Telefonia Mobile: Consigli Per Risparmiare

Finalmente Sta Per Scadere Il Tuo Abbonamento Di Telefonia Mobile Dello Smartphone? Stanco Di Dover Pagare Per Quegli 8.000 Minuti Verso Tutti Che Non Consumi? Effettui solo due chiamate all’anno?

Se hai risposto sì ad almeno una delle domande, ti consiglio di leggere questo post che ha l’obiettivo di aiutarti a scegliere l’operatore più conveniente per le tue esigenze. Se hai voglia di cambiare anche il tuo telefono o acquistare un nuovo tablet, ti suggerisco di leggere quest’altro post!

Se hai già acquistato il telefono, smartphone o tablet, legandoti per 24 o 30 mesi ad un operatore e sei vicino alla scadenza, che ne pensi di cambiare operatore per mantenere lo stesso numero ma soprattutto sfruttando il tuo dispositivo ancora quasi fiammante ma riducendo le tue spese?

 

Operatori Virtuali (MVNO)

A parte TIM, Vodafone, Wind e 3 (H3G) da alcuni anni si sono diffusi anche in Italia altri operatori che sfruttano la rete dei quattro gestori di telefonia che operano sul nostro territorio nazionale. Avrai probabilmente notato presso uffici postali, distrubutori di carburante e supermercati dei cartelli che ti invitano ad acquistare la sim di uno di questi operatori di telefonia un po’ insoliti. Qualche anno fa mi sono fatto sedurre da queste sirene e devo dire che sono ancora molto contento della scelta fatta.

Perché lasciare gli operatori tradizionali? Penso che questa domanda stia ronzando nella tua mente. Rispondo subito. dicendoti che il principale motivo può essere quello di ottenere quantomeno gli stessi servizi e pagare una somma inferiore. Questo si traduce in risparmio per te! Inoltre, dato che oramai sono molto diffuse forme di abbonamento o sottoscrizioni settimanali o mensili, la portabilità verso un operatore virtuale si traduce nella possibilità concreta di ridurre le tue spese ogni settimana o mese. Direi niente male! 😉

Ricorda che ogni operatore virtuale utilizza la rete di uno degli operatori tradizionali. Sta a te decidere verso quale operatore migrare, tenendo presente questi fattori:

  • Copertura (questo punto ti sarà più chiaro dopo aver letto gli esempi riportati alla fine dell’articolo)
    Un telefono senza copertura, è un telefono praticamente inutilizzabile. Inoltre, se hai uno smartphone è importante che tu possa connetterti con una velocità e quantità di traffico adeguati.
    Consiglio: controlla quale tra gli operatori tradizionali raggiunge le aree in cui ti trovi di solito e controlla anche che ti garantisca la copertura 3G. Effettua una ricerca rete con il tuo dispositivo, troverai la voce solitamente all’interno del menu impostazioni.
  • Settimanale o Mensile
    Le opzioni settimanali sono spesso più care o limitanti rispetto a quelle mensili. Fai attenzione, inoltre, che alcuni operatori ti fanno pagare per delle offerte mensili ma la disponibilità di minuti, SMS, traffico dati (MB) è calcolato settimanalmente e questo può facilmente farti incorrere in spese extra non desiderate o necessarie. Cosa vuol dire? Per esempio, 500 minuti di chiamate in un mese sono quello di cui hai bisogno, ma potresti avere un consumo NON costante: una settimana 50 minuti, un’altra 200!
    Consiglio: cerca di capire le tue abitudini, puoi aiutarti con le statistiche presenti all’interno dell’area personale. In questo modo sarà più facile scegliere la tariffa più adatta alle tue esigenze.
  • Traffico Dati
    Ti serve veramente la connessione ad internet? Nel mio caso, risponderei sì a prescindere! Pago il servizio di connessione su tutti i dispositivi di cui dispongo e a casa, ovviamente. In molti casi, però, perché mi trovo all’estero o in presenza di reti WiFi libere o delle quali conosco le credenziali di accesso, mi ritrovo spesso a non sfruttare del tutto i MB a mia disposizione. Poco male, ho sottoscritto offerte molto convenienti 😉
    Consiglio: valuta se sia indispensabile avere una connessione su ciascun dispositivo, oppure cerca di capire se sia realmetne necessari 30GB di traffico sul tuo smartphone.
  • Offerte Tutto Incluso
    Possono spesso risultare molto convenienti, anche se per esempio invio solo 5 SMS al mese, pur avendone una disponibilità nettamente superiore.
    Consiglio: come per il punto relativo al Traffico Dati, anche in questo caso ti consiglio di capire quanto ne valga la pena. Dal mio punto di vista, però, sono molto convenienti, soprattutto se conosci le tue esigenze.

Grazie a questi semplici passi sei pronto per risparmiare fino al 75%! Che ne dici?

Esempi Concreti

Avviso. Gli esempi che stai per leggere sono frutto di mie valutazioni, qualora tu decida di seguirne uno, non riceverò alcun vantaggio, non sono in alcun modo affiliato agli operatori citati nell’articolo. Penso che questi esempi pratici possano esserti utili per capire meglio quello che ho spiegato nella sezione precedente.

Esempio 1. Hai un abbonamento mensile con TIM? Ha una copertura adeguata nella zona in cui ti trovi e dove trascorri le vacanze? Se hai risposto sì, ti suggerisco di valutare il passaggio a Tiscali mobile:

  • Piano: Super 2GB
  • 500 minuti/mese
  • 500 SMS/mese
  • 2 GB /mese
  • 10 € /mese

Esempio 2. La copertura di Vofane ti soddisfa e vorresti avere un piano senza limiti? Probabilmente ti converrebbe valutare Postemobile.

  • Piano: Zero Pensieri Small
  • 250 minuti/mese
  • 250 SMS/mese
  • 1 GB /mese
  • Chiamate ed SMS illimitati verso un numero Postemobile
  • 8,9 € /mese (in promozione per 10 anni)

Esempio 3. Hai finito di pagare il tuo smartphone con abbonamento 3 e sei stato soddisfatto dalla sua rete? Forse Bip mobile può essere la soluzione che stavi cercando:

  • Piano: Bip 500
  • 125 minuti/settimana (teoricamente 500 al mese)
  • Oltre 500 MB/settimana (teoricamente 2GB al mese)
  • 8 € /mese

Esempio 4. Hai finito di pagare il tuo smartphone con abbonamento 3 e sei stato soddisfatto dalla sua rete? Vuoi un’offerta senza limiti? Noitel Mobile può fare al caso tuo:

  • Piano: Sim Infinity
  • Chiamate illimitate verso tutti
  • 1000 SMS/mese
  • 1 GB/mese
  • 25 € /mese
  • Attivabile fino al 25 dicembre. Valida anche per aziende

 

Credo proprio che con questi consigli avrai la possibilità di cambiare operatore e risparmiare ogni mese e questo può aiutarti a salvare il tuo budget! Ti ricordo che puoi iscriverti alla newsletter, per ricevere ogni articolo al tuo indirizzo di posta elettronica e contenuti dedicati. Inoltre, se ti iscriverai entro la fine di Novembre, avrai diritto al mio supporto per un’ora GRATUITAMENTE per analizzare i tuoi conti!

Hai qualche dubbio o commento, scrivilo utilizzando lo spazio dedicato ai commenti!

Se questo post ti è piaciuto o ritieni possa essere utile ad altre persone, passa il favore: che ne dici di condividerlo sui social cliccando sui pulsanti che trovi alla fine del post e sulla sinistra?

Buona settimana,

Claudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *