Il Matrimonio è un Giorno Molto Importante e Costoso. In Questo Articolo Troverai 17 Consigli Pratici per Risparmiare. Vuoi Prendere il Risparmio Come Legittimo Sposo? 😉
Quest’anno mi è sembrato proprio l’anno dei matrimoni! Si potrebbe dire la stessa cosa ogni anno, è vero, però quest’anno ho visto tanti conoscenti che hanno pronunciato il fatidico ‘Sì’.
“Matrimoni: per pronunciare il fatidico si’ nel 2013 si puo’ spendere fino a 58.476 euro. Le coppie puntano sempre piu’ al risparmio, anche a costo di alcune rinunce.”
[Fonte: Federconsumatori]
Alla faccia della crisi!
Ti racconto una storia. Prima di sederti al tavolo per giocare a poker, devi vedere chi sta seduto. Se non individui il pollo è meglio che ti alzi, il pollo potresti essere tu!
Sai perché ti ho raccontato questa storia? Quando entri in un negozio e il negoziante scopre che ti stai per sposare, magicamente i prezzi salgono, si gonfiano! Per quanto abbia provato a trovare una spiegazione, non ci sono riuscito. Però, sono quasi sicuro che tu venga considerato il pollo del tavolo da poker! Presta attenzione!
Come fare, allora, per iniziare la vita coniugale senza debiti? Dopotutto, debiti e preoccupazioni di natura finanziaria sono tra le principali cause di separazioni.
1. Definisci un budget e rispettalo!
Questa deve essere, è, sarà la tua stella polare della futura vita coniugale! Munisciti di carta e penna (o magari anche penne/matite di differenti colori, capirai il perché più giù nell’articolo ;)), siediti insieme al tuo partner ed inizia a scrivere un elenco di tutto quello che vi servirà per il giorno più bello. Inserisci l’ammontare della spesa accanto ad ogni elemento della lista! E, soprattutto, il totale di cui disponete o siete disposti a spendere per il matrimonio. Ricorda: ti è consentito spendere di meno.
2. Avrai il supporto economico della famiglia?
La tua famiglia ti darà una mano con le spese? Investi la somma e massimizza gli interessi, senza rischiare il capitale. In questo modo, avrai la possibilità di ritrovarti con qualche soldo in più che ti potrà aiutare ad affrontare qualche spesa non prevista al punto 1.
3. Priorità
Una volta che conosci il tuo budget, l’obiettivo è di capire quanto puoi realmente permetterti di spendere per ciò che è realmente importante per te.
Rivedi la lista stilata al punto 1 e utilizza colori differenti per definire le priorità, da cosa è più importante a quello che lo è di meno. Tieni presente che è il tuo giorno, quindi il matrimonio deve essere come tu lo vuoi, non come gli altri ti dicono debba essere!
Discuti la lista con il tuo partner, evidenziando quello che è importante per entrambi. Per quanto riguarda i punti sui quali siete in disaccordo, ricorda che potete sempre trovare un compromesso che soddisfi tutti e due!
Essere consapevoli di come si possa sostituire un articolo per un altro aiuta a valutare come verrà speso l’ammontare preventivato e gli effetti sul budget. Ricorda: puoi modificare la tua lista, ma non il tuo budget!
Il risultato finale può essere che ti puoi permettere il matrimonio che volevi. Ma, ancora più importante, significa che non spenderai più di quanto ti possa permettere.
4. Qualche piccola rinuncia
Piccoli sacrifici possono incrementare le tue finanze. Per esempio, se il grande giorno è un anno di distanza, puoi tagliare la spesa per qualcosa che acquisti tutti i giorni, o quasi. Se sei un fumatore, puoi rinunciare all’acquisto delle sigarette, in questo modo potrai migliorare la tua salute ed ottenere nuove risorse che possono permetterti di sostenere la spesa per qualcosa che desideri avere per il tuo matrimonio.
Ti posso consigliare un ebook o un videocorso che funzionano!
5. Riduci la lista degli ospiti
Tagliando la lista degli ospiti, è possibile risparmiare in modo esponenziale su cose come i fiori, i tavoli e superficie. Avrai un evento migliore con un numero inferiore di ospiti, piuttosto che eliminando servizi come un open bar e strutture adeguate. E’ preferibile tagliare la lista degli invitati che sul personale.
Talvolta, celebrare le nozze in un luogo lontano può aiutare.
6. Offerte e promozioni da possibili fornitori
Iscriviti alla mailing list di tutti i tuoi potenziali fornitori e seguili sui social media per scoprire in anteprima offerte, concorsi e omaggi. Avrai sentito parlare di liquidazione, promozioni speciali, coupon sconto e altre offerte che non potresti conoscere altrimenti.
7. Una festa alternativa
Hai sentito parlare di qualche regola che ti obbliga ad offrire una cena o aperitivo per tutti i tuoi ospiti? Come detto, è la tua festa, fai in modo che rispecchi l’idea che hai del tuo matrimonio!
8. Orizzonte temporale
Ridurre l’orizzonte temporale per la pianificazione delle nozze. Non aspettare un anno per sposarti ti semplificherà il matrimonio. L’orizzonte temporale più breve ti costringerà a snellire e ti eviterà di essere risucchiato nel vortice del matrimonio elaborato. 🙂
Oppure, ancora più tempo. In questo modo, è possibile usufruire di saldi di fine stagione.
9. La data
Pianificare il matrimonio in bassa stagione. Quando c’è meno concorrenza per le date, si può avere più potere negoziale. In questo modo puoi ridurre la spesa in maniera sensibile per il luogo dell’evento. Mi raccomando, però, evita il giorno di San Valentino! 🙂
Scegli qualsiasi giorno diverso dal sabato. Solitamente questo è il giorno più popolare per sposarsi. Chiedi le tariffe per venerdì o anche domenica.
10. Il luogo
Considera la scelta di un luogo non tradizionale. Dove decidi di festeggiare il matrimonio spesso spinge il costo verso l’alto. Piuttosto che una sala di ricevimento, controlla strutture meno costose, dagli spazi della città come gli zoo e giardini ai ristoranti o luoghi più insoliti che, però, hanno un qualche significato per te ed il tuo partner!
Ricorda: se lo spazio non è attrezzato per ospitare una festa, calcola i costi aggiuntivi necessari per attrezzarlo.
11. L’abito
Negozio di design o campione. Scopri le date di importanti vendite annuali in luoghi come le fiere, oppure recati in un outlet, ne esistono anche di specifici per gli sposi. Si può risparmiare fino al 70 per cento su abiti, copricapo, veli, e scarpe. Anche in questo caso, iscriviti alla newsletter o segui la fiera, l’outlet o il negozio sui social network. Arrivare per primi in questi posti è molto importante!
Affittare o prendere in prestito un vestito, oppure comprarne uno di seconda mano, dovrebbe essere stato indossato solo una volta! Inoltre, se la sposa cambia idea sul proprio abito o deve rimandare il matrimonio, potresti acquistare un abito mai indossato.
Alcuni siti dove acquistare a prezzi bassissimi abiti per matrimonio, cerimonie ed altro:
- JJShouse.
- Modame.it.
- Shaliasposa.
12. La torta
Puoi aggiungere il tuo tocco. Il costo della torta è dato dal lavoro che è necessario per realizzarla. Più decorazioni vorrai, maggiore sarà il tempo necessario a realizzarle e più alto sarà il costo. Puoi utilizzare del nastro e dei fiori veri per far decorare la torta.
Tante torte piccole. Una torta multipiano costa parecchio, serve soprattutto per il momento del taglio. Puoi chiedere al pasticcere di prepararne molte e creare una composizione, oppure crearne una multipiano con i piani che non verranno tagliati costruiti con il polistirolo. In questo modo la foto ricordo è salva. Ricorda: taglia lo strato fatto di torta! :p
Quella da servire agli ospiti sarà tagliata in cucina e si tratterà di normali torte piane, il cui gusto sarà quello della torta che hai scelto!
13. I fiori
Scegliere fiori di stagione e locali. Questo non solo porta la bellezza della stagione nel tuo giorno più bello, ma taglia anche i costi, perché il fioraio non dovrà importare fioriture esotiche o fuori stagione.
Utilizzare un tipo di fiori nel vostro bouquet e composizioni. E’ una mossa amica del budget, perché il fioraio dovrà eseguire un solo ordine di massa. Questo conferisce anche un elegante aspetto monocromatico all’evento.
14. Fai da te
Puoi divertirti a creare alcuni inviti e segnaposto liberando la tua creatività. Lo stesso vale anche per decorazioni ed addobbi. Puoi anche trovare utili idee online.
15. Internet e tecnologia
Possono venire in tuo aiuto. Puoi creare un evento su facebook e comunicare ai tuoi amici la data ed i dettagli del matrimonio! Per i tuoi parenti anziani, che non hanno dimestichezza con internet e la tecnologia puoi sempre ricorrere al punto precedente 😉 creando degli inviti personalizzati ed a basso costo! Puoi cercare anche su youtube!
- Pianificare il tuo matrimonio online grazie a Google Weddings!
- Piano, guide ed idee per il tuo matrimonio, con Hitched.
- Vistaprint.
16. Viaggio di nozze
Metti insieme le informazioni del punto 6 e 15 :). Prenotando online con largo anticipo o scegliendo la meta all’ultimo momento puoi acquistare la vacanza che hai sempre sognato ad un prezzo super scontato! Qualora tu decida di avere non solo una festa alternativa ma anche una luna di miele fuori dal comune, prova a dare un’occhiata a Viaggi ed Avventure nel Mondo. Non sarai un turista, ma un viaggiatore!
17. Cashback
Questo è un consiglio un po’ trasversale. Il cashback consiste nel ricevere indietro parte della somma spesa. Considerando che dovrai affrontare molte spese per il tuo matrimionio, che ne pensi di poter ricevere indietro anche solo una minima parte? Al momento ho trovato la Blu American Express che fornisce questo servizio con la percentuale più alta.
Che ne pensi di questi consigli? Perché non mi scrivi un commento dicendomi quali strategie hai usato o userai per il tuo matrimonio sostenibile (per le tue finanze)?
Hai trovato il post interessante e pensi possa esserlo per i tuoi amici, condividilo sui social cliccando sui pulsanti che trovi alla sinistra dell’articolo o proprio prima dei commenti! Inoltre, perché non ti iscrivi alla newsletter per ricevere sulla tua casella di posta gli articoli di Risparmio Familiare e non perdere neppure un aggiornamento? Devi solo digitare il tuo nome e il tuo indirizzo di posta elettronica!
Buona settimana,
Claudio
Su questo sito ho trovato diverse offerte per i Prezzi ristoranti matrimonio…. . In pratica mi ha messo in contatto con più aziende e poi ho potuto confrontare le varie offerte.
Ottimi consigli e non siete caduti nel banale visto che altri consigliano di rinunciare al fotografo, scelta sbagliata visto che è quello che ci resta del matrimonio e magari ci commuoveremo dopo 50 anni a vedere foto e video di quel giorno …..