Parabola Dell’Acquedotto: Risparmio Familiare Incontra Sapienza Finanziaria

Perché E Come Creare Un Acquedotto. Contiene Anche Un Invito Ad Un Evento Dal Vivo!

Qualche giorno fa ho avuto uno scambio di email con Fiorella, una lettrice del sito, che sta cercando di migliorare il proprio rapporto con il denaro. Ad un certo punto della giornata, ricevetti un’altra sua email con un augurio bellissimo:

Questo è l’augurio che da oggi in poi ti farò in ogni post scritto, email o altro. Ringrazio ancora Fiorella per questo. Inoltre, ha avuto un tempismo perfetto, considerando che la scorsa settimana è terminato il corso di Sapienza Finanziaria – Trading Automatico, del quale ti avevo parlato in alcuni post scritti nei mesi precedenti (per esempio Quello Che Il Denaro Può Aiutarti A Comprare (Realmente)).

In questi quattro mesi ho partecipato attivamente alle 2 lezioni settimanali della durata di 2 ore (molto spesso ben oltre 2 ore per lezione), di ogni modulo da 4 settimane, per 4 mesi. Nel tempo libero, ritagliato la mattina presto, la sera o nel fine settimana, ho anche messo in pratica continuamente quello che andavo imparando. E’ stato un periodo molto impegnativo ma rifarei la scelta ad occhi chiusi.

Uno dei motivi che mi aveva spinto a scegliere di frequentare questo corso era quello di crearmi un acquedotto, automatizzando la mia attività di trading attraverso quelli che vengono chiamati robot o Expert Advisor (EA). Se stai leggendo un post su questo sito per la prima volta, probabilmente ti chiederai cosa sia un acquedotto e perché ti auguro di costruirne almeno uno. Lo scoprirai tra poche righe. Prima, però, vorrei porti una domanda:

  • Sei un portatore di secchi o un costruttore di acquedotti?

Quale che sia la tua risposta o, nel caso in cui ti manchino gli elementi necessari per rispondere, continua a leggere, tutto diventerà chiaro, promesso!

Che Cos’E’ Un Acquedotto

Secondo il libro ‘The Parable Of The Pipeline‘ (La Parabola Dell’Acquedotto), il portatore di secchi è colui il quale sceglie di munirsi di secchi (grandi o piccoli che siano) per portare l’acqua verso il paese, sfruttando le proprie capacità fisiche. Svolgendo questa attività, il portatore di secchi percepisce una remunerazione. Se credi che questa storia somigli molto a quella di un lavoratore dipendente, sei sulla buona strada. Allo stesso tempo, però, è un portatore di secchi anche il professionista che magari lavora come autonomo. Riceverà un compenso in cambio del tempo dedicato all’attività.

Il costruttore di acquedotto è, invece, colui il quale decide che il modo migliore per portare l’acqua nel paese è quello di costruire una infrastruttura per garantire un servizio continuo e, probabilmente, migliore rispetto al trasporto. Per costruire l’acquedotto, però, avrà bisogno di mettere insieme tutte le competenze necessarie per la costruzione dell’infrastruttura. Il costruttore, in particolare, sfrutterà le proprie capacità mentali.

Di conseguenza, l’acquedotto sarà il mezzo per garantire approvvigionamento continuo di acqua agli abitanti del paese. Abitanti che saranno disposti a pagare il costruttore dell’acquedotto anche più di quanto erano disposti a pagare per un secchio di acqua.

Ho provato a sintetizzare la parabola in poche righe, quindi mi scuso per la mancanza di dettagli. Spero, ad ogni modo, che tu abbia le informazioni necessarie per rispondere alla domanda.

Perché Dovresti Costruirne Almeno Uno

Sia che tu sia già un costruttore di acquedotto o un portatore di secchi, costruire un acquedotto (o un altro) ti servirà a generare entrate automatiche, quelle che spesso vengono anche definite reddito passivo. Più semplicemente, se hai una entrata automatica indipendente dal tempo che spendi per essa puoi essere una persona libera.

Mi spiego meglio, con un esempio.

Se sei un avvocato, le cui entrate solitamente dipendono dalla riscossione di una parcella, potresti ritrovarti in una situazione di incertezza. Qualora, per qualsiasi motivo, l’entrata sia posticipata o di impossibile riscossione, ti ritroveresti senza denaro nel tuo conto per far fronte alle spese mensili. Qualora, invece, tu abbia una entrata automatica, una rendita, avrai la consapevolezza che del denaro entrerà nel tuo conto, a prescindere da quello che tu faccia. La rendita può essere dovuta al canone di locazione di un immobile ereditato, un’azienda di famiglia, dividendi o altri tipi di remunerazione degli investimenti. Potresti, inoltre, avere delle entrate automatiche grazie a dei diritti per musiche che hai composto, libri che hai scritto e altro ancora. Immagina di avere più entrate automatiche, come sarebbe una tua giornata?

Un Appuntamento Dal Vivo Per Te!

Se stai leggendo questo post, probabilmente stai lavorando alla costruzione del tuo acquedotto, pur continuando a portare un secchio, piccolo o grande che sia. Qualora tu sia interessato al trading, magari curioso di capirne di più di questa modalità avanzata, vorrei invitarti ad un evento dal vivo al quale potrai partecipare comodamente da casa:

*** SERATA “GLI STUDENTI SALGONO IN CATTEDRA” ***

*** Mercoledì 17 febbraio, ore 21.00 ***

In quanto studente del corso, presenterò uno degli EA ai quali sto lavorando e che può garantire dei ritorni interessanti, con un rischio molto contenuto e, comunque, configurabile. Scoprirai tutto Mercoledì 17 Febbraio, prendi nota!

Riceverai tutti i dettagli per iscriverti al webinar nei prossimi giorni, tramite i canali social di Risparmio Familiare e la newsletter, qualora tu sia già iscritto.

Ti auguro tanti acquedotti,

Claudio

 Published by WebStory

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *