Buona Navigazione nel 2019

E’ finito il momento in cui ci si augura buon anno o si risponde agli auguri dicendo “anche a te e famiglia”. Adesso che l’anno comincia ad entrare nel vivo, riuscirai a mantenere vivi i tuoi buoni propositi?

Il 2019 è già cominciato da un pezzo e forse è il caso di cominciare a capire veramente che obiettivi raggiungere in questo anno, che credo possa essere veramente grandioso (dai, ci vuole un po’ di sano ottimismo 😉 ).

Mi sono preso una lunga pausa dal sito, è vero. Mi è servita a mettere insieme delle nuove idee e, soprattutto, la consapevolezza di cosa fare su differenti ambiti. Cosa voglio dire con quest’ultima frase? Serve metodo per capire cosa fare e scegliere di agire in maniera conseguente.

Ok, forse è ancora poco chiaro. A dicembre, per tutto il mese, ho seguito un pre-corso per aiutarmi ad affrontare un corso di 365 giorni nel 2019. Hai letto bene, un corso che dura un anno, si sovrappone ad esso e dovrebbe aiutarmi a raggiungere veramente i miei obiettivi nel 2019. Sembra tutto troppo bello per essere vero? Forse.

Quello che posso dirti è che sto già notando dei miglioramenti.

Adesso, però, voglio fare un passo indietro e condividere qualcosa di valore (almeno spero) per aiutarti a migliorare concretamente il rapporto con le tue finanze a partire da subito, anzi salpare 😉

Saldi nella furia dei venti e degli eventi

Questo è il precedente motto della nave Amerigo Vespucci. Il termine saldi NON fa riferimento agli sconti che sono cominciati da poco. Nel mondo ideale, probabilmente vorresti vivere un anno tranquillo, simile a quello che è nella tua mente. La realtà, invece, è un po’ diversa. Questo, però, è un bene per te.

Ti chiedo di fare un esercizio prendendo carta e penna. Scrivi:

  1. cosa è andato bene nel 2018,
  2. cosa sarebbe da migliorare e
  3. cosa, invece, da cancellare (se fosse possibile).

Prendi un foglio reale o virtuale e scrivi la tua valutazione del 2018. Probabilmente NON lo hai mai fatto e credi che possa essere poco utile. Posso dirti che è una pratica che utilizzo periodicamente al lavoro e dall’anno scorso ho utilizzato anche in maniera più articolata per ottenere una analisi dettagliata del mio anno passato.

Scrivere, ti aiuterà a riflettere e mettendo nero su bianco avrai la possibilità di accorgerti di come è effettivamente andato l’anno.

Prenditi del tempo e fallo, anche adesso. Metti in pausa la lettura del post e procedi, è più importante di quanto tu possa immaginare.

Se stai ruotando gli occhi, chiedendoti cosa c’entri tutto questo con il motto dell’Amerigo Vespucci e le tue finanze, ecco la risposta.

Continuerai a comportarti come hai sempre fatto se le tue azioni seguiranno il solito schema. Inutile attendersi risultati differenti. Soprattutto, affronterai le situazioni difficili come le hai sempre seguite. Credi seriamente che sia una buona idea?

I venti sono al di fuori del tuo controllo, però puoi provare a sfruttarli a tuo vantaggio. Lo stesso vale per gli eventi. Ci saranno giornate che vorrai finissero immediatamente. E’ normale, è la vita, capiterà.

Scrivere la tua valutazione ti ha permesso di pensare anche agli eventi più difficili del 2018 e che possono anche aver avuto un impatto significativo sulle tue finanze. Ricordi la carta degli imprevisti nel gioco del Monopoli? 🙂

Senza questo tipo di analisi e senza aver cercato risposte come credi che il 2019 possa essere diverso dall’anno precedente?

Chi o cosa ti dice che quest’anno, magicamente, ti trasformerai in una super persona iper organizzata, che spende seguendo un budget e lavora per coronare il proprio sogno nel cassetto?

Non chi comincia, ma quel che persevera

Questo, è il motto attuale dell’Amerigo Vespucci. Credo che sia perfetto per l’inizio dell’anno o per qualsiasi tipo di inizio. Iniziare può essere estremamente semplice (forse meglio non dirlo ad uno scrittore di fronte al foglio bianco). Basta compiere la prima azione. Lao Tzu, in una frase che mi piace ripetere, sostiene che un lungo viaggio inizi con il primo passo.

Se andiamo alla saggezza popolare, avrai sentito spesso dire che chi ben comincia è a metà dell’opera.

Questo è forse quello che pensano i titolari delle palestre alla riapertura di gennaio, quando c’è una lunga fila di persone pronte ad iscriversi, come fatto l’anno prima, per lenire il senso di colpa ed arrivare alla prova costume in forma smagliante. Quanti di questi sono veramente in grado di perseverare ed andare in palestra settimanalmente?

Ho letto una interessante proposta di un autore americano, James Clear. Consiste nel dedicare 2 minuti alla pratica. Ecco in pratica, continuando a parlare della palestra. Prepara il borsone e portalo con te. Vai in palestra, anche solo per due minuti e vedere quello che succede. Poi, puoi tornare a casa.

Se ti sembra una stupidaggine, direi che è assolutamente una proposta che regala un sorriso. Il punto di questo approccio è quello di compiere una sorta di trasformazione identitaria. Ovvero, tu hai sempre avuto un rapporto conflittuale con la palestra: questo significa che anche mettere piede in quel posto è stato impossibile (o quasi). Compiendo il primo passo, il resto potrebbe diventare quasi automatico. Magari, una volta messo piede in palestra potresti anche decidere di rendere il viaggio più produttivo e fare anche solo un paio di minuti di esercizio. Insomma, a piccoli passi potresti identificarti come una persona che va in palestra.

2 minuti è un intervallo talmente insignificante (almeno in apparenza) da rendere meno difficile fare il primo passo (e magari continuare). Che ne dici, vale la pena provare o pensi ancora che sia una stupidaggine?

In estrema sintesi direi, se hai deciso di fare qualcosa, comincia anche solo dedicando 2 minuti a quello che vuoi fare. Vale dal tenere traccia delle tue spese all’ideare nuove entrate, dalla palestra all’alimentazione. La tua mente va presa in giro, diciamo così. Prova anche a fissare l’evento in calendario o nella tua agenda, giusto per non dimenticarsene.

Un po’ di risparmio

Quanto hai letto fino ad ora può avere un impatto sulle tue finanze ed anche su molte aree della tua vita. Alla fine del post troverai anche qualche riferimento ovvero delle letture consigliate.

  1. Cosa ha funzionato poco nella tua gestione del denaro nel 2018?
  2. Cosa vorresti migliorare nella tua gestione del denaro nel 2019?
  3. Questa è una domanda che puoi porti e alla quale dare risposta scritta.

Nello yoga c’è un concetto che mi è piaciuto molto e credo si applichi perfettamente al risparmio. Una pratica (oggi) che ti impedisce di praticare domani non è una buona pratica. A parte la ripetizione della parola pratica, ti chiedo di ragionare sulla continuità temporale. L’obiettivo, in ambito finanziario, è quello di poter avere serenità e guardare al futuro in maniera quanto più possibile rilassata. Voglio sottolineare una cosa su questo obiettivo: serve a ridurre l’incertezza insita nel futuro. Quindi, se oggi stai per spendere del denaro che può pregiudicare la tua capacità di spendere domani, forse dovresti riconsiderare se hai veramente bisogno di quell’acquisto o se, magari, puoi trovare un’alternativa più economica.

Insomma, basta una domanda che ti fa pensare al futuro e questo può aiutarti a migliorare il tuo comportamento. Chi lo avrebbe mai detto?

Dopotutto, abbiamo visto sopra che bisogna stare saldi nella furia dei venti e degli eventi, no? 😉

…e quindi?

Vorrei provare ad inserire un riassunto del post in maniera stabile. Se ti va, fammi sapere se ti piace.

  1. Fai una valutazione scritta del tuo anno passato per capire cosa è andato bene, cosa può essere migliorato e cosa va fermato per evitare ulteriori problemi.
  2. La valutazione ti serve a pianificare il nuovo anno in maniera migliore, evitando di ripetere gli stessi errori. O almeno potrebbe. Ad ogni modo, hai visto anche come poter migliorare la tua pianificazione: tieni presente che ci sono imprevisti, cerca di tenerlo a mente invece di pensare che questo anno sia un anno ideale in cui tutto fila liscio.
  3. Per allenare la perseveranza c’è la regola dei due minuti.
  4. Per le finanze, ti ho suggerito un altro piccolo test scritto e il trucco yoga per evitare di pentirti di alcune spese fatte.

 

// Scopri il servizio consulenza personalizzata

 

Qualche riferimento consigliato

  1. Budget
  2. Propositi nuovo anno (presta attenzione alla ruota!)
  3. Regola dei 30 giorni

Se ti è piaciuto il post e credi possa essere utile per i tuoi amici, che ne dici di cliccare sul logo del tuo social preferito e farlo conoscere ai tuoi amici?

Ti auguro tanti acquedotti quest’anno e quelli a venire,

Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *