7 Suggerimenti: Come Diventare Indipendente Finanziariamente

Qualche giorno fa ho ricevuto una email da Salvatore, un frequentatore del sito che ha deciso di pormi una domanda: come diventare pian piano indipendente finanziariamente.

La risposta che gli ho dato, cominciava nel più classico dei modi di rispondere italiani: dipende.

C’è un motivo ben preciso per cui ho fornito questa risposta, dal mio punto di vista, dipende dalla presenza ed ammontare delle entrate, le spese che devono essere affrontate e, soprattutto, gli obiettivi che si vorrebbero raggiungere.

Un suggerimento, inoltre, è stato quello di cominciare anche con l’iscrizione alla newsletter per ricevere il report gratuito che ha già aiutato tanti lettori, come Salvatore, ad abbracciare la sottovivenza.

Siccome penso che questo tema possa interessarti, ho deciso di scrivere il post che stai leggendo per fornirni dei principi e strategie che possono aiutarti in maniera concreta a diventare indipendente economicamente.

1. Il Problema

Ok, è lunedì, credo che vorresti leggere notizie positive ed un titolo che fa riferimento ad un problema è poco invitante.

Ti chiedo di fare un piccolo sforzo, solo per un attimo. Riconoscere che l’indipendenza economica possa essere un problema ti può aiutare a risolverlo.

Adesso, però, arriva la parte più importante: delineare i termini della questione. Che cosa significa per te indipendenza economica?

Ti chiedo di prenderti un po’ di tempo e provare a rispondere scrivendo su un foglio di carta, puoi utilizzare un fazzoletto di carta, come suggerito in altre occasioni.

Suggerimento. Evita di darti una risposta numerica. Provo ad essere più chiaro, evita di scrivere sul foglio un numero come mille euro al mese. Credo che un simile approccio possa essere da un lato un limite che poni alla tua possibile situazione economica futura. Dall’altro, invece, può costituire l’esatto inverso e diventare un valore magari difficile da raggiungere.

2. Le Risposte

Se ti aspetti le risposte alla domanda, purtroppo rimarrai deluso. No, non è la sezione delle soluzioni della settimana enigmistica.

Scherzi a parte, le risposte che ti darai sono molto importanti per iniziare a delineare il tuo futuro e le modalità in cui raggiungerai gli obiettivi che ti poni.

Provo ad essere più concreto. Per me, indipendenza economica significava ottenere delle entrate che mi permettessero di soddisfare le mie esigenze principali (risparmio, vitto, alloggio per esempio) e contribuire a togliermi qualche sfizio.

Pensi che sia una risposta vaga? Se sì, sono d’accordo, ma c’è un motivo che voglio condividere con te. Partire sin dall’inizio con un approccio troppo definito può ingessare o bloccare il cambiamento che vuoi realizzare nel tuo futuro.

Suggerimento. Anche nella mia esperienza professionale, come manager di una azienda multi paese, ho riscontrato che sia più proficuo iniziare a dare una risposta, trovando una soluzione ad un problema. La perfezione è un blocco ed una scusa che può impedire di raggiungere un obiettivo.

Allora, meglio compiere un piccolo passo in avanti, magari ogni giorno. Dopo un mese, potrai già guardarti indietro e scoprire con piacere quanto ti sia allontanato dal punto di partenza. Avrai tempo e modo, strada facendo, di migliorare degli aspetti. Adesso, devi solo fare in modo che tu possa diventare indipendente.

3. Necessità

Magari hai voglia di diventare indipendente per poter girare il mondo, viaggiare e scoprire in quale posto tu voglia vivere il resto della tua vita. Più seplicemente, puoi avere la necessità di diventare più indipendente per migliorare la qualità della vita tua e della tua famiglia.

Tu sei una persona diversa rispetto a me, hai le tue esigenze ed i tuoi sogni che possono essere esaudite e realizzati.

Suggerimento. Quello che ti suggerisco, come terzo punto, è di comprendere e definire realmente le tue esigenze. Se lo scopo che vuoi raggiungere con la tua indipendenza economica è quello di creare una famiglia, sono quasi certo che tu possa facilmente decidere di NON comprare l’ultima versione del tuo smartphone preferito, se ne hai già uno perfettamente funzionante.

Insomma, da mio punto di vista, si tratta di buon senso. Anche se, spesso, il cervello cerca di ingannarti e convincerti che grazie al nuovo smartphone avrai la possibilità di crearti una famiglia più facilmente. Sono consapevole che questo esempio possa quasi sembrare assurdo, ma credo che esprima bene il concetto che vorrei condividere con te.

4. Impara A Far Di Conto

Questa era una frase che mi è rimasta impressa dai tempi delle scuole elementari, credo. Spero che renda bene il concetto che vorrei esprimere. Diventare indipendenti richiede una certa capacità di calcolo, a prescindere dalla scala di grandezza dei numeri con cui hai a che fare.

In un precedente post, ti ponevo una domanda: sei ricco se guadagni molto? Secondo me, sei ricco se riesci a tenere sotto controllo la tua situazione economica e, magari, fare in modo che le tue uscite (compresa la quota che dovresti risparmiare ogni mese) siano inferiori alle entrate.

Forse, ti starai chiedendo che c’entri questo punto. La risposta che posso darti è che credo ti sia utile riflettere su questo punto. Magari, hai già delle entrate più o meno consistenti, ma credi che solo aumentandole possa migliorare la tua situazione.

Un po’ come lo stato, che spesso pensa di aumentare le proprie entrate, invece di pensare a come ridurre (o ristrutturare) le uscite.

Suggerimento. Si tratta di scelte, ma sei tu la persona che le compie ogni giorno. Evita di puntare il dito verso qualcun altro!

5. Festeggia

I precedenti quattro punti potrebbero averti fatto esclamare “Mai una gioia!”. Se è così, questo punto dovrebbe migliorare la situazione.

Puoi cambiare i tuoi comportamenti ed abitudini, anche grazie ai principi e strategie che stai leggendo. Tutto questo, però, potrebbe essere insufficiente. Come ti dicevo prima, infatti, il cervello è un po’ strano e spesso si diverte a tirare degli scherzi. Saresti contento se potessi premere una sorta di tasto reset?

Suggerimento. Un modo in cui puoi far capire al tuo cervello che i tuoi nuovi comportamenti siano migliori dei precedenti è quello di concederti celebrazioni, che possono essere costituiti anche da una semplice pizza con amici nella tua pizzeria preferita.

La spesa può essere anche piccola, ma ha un valore incredibile sul tuo benessere e sulla tua determinazione nel continuare a perseguire il tuo obiettivo di indipendenza economica.

6. Ridefinisci La Tua Indipendenza Economica

Tutti i passi che hai compiuto possono averti aiutato a raggiungere una certa indipendenza economica. Periodicamente, puoi rivedere la tua definizione e, magari, aggiungere qualche dettaglio per riprogrammare, diciamo così, le tue abitudini.

Suggerimento. Puoi aiutarti con app per tenere sotto controllo le spese e monitorare la tua situazione ogni mese, per esempio. L’importante è che tu abbia un metodo e lo segua quanto più possibile.

7. Moltiplica Gli Acquedotti

Forse ti stupirà il fatto l’assenza di un punto specifico sulle entrate e trovarne addirittura uno sulla loro moltiplicazione.

Il motivo è presto detto, la tua situazione è differente da quella di qualsiasi altra persona. Per raggiungere indipendenza economica è di fondamentale importanza avere delle entrate. Come affermava uno spot pubblicitario qualche hanno addietro, la potenza è nulla senza il controllo.

Suggerimento. Devi essere in grado di estrarre il massimo dalle tue risorse disponibili, a prescindere dal loro ammontare. Questo processo, deve essere quanto più possibile in linea con i tuoi obiettivi di vita.

Inoltre, il mio riferimento agli acquedotti ha una ragione molto precisa: creare entrate automatiche. Questo significa avere la possibilità di ricevere delle entrate, teoricamente anche mentre stai dormendo o sei in vacanza. Sei dispensato dal doverti trovare nel luogo in cui il denaro viene generato, per il tempo necessario a generarlo.

Forse, l’esempio di prima ti dava l’idea della Zecca dello Stato. In un certo senso devi essere in grado di creare denaro, in maniera lecita e duratura. Questo ti darà la possibilità di ottenere una indipendenza economica duratura e, soprattutto, la facoltà di scegliere come e con chi trascorrere il tuo tempo.

Prenditi qualche istante, ogni tanto, per ricordare il punto da cui eri partito. Se sorridi mentre pensi al punto in cui ti trovi è certamente un buon segno, continua così.

Ti auguro tanti acquedotti (ed una splendida primavera!),

Claudio

 Published by WebStory

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *