Post Pratico-Pratico, Per I Bambini (Forse, Anche Un Po’ Cresciuti!).
Forse avrai assistito anche tu alla scena. Ti trovi in un negozio ed un bambino fa i capricci, perché i suoi genitori non vogliono acquistare il giocattolo che ha appena visto. Malgrado la risposta del genitore del tipo “Tesoro, quel giocattolo costa 49 euro!”, oppure: “Non possiamo ottenere quel giocattolo oggi.”, il bambino continua con i capricci.
Quello che spesso si dimentica è che i bambini non capiscono il valore del denaro, almeno nei termini in cui noi adulti siamo abituati a ragionare. Certo, possono capire il valore di un sacchetto di patatine, forse anche un piccolo giocattolo, ma ciò che potrebbe mancare a questo punto della loro vita è il vero valore del denaro e come si guadagnano i soldi che desiderano spendere.
Ecco la soluzione: basta dare loro un importo fisso di denaro. Potresti essere sorpreso, o addirittura furioso – come possiamo insegnare ai nostri figli a comportarsi dando loro soldi? Non diventerebbero avidi e chiedere di più? Ci sono un elenco di motivi per cui si potrebbe fare così.
Ti invito a proseguire nella lettura.
Questo metodo originariamente è stato suggerito da Bob Cormack, la sua risposta su quora ha un sacco di upvotes e ha ispirato molti genitori.
Come funziona?
1. Importo Fisso
Come già detto, spesso un bambino può conoscere il prezzo di un sacchetto di patatine o di un certo giocattolo. Questo è il linguaggio finanziario che parlano e capiscono. Se dai al bambino una banconota da 20 euro quando vi trovate nel negozio, molto probabilmente non capirà il valore ed il costo dei giocattoli che desidera. Tuo figlio può correre in giro per il negozio, provando a riempire il carrello della spesa con le cose che vorrebbe, rimanendo sorpreso arrivando alla cassa, quando scoprirebbe di non avere abbastanza soldi per l’acquisto di ciò che desidera.
Il fattore positivo è che questa situazione gli farà comprendere realmente quanto ogni voce costi, costringendolo a dover prendere decisioni difficili su ciò che vuole veramente comprare con i soldi che gli hai dato.
2. Decisioni Di Spesa
Permettere a un bambino di prendere le proprie decisioni di spesa gli consente di imparare il concetto di autonomia finanziaria abbastanza presto. Questo potrà essere fondamentale nel suo futuro. Lascia che il tuo bambino prendere decisioni finanziarie, buone o cattive. In questo modo, finirà per imparare a spendere il denaro con saggezza quando non ha abbastanza denaro per le cose che veramente desidera.
3. Risparmio
Ad esempio, se il bambino vuole un giocattolo che costa 15 euro, ma la paghetta settimanale è di 7 euro, testerà le proprie abilità matematiche di base in questo dilemma per capire quanto tempo ci vorrà per guadagnare quel giocattolo e se quel giocattolo vale la pena di tutto il lavoro che il tuo bambino avrà bisogno di completare per acquistarlo.
Potresti essere sorpreso nel vedere tuo figlio risparmiare per i giocattoli che vogliono veramente acquistare, piuttosto che volere impulsivamente ogni nuovo giocattolo che vede al negozio. Forse, in questo modo, raggiungerà una certa consapevolezza e la curiosità su quanto una specifica voce costi e quanto tempo sarebbe stato necessario per guadagnare il denaro necessario per finalizzare l’acquisto.
In Sintesi
Quindi, dare un importo fisso a tuo figlio quando ti chiede di comprare i giocattoli, può avere un effetto molto positivo. Inoltre, fornendo il vostro bambino con un importo fisso di denaro, sia settimanale o mensile, permetterà al vostro bambino di apprezzare il valore del denaro e i giocattoli che desidera acquistare.
Un importo fisso di denaro permetterà al bambino di fare le prime decisioni finanziarie sulla base di elementi di vita reale si possono acquistare in incrementi monetari che è in grado di capire.
Inoltre, credo che questo approccio può aiutare anche te a rivedere il tuo approccio con il denaro. Chissà che tu non abbia da imparare da tuo figlio! Dopotuttto, la famiglia ha un ruolo fondamentale nell’educazione finanziaria.
Ti auguro tanti acquedotti,
Claudio
PS. Spero che questo possa aiutare tuo figlio a comprendere anche l’importanza degli acquedotti! 🙂