‘Per assurdo, meno ti soffermi sull’obiettivo finale e più presto ci arriverai. Se tieni un occhio sempre fisso sulla destinazione, te ne rimane solamente uno per guidarti lungo il viaggio’.
(Robin Sharma – Il Monaco Che Vendette La Sua Ferrari)
Mi rendo conto di essere fortunato e per questo cerco di esprimere quotidianamente la mia gratitudine. Sono in vacanza e fa decisamente caldo, soprattutto considerando quello che sta succedendo in parecchie parti di Europa e Stati Uniti.
Sul lungo volo che ha ufficialmente sancito l’inizio della mia vacanza mi è venuta in mente una frase che sentivo ripetere da bambino: ‘Chiunque può comprarsi una Ferrari, il problema è quello di riuscire a mantenerla’.
Mi ero ripromesso di condividerla con te.
1. Riflettiamo Insieme Sulla Tua Ferrari
Se stai pensando che comprare una Ferrari sia impossibile, ti suggerisco di fermarti a riflettere un attimo. Magari hai pensato di acquistare un appartamento e sei pronto a sottoscrivere un mutuo per i prossimi 50 anni. Ok, penso di sapere cosa ti passa per la mente in questo momento, qualcosa tipo ‘Clà, ma veramente vuoi mettere sullo stesso piano una Ferrari ed una casa?’. Fair enough, come si direbbe in inglese. Sinceramente, è proprio quello che spero tu stia pensando in questo momento.
Provo a spiegarti il motivo. Quando effettui un acquisto, significa che hai un bisogno da soddisfare, in questo caso è quello di garantirti un posto nel quale poter vivere ed un tetto che possa proteggerti. Credo che tu possa essere d’accordo con questo punto. Muoviamo un passo in avanti, dunque. Se hai bisogno di una casa, però, hai tanti modi di assicurartene una e tra questi c’è quello dell’affitto.
‘Clà, quanto la fai facile, però! Se prendo casa in affitto pago a vuoto, meglio se compro casa così faccio anche un investimento! Poi, con tutta questa turbolenza sui mercati e la situazione dell banche, almeno ho i soldi in un posto sicuro. Voglio proprio vedere cosa hai da ribattere adesso!’
Lo ammetto, questo sarebbe un colpo da KO, o quasi. Mi spiego meglio, se la pensi così, potrebbe essere un colpo da KO per le tue finanze. Considera l’affitto come il pagamento per un servizio, che regoli in base alla tua capacità. Ecco un esempio. Se guadagni 1000 euro al mese, quanto senso ha tirare la cinghia per i prossimi 50 anni per ripagare un mutuo da 600 euro al mese? Con una simile scelta, ti stai intrappolando sotto tanti punti di vista:
- Finanziario. Stai decidendo adesso di pagare (o accantonare) ogni mese un certo importo per un lungo periodo di tempo. Stai di fatto limitando le tue possibilità finanziarie, dato che devi soddisfare tutte le tue esigenze con i 400 euro rimanenti. Ne vale la pena?
- Personale. Una simile scelta ti impone di dover trovare un modo per per pagare quell’importo ogni mese. Hai contratto un debito con il quale vincoli il te futuro, ovvero te stesso nel tempo. Dovrai tenerti stretto il lavoro che hai, che però potrebbe anche NON esistere più nel futuro, soprattutto considerando lo scenario che hai dipinto prima. C’è incertezza ovunque, ma credi che la casa ed il tuo lavoro siano delle sicurezze.
- Mentale/Spirituale. Un quadro del genere può mettere a dura prova il tuo stato d’animo e farti rimpiangere il momento in cui hai deciso di apporre la tua firma sul mutuo.
Sembrano scenari apocalittici, ma sono avvenuti in passato ed in tempi più o meno recenti. Sei sicuro di applicare la giusta ricetta?
Ti chiedo adesso di concentrarti di nuovo sul punto dal quale tutto è partito.
Sei libero di sostituire alla parola Ferrari quello che più preferisci, ma poniti la domanda. Credo che possa essere un aiuto molto concreto per orientare le tue scelte finanziarie, soprattutto quelle di lungo periodo.
La Ferrari costituisce un generatore di spese che fa uscire, quindi, denaro dal tuo conto. Si tratta dell’esatto opposto degli acquedotti, di cui ti ho parlato ampiamente in un post di qualche settimana fa.
2. Il Monaco Che Vendette La Sua Ferrari
Questa sezione prende il nome da uno dei miei libri preferiti che rileggo almeno una volta all’anno ed ogni volta mi comunica qualcosa di nuovo.
Il protagonista è un insoddisfatto avvocato di successo, Julian Mantle, costretto a fermarsi a seguito di un attacco cardiaco. Quello è il momento della svolta, decide di vendere la sua Ferrari e partire per un viaggio che può essere anche il tuo.
Tornato da questo viaggio è un altro uomo, che ha scoperto un segreto e vuole condividerlo.
‘Nelle mani di chi ti regala un fiore rimane sempre un po’ di profumo’
(Robin Sharma – Il Monaco Che Vendette La Sua Ferrari)
Se sei arrivato alla fine del post e ti è piaciuto, condividilo sul tuo social preferito cliccando sul tasto corrispondente!
Ti auguro tanti acquedotti,
Claudio