Consigli Pratici Per Migliorare La Tua Educazione Finanziaria E Sviluppare Intelligenza Finanziaria.
Quando pensi alla finanza personale, ci sono molti argomenti su cui ragionare. Alcuni esempi che si possono fare sono:
-
creazione e rispetto del budget,
-
risparmi,
-
assicurazione,
-
investimenti (compresi quelli che hanno a che fare con la pensione).
Continua a leggere per scoprire alcuni suggerimenti pratici su come maneggiare con maggiore cura le tue finanze personali nel breve termine, così come nel lungo termine (o come potresti fare).
1. Tenere Traccia Delle Spese
Sia che tu tenga traccia delle tue finanze personali online, magari con apps, o nella più tradizionale modalità cartacea, è estremamente importante che tu riveda ed analizzi la situazione generale ogni mese. Cerca qualsiasi cambiamento inatteso negli importi delle bollette, o nell’estratto conto della carta di credito, oppure delle irregolarità nelle date ed importi delle spese che hai sostenuto nei giorni precedenti.
Osservare questi cambiamenti, prenderne nota e tenerne traccia costituisce il modo migliore per essere sempre al corrente della tua situazione finanziaria! Semplice, no?
Tieni traccia e registra ogni piccola spesa perché, per quanto apparentemente insignificanti, ti puoi facilmente dimenticare dei piccoli acquisti e potresti avere l’impressione che non facciano questa grande differenza nel tuo budget mensile. Invece, proprio quelle piccole spese (subdole) si sommano facilmente e possono avere un impatto significativo sul tuo bilancio, impedendoti di far quadrare i conti o arrivare alla fine del mese!
Prova a soffermarti e dare un’occhiata a quanto spendi realmente per cose come caffè, snack ed in special modo gli acquisti d’impulso (quelli di cui sei già pentito nel momento stesso in cui sei di ritorno a casa).
2. Ignora La Mandrakata
Per quanto i discorsi su “infallibili” tecniche per guadagnare denaro facilmente siano estremamente affascinanti, è meglio che tu metta da parte le tentazioni di utilizzare i tuoi risparmi per questo genere di attività. Specialmente quelle che ti promettono di duplicare, triplicare o più in generale moltiplicare il tuo denaro in breve tempo. Credo che sia più sicuro e produttivo un percorso di crescita costante dei tuoi risparmi, piuttosto che manovre azzardate per ottenere di più, più velocemente dato che potresti trovarti alla fine con un pugno di mosche.
Le tue finanze non hanno solo a che vedere con il tuo stipendio o parcelle, che costituiscono solo alcune delle possibili entrate di cui tenere conto per raggiungere i tuoi obiettivi sia finanziari che di vita, di breve e lungo termine.
3. Gli Investimenti
Evita di continuare ad investire in un investimento in perdita. Dopotutto, può capitare di sbagliare alcuni investimenti, ma sarebbe estremamente controproducente aggravare la tua situazione, rendendola magari insostenibile. Per questo è meglio uscirne fuori e ricominciare successivamente. Anche soltanto un giorno privo di investimenti o trading può aiutarti a schiariti la mente e ricominciare con l’attività in maniera proficua.
4. Trovare Un Mentore
Questa persona può essere un parente, un collega o il vostro capo. Trova qualcuno che gestisce i propri soldi nel modo in cui vorresti amministrare i tuoi. Cerca di scoprire cosa quella persona pensa del denaro e che tipo di spese fa. Questo può contribuire a darti nuove idee.
5. La Tua Pianificazione Finanziaria!
Qualora tu non l’abbia ancora fatto, è meglio che tu dedichi adesso del tempo alla pianificazione finanziaria, per poter affrontare più facilmente momenti positivi e le situazioni difficili che potresti attraversare in futuro. Credo che sarai felice di aver intrapreso questa strada ed effettuato questa importantissima scelta per te e la tua famiglia.
Se hai difficoltà a farlo da solo registrati a questa speciale lista per ricevere in anteprima le informazioni sul Super Report di pianificazione finanziaria personale e familiare!
Ad Majora,
Claudio