMoCaGE e Come Possa Aiutarti Ad Uscire Dalla Situazione Nella Quale Ti Senti Imprigionato.
La scorsa settimana ti ho chiesto di compilare un sondaggio per capire meglio quali sono i tuoi bisogni per arrivare più facilmente alla fine del mese oppure per garantirti che il conto sia sempre con il segno più.
A proposito, ti ricordo che hai tempo fino alla fine di questa settimana per rispondere al sondaggio, se ancora non lo hai fatto, ed accedere gratuitamente al bonus che ho preparato per te. Piccolo spoiler. Si tratta di una mappa mentale dal titolo ‘Evviva la crisi’ che contiene una raccolta di post pubblicati sul blog suddivisi per categorie, al fine di fornirti un percorso organico e di facile fruizione dei contenuti, per fornirti una lista di consigli pratici e mirati.
Nelle scorse settimane, ho pensato molto al contenuto del post che stai leggendo. Alcune delle risposte che ho letto nel sondaggio, inoltre, mi hanno spinto ad approfondire alcuni punti. Ho speso moltissime ore della scorsa settimana per seguire dei corsi dai quali estrarre altre informazioni concrete e di facile applicazione per permetterti di migliorare le tue giornate.
Allo stesso tempo, ti confesso che le ultime settimane sono state un po’ complicate anche per me. Ci sono giorni, periodi in cui è veramente difficile riuscire ad avere la costanza e la forza necessaria per poter affrontare tutte le sfide quotidiane. Per questo motivo, periodicamente, mi concedo anche una scorpacciata di film, documentari, video motivazionali che mi aiutano enormemente a rimettere a fuoco i miei obiettivi di breve, medio, lungo periodo.
Forse, ti starai chiedendo perché condivido queste cose con te. La risposta più semplice e sincera è che sono un essere umano come te, non un supereroe, anche se mi piacerebbe molto 🙂
Ecco una lista di principi e tecniche che potranno esserti utili per fare il check up della tua situazione e, magari, trovare anche gli stimoli giusti per apportare qualche modifica alle tue giornate. Infatti, come afferma Robin Sharma (autore de ‘Il Monaco Che Vendette La Sua Ferrari’), ogni giornata è una micro rappresentazione della tua vita. Questo concetto mi è piaciuto molto e credo che sia molto utile per come tornare sui binari giusti, focalizzandosi sulle singole giornate.
Adesso, però, sei pronto per scoprire il significato del mantra MeMoCaGE, leggendo la lista?
1. Memento Mori (MeMo)
Sì, so bene quello che stai pensando. Ricordarsi che siamo destinati a morire sembra tutto fuorché qualcosa di motivante, specialmente per un lunedì. Tra le citazioni meno serie (ricordo ancora molto bene quelle divertentissima di ‘Non Ci Resta Che Piangere’) e quelle più impegnative (il celeberrimo discorso di Steve Jobs ai laureandi di Stanford), il concetto non cambia ed è il seguente: ciascuno di noi è destinato ad una fine.
Eh, Clà, mo me lo segno proprio 😉
Ricordarselo ogni giorno può costituire il più grande aiuto per raggiungere i risultati sperati. Infatti, la consapevolezza della fine dovrebbe spingerti a focalizzarti soprattutto sulle priorità reali. Quando le priorità sono definite, è come avere una propria stella polare che indica il cammino rendendo più semplice le scelte quotidiane.
Approfitto della prima parte del mantra , MeMo, per condividere con te uno strumento che è stato veramente utile per me: prendere nota. Provo ad essere più chiaro. Ogni giorno, prendi nota di queste 3 cose su un foglio di carta o un’agenda:
- Paure e/o preoccupazioni (massimo 3). Fallo la mattina, al tuo risveglio. Ti permette di confinarle al foglio di carta e potrai concentrarti di più sulle cose che contano davvero e sono sotto il tuo controllo.
- Le 2 o 3 azioni principali che vuoi realizzare nella giornata. Anche questo, conviene scriverlo al mattino, per indirizzare la giornata. Ti indicano ciò cui puoi dire sì e cosa, invece, rifiutare o delegare.
- Le 3 cose di cui sei grato. Puoi farlo indistintamente la mattina al risveglio o la sera, prima di andare a dormire (puoi anche farlo sia la mattina che la sera). Se credi che la tua vita sia proprio un disastro, forse dovresti leggere questo!
Questo punto, ti permette di sviluppare maggiore gratitudine e vedere la vita in maniera più positiva. Inoltre, ti da la possibilità di focalizzarti su quello che puoi controllare. Sembra controintuitivo, ma pare che funzioni. Che ti costa provare?
Dicono che una forza che rompe l’uovo dall’esterno, faccia terminare la vita. Invece, una forza che viene dall’interno, fa iniziare la vita. Serve un modo per ricordarselo e MeMo è uno di questi.
2. Million Dollar Baby
Ok, sembra quasi che oggi io sia monotematico, ma ti chiedo di pazientare un attimo per scoprire tutto. Il film è assolutamente motivante, anche duro, ma contiene una lezione secondo me cruciale: proteggiti sempre (always protect yourself). Questa lezione ha un grande valore anche per le tue finanze, infatti, ti invita a tenere sempre in considerazione il caso peggiore. Questa lezione, che può apparire fastidiosa, si rivela utilissima nell’affrontare le scelte di natura economico-finanziaria in maniera più rilassata. Se ti è chiaro il caso peggiore, sei disposto ad accettarlo, non parlo, allora hai già tutto ciò che ti serve per salire al livello superiore.
3. Essere Differente
Con il secondo avvento di Steve Jobs in Apple, la casa di Cupertino decise di presentarsi in maniera nuova al mercato, stravolgendo la propria strategia di marketing. Da quel momento in poi, infatti il focus di qualsiasi campagna fu incentrato sui valori. Nacque così la straordinaria campagna ‘Think Different‘ che celebra i geni, pazzi che si sono messi in testa di cambiare il mondo. Solo chi è talmente pazzo di pensare di poter cambiare il mondo, alla fine ci riesce. Ok, esistono anche le eccezioni. Essere differente, però può rappresentare uno dei più grandi elementi distintivi della tua persona. Se sei differente rispetto alle persone che ti stanno accanto, magari per i tuoi sogni, le tue ambizioni o i tuoi obiettivi che possono sembrare talmente irraggiungibili da spingere le persone che ti circondano a ridere, prenderti in giro. Magari hai deciso che vuoi diventare libero finanziariamente, creare acquedotti, affrontare ogni mese con la consapevolezza che avvicinarsi al suo epilogo è tutto fuorché un problema. Sì, puoi farlo. Lavora ogni giorno per raggiungere l’obiettivo.
4. Passione e Perseveranza
Uno dei primi post che scrissi nel blog fu proprio sulla perseveranza e sono ancora oggi riconoscente a mia nipote per questo. A quel tempo, era ancora una bimba di neanche un anno che si esercitava continuamente a stare in piedi e camminare. Della passione, invece, negli ultimi tempi, se ne fa un gran parlare per promuovere nuovi stili di vita che magari propongono maggiore indipendenza (anche dal punto di vista finanziario). La passione è, però, sacrificio ovvero ciò che sei disposto a fare ogni giorno per arrivare al risultato sperato, anche se la gratificazione sarà posticipata nel tempo. Insomma, è la rappresentazione della voglia che hai di raggiungere i tuoi obiettivi, proprio quelli per i quali vieni preso in giro.
Forse, sarebbe anche il caso di aggiungere un’altra parola molto bella: pazienza. Secondo me, è quella caratteristica essenziale che ti permette di guardare tutto in prospettiva evitando di dare troppo peso a qualsiasi evento. Significa anche imparare a fare un passo per volta, con perseveranza. Probabilmente diventa tutto più facile quando hai passione per quello che fai!
5. Cambiamento (Ca)
Molte persone sagge sostengono che il cambiamento sia l’unica costante della vita, ma è quello da cui, apparentemente, ognuno di noi tenta di sfuggire. Il cambiamento è una questione di motivazione, determinata dal perché. Tanto più grande e definito è il perché, quanto più semplice sarà il raggiungimento.
Ecco un esempio. Se vuoi imparare a gestire il tuo denaro per garantirti giornate più serene, meno stress e la possibilità di goderti la vita, perché ti focalizzi sui sacrifici che devi fare? Potrà sembrarti strano, se ti è chiaro il perché vuoi risparmiare o gestire meglio le tue finanze, questo significa che sei consapevole che qualcosa al momento non vada come vorresti. Per questo vuoi agire in maniera differente, al fine di sperimentare risultati diversi. È controproducente pensare a quello che succederà nel futuro. Tu hai deciso oggi, in questo momento, di apportare qualche modifica ai tuoi comportamenti, il motivo è il tuo perché. Quello che semini oggi ti porterà frutti nel futuro, quindi presta attenzione a ciò che semini! Ogni giorno, quindi, fai un piccolo passo in avanti concentrandoti solo su quello. È proprio come la maratona. Per riuscire a correrla è necessario allenarsi costantemente e dopo un certo intervallo di tempo sarà possibile percorrere la distanza complessiva. Nessuno è nato professionista. Nessuno è perfetto. Concentrati sul passo che devi fare oggi. Un giorno, ti sarà concesso voltarti indietro e potrai sorprenderti nel vedere quanta strada ti sei lasciato alle spalle.
6. Gap (G)
È un termine inglese che indica la distanza. Se ti stai chiedendo a quale distanza io faccia riferimento, eccoti la risposta. In generale si tratta della distanza che c’è tra ciò che desideri e il tuo obiettivo, quello che vuoi o ti piace e quello che sei in grado di fare adesso o che puoi raggiungere in questo momento. Chiaramente, tanto maggiore sarà la distanza quanto più ci sarà da lavorare ma, come detto nel punto precedente, è una questione di motivazione, determinata dall’importanza e grandezza del tuo perché. Dalla passione che c’è nel tuo perché. Credo che sia decisamente liberatorio rendersi conto di essere responsabile del risultato ottenuto. Se sai bene che aspetto ha il risultato che vuoi ottenere ma non corrisponde ancora al risultato che ottieni, significa che devi riprovarci almeno un’altra volta. Ogni tentativo, ogni esecuzione, riduce il gap, la distanza, che ti separa dal traguardo. Continua fin quando non raggiungi il risultato desiderato che hai pianificato!
7. Esercizio 20.10 (E)
Si tratta di un esercizio che viene veramente assegnato agli studenti dei corsi di pensiero creativo nelle facoltà di economia all’estero. Ti va di scoprire di cosa si tratta?
Hai 20 milioni di euro nel tuo conto corrente, con la consapevolezza che ti rimangano solo 10 anni di vita. In una simile situazione, cosa decideresti di fare? Prenditi il tempo che ti serve per svolgere questo esercizio, potrà forni tante informazioni importanti su quelle che sono le tue priorità. Il principio alla base di questo esercizio è che rimuovi uno dei limiti principali che ti poni, quello monetario. Malgado il denaro sia qualcosa di replicabile. Allo stesso tempo, però, ne viene posto uno molto più importante: la scarsità del tempo. Ogni giorno è un dono, forse per questo in inglese si chiama present, che vuol anche dire regalo! L’esercizio, quindi, ti ricorda che tu, come ciascuno di noi, disponi di un tempo limitato. Come gestiresti i 10 anni che ti rimangono, sapendo che hai abbastanza risorse finanziarie per affrontarli senza problemi? Pensi che lo trascorreresti facendo il conto alla rovescia per arrivare alla fine dei tuoi giorni?
Personalmente, credo che la tua risposta sia no. Metti da parte le scuse che ti continui a ripetere, confinandole al foglio di carta sul quale scriverai ogni mattina (MeMo) e goditi ciò che di bello ogni singolo giorno ha da farti apprezzare!
Spero proprio che questo post ti sia piaciuto e possa darti la motivazione e gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi che desideri. Se stai leggendo queste righe ti chiedo di cliccare sul pulsante del tuo social preferito per condividere questo post con i tuoi amici!
Ti auguro tanti acquedotti,
Claudio
PS. Il mantra complessivo sarebbe dovuto essere MeMo MiDoBa EDi PaPe CaGE, ma ho preferito tagliare la parte centrale perché mi sono accorto che MeMoCaGE potevo tradurlo dall’inglese con la frase ‘ricordati della gabbia’ (letteralmente ‘promemoria gabbia’), che credo sia un buon modo per motivarti a cambiare per uscire da una sorta di prigione! La prima parte del mantra, quindi, ti fornisce gli strumenti pratici per semplificare le scelte quotidiane, prendendo nota (MeMo) di ciò che ti preoccupa, vuoi ottenere e sei grato. Il cambiamento (Ca), invece, rappresenta solo metà della seconda parte del mantra, per ricordarti che è determinato dalla distanza che devi percorrere o il gap (G) che devi colmare per raggiungere quello che l’esercizio (E) ti ha permesso di definire. Ripetilo ogni volta che vuoi, ti riporterà con la mente ai principi contenuti in questo post, ricordandoti il motivo per cui hai intrapreso il viaggio!
PPS. Passa all’azione! Se hai deciso che è il momento di cambiare qualcosa ma NON sai da dove cominciare, prenota un appuntamento per il servizio di consulenza per pianificare un percorso su misura delle tue esigenze!
Sto iniziando a mettere in pratica il metodo MeMo.
Post piaciuto e apprezzato! 🙂