Educazione Finanziaria E Ruolo Della Famiglia

Questo Post Può Aiutarti A Riflettere Sulla Educazione Finanziaria E Ruolo Della Famiglia.

Quello che viene insegnato in famiglia è molto importante per lo sviluppo di ciascuno di noi. Troppo spesso, però, l’educazione finanziaria è caratterizzata dai principi che portano alla corsa del topo. Si tratta di quel percorso di vita che molti miei coetanei sognano di far proprio: nascere, studiare, trovare lavoro, accendere un mutuo, mettere su famiglia, andare in pensione, fine. Ogni tanto, bisogna, quindi, allontanarsi un po’ da quello che si è appreso tra le mura domestiche e sperimentare un po’. Questo post ha come obiettivo quello di mettere insieme alcuni argomenti trattati negli ultimi mesi ed inserirli dentro una cornice. Spero possa aiutarti a riflettere sulla tua situazione e magari i tanti interrogativi potranno darti una mano a migliorare la tua situazione!

Mi rendo conto che fare il percorso del topo costituisca un itinerario abbastanza sicuro e che, come figli, abbiamo visto applicare ai nostri genitori. Un po’ come andare in vacanza in una meta esotica e trascorrere tutto il tempo all’interno del villaggio turistico con rigorosa animazione e cucina italiana. Voglio porti una domanda: sei sicuro che sia veramente il percorso che vuoi solcare nella tua vita? Ti pongo questa domanda perché, proprio oggi, ho letto alcuni articoli su questo argomento e su come avere la vita che si vuole. Da quanto mi risulta, la maggior parte delle persone che conosco sognano una vita differente ma continuano a farsi piacere la propria. C’è una frase di Seth Godin che è diventata una sorta di cartina tornasole delle mie giornate: ‘invece di preoccuparti della data della tua prossima vacanza, dovresti costruirti una vita dalla quale NON vuoi scappare’. Se ogni giorno sono contento della vita che sto vivendo e non ho voglia di scappare, allora mi sono comportato nella maniera giusta; altrimenti devo modificare qualcosa.

 

E’ Questa La Vita Che Volevi? Quella Che Vorresti Per I Tuoi Figli?

Sono e sarò sempre grato ai miei genitori per tutto quello che hanno fatto per me. A loro modo mi hanno insegnato tante cose di cui riesco a rendermi conto solo con il passare del tempo. Il ruolo della famiglia, fino ad oggi, è stato fondamentale. I miei genitori mi hanno insegnato i valori della libertà, della conoscenza e del rispetto. Mia madre ha avuto un ruolo unico nell’insegnarmi il valore del risparmio in versione 1.0. Cosa intendo? Intendo che hanno vissuto il boom economico ed un periodo storico che invogliava ad avere certezze. Posto fisso, mutuo, soldi in banca nel libretto o qualsiasi forma di investimento che non intaccasse il capitale. Questa è ciò che intendo con versione 1.0. Adesso che quelle certezze sono praticamente sgretolate, perché continuare a voler impostare una vita su quei parametri? Soprattutto mi chiedo, per quale motivo molti miei coetanei hanno obiettivi simili a quelli dei propri genitori? Quali sono i tuoi obiettivi?

Saresti in grado di rispettare una lista di consigli da ignorare? Dopotutto, chi ha detto che tutti i consigli debbano essere applicati? 🙂

Risparmio 2.0

Perché non passare ad una visione 2.0 del risparmio? Da intendere come primo passo verso l’investimento, affinché il denaro possa crescere e moltiplicarsi. Investimento come una delle leve per creare acquedotti, meccanismi automatici che ti permettono di far entrare denaro nelle tue tasche anche mentre dormi o sei in vacanza: insomma, mentre non stai dedicando tempo alla tua attività professionale, ovvero quella che, solitamente, ti garantire l’accredito dello stipendio nel tuo conto corrente. Quando ne parlo con amici e persone che conosco, sembra a tutti un sogno ma, alla fine, preferirebbero sempre e comunque vincere la lotteria!

Il nostro è un paese di santi, poeti, navigatori e bamboccioni. Soprattutto quest’ultima categoria pare essersi rapidamente diffusa e diventata quasi predominante negli ultimi anni. Secondo me, è possibile che ci siano tanti bamboccioni anche a causa dell’educazione finanziaria ricevuta. In un post di qualche tempo fa avevo parlato di insegnare ai bambini come risparmiare, se sei un genitore, che ne dici di leggerlo? Che ne dici di iniziare a rendere tutti i membri della famiglia partecipi della situazione economica e delle scelte in tema di spese e risparmio familiari?

Nella sezione precedente ti ho suggerito una lista di consigli da ignorare, adesso una con quelli da seguire: eccola!

 

Credo che questo post possa averti fornito un po’ di spunti, se ti è piaciuto, che ne dici di cliccare su uno dei pulsanti che trovi proprio alla fine dell’articolo?

Ti auguro una grande settimana, circondato dall’affetto della tua famiglia (che può essere anche costituita da amici ;))

Claudio

 

PS. Stamattina mi sono ritrovato questa frase sul buongiorno di Repubblica, credo abbia ispirato questo post.

La vera cultura è mettere radici nel più profondo della terra natia. Ma è anche sradicarsi e aprirsi ai fecondi rapporti delle civiltà straniere. Leopold Sedar Senghor

2 thoughts on “Educazione Finanziaria E Ruolo Della Famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *