Un Post Pratico Ispirato Da @efficacemente!
Il post di oggi dovrebbe essere molto efficace. Se ti stai chiedendo il motivo di questa affermazione, ti rispondo subito. La scorsa settimana ho letto l’ultimo post pubblicato da Andrea Giuliodori sul sito Efficacemente, dal titolo ‘Mentalità Statica e Dinamica: i 2 atteggiamenti che condizionano la tua vita‘.
Se non conosci quel sito, ti basterà sapere che è il sito di crescita personale senza fuffa e tanto contenuto, con strategie efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi nello studio, nel lavoro e nella vita. Per quanto possa sembrare una affermazione ambiziosa, posso dire che è coerente con quello che il sito rappresenta.
Questa lettura ha ispirato quello che stai leggendo.
Per Cominciare: Convinzioni e Mentalità
Prima di dirti come e perché questo possa essere utile alle tue finanze ed al tuo benessere, credo possa essere utile fornirti spiegarti cosa siano la mentalità statica e quella dinamica.
C’è un tratto della nostra mentalità che può condizionare profondamente la nostra vita (Efficacemente).
La prima questione ha a che vedere con una domanda apparentemente innoqua, la cui risposta, però, può dirla lunga sul tuo modo di pensare: intelligenti si nasce o si diventa?
Fermo restando ciò che attiene ai talenti, credo tu possa essere d’accordo con me se affermo che la tua intelligenza possa essere alimentata. In particolare, ho parlato spesso dell’intelligenza finanziaria (vedi fine post), che puoi far crescere leggendo articoli come questo 😉
Talvolta, cambiare le proprie convinzioni, che hai costruito nel tempo, può aiutarti enormemente a raggiungere risultati che ritenevi impossibili in precedenza. Dopotutto, se ti stai ritrovando a leggere questo post, è probabile che tu voglia migliorare il rapporto che hai con le tue finanze. Probabilmente, devi iniziare a comportarti in maniera un po’ diversa per raggiungere la situazione che desideri. Magari, quello che deve cambiare è il tuo modo di pensare e vedere le situazioni.
La professoressa Dweck, nel suo libro ‘Mindset’, ha definito le due mentalità che modellano la nostra quotidianità:
- La mentalità statica (chiamata fixed mindset). Chi rientra in questa categoria, ritiene che abilità e qualità si ricevano alla nascita e rimangano immutate. Per questo si parla di approccio statico o fisso.
- La mentalità dinamica (chiamata growth mindset). Chi rientra in questa categoria, invece, ritiene che la pratica possa contribuire in maniera decisiva per lo sviluppo del proprio potenziale.
Il Ruolo Della Famiglia
Il ruolo della famiglia è chiamato in causa, in particolare quello dei genitori, per l’importanza che ha durante l’infanzia ed il processo di crescita dei bambini e di creazione di convinzioni. Da piccoli, si viene spesso paragonati alle spugne per la capacità di assorbire, quindi apprendere e crescere. Questo aspetto denota una mentalità dinamica.
Nel caso di genitori con mentalità statica, i bambini possono ricevere indicazioni su cosa sia giusto o sbagliato, con un impatto sensibile sul loro senso critico.
Se stai pensando in questo momento che sia tutta colpa dei tuoi genitori e della tua famiglia, allora hai ricevuto una risposta che forse NON ti saresti aspettato: hai una mentalità statica. Nessun problema con questo, dopotutto, la consapevolezza è il primo passo verso il miglioramento. Lo so, la citazione era un po’ differente ma credo che vada bene lo stesso, no? 😉
Ognuno di noi può sviluppare una mentalità dinamica, richiede assunzione di responsabilità e lo sforzo necessario per modificare le proprie convinzioni. Ci vuole più tempo a dirlo che iniziare a farlo.
Non c’è bisogno di essere impazienti. Nulla che sia compiuto con facilità dura a lungo. Ora è il momento di concentrarsi sulla costruzione di solide fondamenta. Spero che completiate questo lavoro lentamente ma con sicurezza, pieni di gioia e speranza. (Daisaku Ikeda)
La tua famiglia può aver instillato nella tua mente una certa visione del denaro. Puoi decidere di piangere sul latte versato o fare qualcosa per cambiare la situazione. Hai la possibilità di ridefinire il tuo orientamento al denaro e puoi anche cominciare ad applicare la sottovivenza!
3 Spunti Per Alimentare La Tua Mentalità Dinamica
Questi punti possono avere un grande impatto anche sul modo in cui si gestiscono le proprie finanze, dopotutto è facile dare la colpa ai propri genitori oppure al governo perché si hanno entrate tutto sommato esigue per lo stile di vita desiderato. In realtà, molto dipende in prima istanza dalle uscite e da come gestirle. Occorre assumersi la responsabilità anche delle proprie finanze!
Ecco 3 post che possono insegnarti come risparmiare grazie alla mentalità dinamica che potrai alimentare grazie a questi contenuti:
- Intelligenza Finanziaria: Vivere Con, Vivere Senza. Paradiso O Inferno? Questo post parla di cosa sia l’intelligenza e che impatti quella finanziaria abbia sulla vita. Inoltre, fornisce una lista di principi (mantra) che possono alimentare direttamente la tua mentalità dinamica.
- La Dottrina Dei Dieci Mondi Per Migliorare Il Tuo Rapporto Con Il Denaro. Questo post in due parti (parte 1, parte 2) è uno dei miei preferiti in assoluto, perché prende in considerazione anche la sfera spirituale, in linea con i principi di Risparmio Familiare. Se ti stai chiedendo per quale motivo possano esserti utili, direi di leggerli e provare a mettere in pratica i suggerimenti. Eccoti un’anticipazione, fa riferimento anche all’ambiente circostante e come questo possa avere un impatto notevole sulle tue percezioni (convinzioni). C’è molto di più, suggerisce anche di studiare ed apprendere (praticare).
- Il Risparmio, Frau Merkel E Tu. Questo post è stato ispirato da un libro che ho letto e mi è piaciuto tanto. Il protagonista della storia sta attraversando un periodo negativo, per sua fortuna incontra un tale di nome Geoff che lo aiuterà a sfidare le proprie convinzioni. Ah, quasi dimenticavo. C’è una frase nel libro che spesso utilizzo e suona più o meno così ‘ogni volta che punti il dito contro qualcuno, tre dita puntano verso di te!’. Lo considero un suggerimento a concentrarmi su quello che posso controllare e modificare, prima di pretendere che altri debbano fare qualcosa di diverso.
Ti auguro tanti acquedotti,
Claudio